Monitoraggio 2009 zanzara tigre (Aedes albopictus) in Ticino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
GS Generale Sistemi A. Deltodesco I Punti di Ricarica per Veicoli Elettrici Nuovi Criteri di Gestione verso un Network di Prese Intelligenti.
1 Deviazioni sulla rete urbana 1 Ge-Aeroporto Bolzaneto veicoli* *massimo volume previsto Ge-Ovest Bolzaneto veicoli* Valpolcevera
3 ANNI ( ) DI MONITORAGGIO ZANZARA TIGRE A RSM (Aedes Albopictus) Istituto della Sicurezza Sociale Dipartimento Prevenzione Modulo Funzionale.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Calendario degli incontri
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
CULEX PIPIENS Ovvero quando non c’era la zanzara tigre Dr. Marco Casi
DIFENDIAMOCI DALLA ZANZARA TIGRE COSE E una zanzara di origine asiatica, è più piccola delle zanzare comuni, di colore nero ed è caratterizzata da striature.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
PL Macini, P Lauriola Prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici in Emilia-Romagna Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE:
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Linee guida Regionali e Protocolli d’Intesa
I Culicidi che infestano sanitario, sorveglianza
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Ambiente idrico sotterraneo 1 Monitoraggio risorse idriche dal 2001 Misure periodiche ogni 4 settimane di portata o quantità di deflusso, livello di falda,
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
L'Acqua, la risorsa più preziosa.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
CAMBIAMENTI CLIMATICI, ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, RICICLAGGIO DEI RIFIUTI E TUTELA DELLA SALUTE Sala del Consiglio Comunale di.
IX Rapporto sullimmigrazione in provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 25 maggio 2011.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Introduzione. Diversamente dalle trappole a feromoni tradizionali che monitorano il numero di individui, Exosex SPTab è un sistema di Auto-Confusione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
Comune di Stabio Comune di Stabio: luogo ideale dinsediamento per la vostra società
CARATTERISTICHE GENERALI
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Le api Di Luca G.
CABOTAGGIO URBANO A GENOVA CABOTAGGIO URBANO A GENOVA Studio di unipotesi di trasporto turisti via mare Analisi Gestionale Analisi Benefici-Costi Studio.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Presenza della zanzara tigre in Ticino
La zanzara e i suoi segreti
Biologia dello scarafaggio
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
International strategy
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
S a n G i o r g i o MISSIONE DI SEGNALAZIONE 12 APRILE LUOGO della SFIDA Ceccano APPUNTAMENTI Le Squadriglie DAINI (FR2) e LUPI (FR3) si incontreranno.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
BAT L’IMBATTIBILE Lavoro interdisciplinare realizzato dagli alunni di quarta della scuola PADRE DI FRANCIA di Monza.
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
Sconfiggerla è possibile solo con il tuo aiuto!! Zanzara tigre? No Grazie! Conoscere e prevenire Luoghi di riproduzione e sviluppo delle zanzare Per informazioni.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Cattivo Design.
Il ciclo biologico della zanzara
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Risultati del monitoraggio 2014 Grafico 1 - Estensione infestazione per Comune (Percentuale di trappole positive su trappole esaminate) Grafico.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

Monitoraggio 2009 zanzara tigre (Aedes albopictus) in Ticino Gruppo di lavoro zanzare

Caratteristiche peculiari della zanzara tigre puntura ripetuta puntura diurna (serale) la puntura può dare allergie deposizione in piccole quantità d’acqua (max. 200 litri) fino a 7 cicli / femmina = ca. 300-450 uova spostamenti autonomi ca. 100 metri spiccata capacità adattativa vettore potenziale di virus uova larve pupe adulto Gruppo di lavoro zanzare

Distribuzione di zanzara tigre in Europa (per regioni) Gruppo di lavoro zanzare

Introduzione zanzara tigre: trasporto veicolare di lunga distanza (Italia) trasporto veicolare di breve distanza da regione confinante (Italia – Lombardia - regione di Como) introduzione mediante volo proprio (Ponte Chiasso, Maslianico) possibile introduzione grazie a piante infestate provenienti dai Paesi Bassi (vedi Lucky bamboo) CANTONE TICINO Principali entrate del traffico dall’Italia in Ticino

Monitoraggio zanzara tigre 2000-2008 luoghi controllati (GLZ): dogane stazioni di benzina autostradali centri commerciali aeroporti aree industriali parcheggi e campeggi (privati) CANTONE TICINO Aree monitorate mediante trappole Principali entrate del traffico dall’Italia in Ticino

risposta a segnalazioni esecuzione trattamenti Numero di trappole positive / controllate Impegno GLZ 2000-2008: controllo trappole risposta a segnalazioni esecuzione trattamenti istruzione e coordinazione trattamenti informazione alla popolazione Gruppo di lavoro zanzare

73 punti di controllo positivi ca. 300 segnalazioni Monitoraggio 2008 28 comuni 135 punti di controllo 487 trappole 4956 controlli / stagione 73 punti di controllo positivi ca. 300 segnalazioni Gruppo di lavoro zanzare

Monitoraggio 2009 (comuni) selezione comuni secondo indici e dati pregressi restrizione scelta comuni (budget) posizionamento trappole secondo maglie partecipazione attiva dei comuni nel controllo delle trappole partecipazione attiva dei comuni negli eventuali trattamenti 39 comuni 599 punti di controllo 1198 trappole 12 190 controlli / stagione Gruppo di lavoro zanzare

Volantino e pagina web (www.ti.ch/zanzare) Gruppo di lavoro zanzare