BLUETONGUE IN PIEMONTE: AGGIORNAMENTO SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
LUM CTSS 25 maggio 2009 Rif.Documento CTSS 7 febbraio 2007.
La più recente emergenza zoonosica in Italia
La realtà lavorativa nel territorio reatino
Ministero della Salute
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
P PROVINCIA DI VARESE SETTORE POLITICHE PER L’AGRICOLTURA
Sebastiano De Maria La Rosa
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (settembre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Novembre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (gennaio aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (marzo aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Aprile aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile* (maggio aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Dott. Francesco Ferrarini- Dip. Prevenzione ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 - VERONA AMIA SPA COMUNE VERONA PROTOCOLLO DINTESA SOTTOSCRITTO IL 30/05/2006.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Igiene generale ed applicata
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco.
05/02/2014. Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE N° accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite 58.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Contesto normativo italiano
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
1 Versione: 01. CNS – RU Progetto Specialisti Commerciali - primi risultati avanzamento al 21/01/ Progetto Specialisti Commerciali negli UP:
Ruolo del CESME e del COVEPI nelle attività di sorveglianza del focolaio Rossella Lelli Centro di referenza nazionale per lo studio delle malattie esotiche.
Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (dicembre 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Le attività sviluppate per la lotta al Cinipide Giovanna Sinatra Dirigente Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura.
Situazione della Bluetongue in Italia
Malattia della lingua blu Informazioni ai veterinari
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Cani morsicatori: normativa in vigore
Epidemia di morbillo nella provincia di Palermo negli anni C. DAngelo, N. Casuccio, G. Lipari, F. Pinzone, U.O. Complessa di Sanità Pubblica.
© Doxa Pharma 2009 – Tutti i diritti riservati 1 Indagine sul Vaccino Antinfluenzale - S. 9003; 17 settembre
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità.
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Enna
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE. DICEMBRE 2007.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Il piano nazionale e regionale di selezione genetica per la resistenza alle TSE ovine Marco Tamba Centro Emiliano-Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Transcript della presentazione:

BLUETONGUE IN PIEMONTE: AGGIORNAMENTO SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Patrizia Vignetta Verona 10.02.2011

VALUTAZIONE DEL RISCHIO BTV Il Piemonte introduce annualmente quasi 250.000 capi dai Dipartimenti francesi. E’ pertanto stato esposto a rischio BT in relazione alla presenza della malattia nei dipartimenti confinanti ed in quelli di approvvigionamento. La malattia è stata presente in Piemonte dalla fine del 2008 e nel 2009 in forma non epidemica, contenuta da due campagne di vaccinazione obbligatorie.

Zone di nascita dei bovini introdotti in Piemonte nel periodo gennaio novembre 2007

SITUAZIONE PIEMONTESE FOCOLAI 2008-2009 PER PROVINCIA PROVINCIA DI CUNEO 16 focolai alla fine della stagione epidemica 2008 (dic – gen) PROVINCIA DI TORINO 8 focolai in tarda stagione epidemica 2009 (fino all’inizio 2010) PROVINCIA DI ASTI 2 focolai in tarda stagione epidemica 2009

Mappa rischio O.E. e focolai 2008-2009 Fattori di rischio considerati per la presenza di Culicoides: temperatura, stagionalità catture, uso del suolo, altimetria, posizione trappole

LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA BT IN PIEMONTE Prima campagna di vaccinazione obbligatoria nel 2009: 674.840 capi vaccinati (bovini ed ovi-caprini) 1.340.421 interventi effettuati % di copertura del patrimonio sensibile superiore al 90% Sistema sentinella mantenuto attivo su animali appositamente non vaccinati 392 aziende sentinella controllate con cadenza quindicinale

In Piemonte sono presenti 392 aziende sentinella distribuite nelle diverse province (in azzurro il patrimonio zootecnico sensibile).

Totale controlli 2010: 54.235 test PROVINCIA N. AZIENDE SENTINELLA PRELIEVI gennaio – dicembre 2010 PRELIEVI mensili (novembre) TORINO 114 15.246 1.468 VERCELLI 18 3.122 348 BIELLA 11 1.574 145 NOVARA 24 3.254 409 VERBANIA 3.927 369 CUNEO 103 15.721 1.721 ASTI 35 4.093 229 ALESSANDRIA 63 7.298 755 TOTALE PIEMONTE 392 54.235 5.444 Totale controlli 2010: 54.235 test Il sistema sentinella nella stagione 2010 di attività dei vettori non ha fatto rilevare positività.

CONSIDERAZIONI FINALI L’infezione in Piemonte non ha assunto carattere epidemico ed è stata efficacemente contenuta dalle due campagne di vaccinazione Il sistema sentinella, mantenuto attivo e molto capillare, non ha fatto rilevare nuovi casi di circolazione virale nell’ultima stagione di attività dei vettori Per le province di Cuneo (soggetta a restrizione) e AL, BI, VB, NO, VC (basso rischio) è stata avviata la procedura per la riacquisizione dello stato di indennità BT

Nel 2011 la Regione Piemonte ha previsto l’effettuazione di interventi di vaccinazione su base facoltativa (invii extraregionali, esteri, rinforzo dell’immunità su richiesta) La stagione di attività dei vettori 2011 è cruciale per verificare l’eradicazione della malattia in Piemonte C’è grande attenzione per i requisiti di introduzione dei capi esteri provenienti da territori dove la malattia è stata epidemica (rischio reinfezione) Ha suscitato preoccupazione il focolaio di Gorbio, al confine con la Liguria, in quanto il patrimonio piemontese non è protetto per BTV1

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!