Il turismo montano in Italia: fattori di competitività e innovazione Bologna, 15 Novembre 2011 MARA MANENTE Direttore CISET – Università Ca Foscari di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
TICINOCARD, CARTA TURISTICA REGIONALE
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Bari, 27 marzo 2013 IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA Mara Manente – CISET.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
IV Conferenza Italiana per il Turismo I fattori di competitività turistica del territorio e l’orientamento al prodotto L’organizzazione del territorio.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Programmare la rete distributiva
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Il marketing del territorio
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
TURISMO IN MONTAGNA: SI CAMBIA Incontro con gli operatori turistici della montagna friulana Martedi 22 gennaio 2013 Amaro, Sala Convegni Agemont Via J.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Il turismo montano in Italia: fattori di competitività e innovazione Bologna, 15 Novembre 2011 MARA MANENTE Direttore CISET – Università Ca Foscari di Venezia

Forte concentrazione dei flussi in poche aree: 60% dei flussi in provincia di Bolzano e Trento, 10% in Veneto Turismo prevalentemente domestico: 77% del movimento nelle regioni del Nord Est è costituito da turisti italiani IL TURISMO MONTANO IN ITALIA Su circa 370 milioni di presenze in Italia, il turismo montano invernale conta per il 5%, quello estivo per circa l11% Landamento medio dei flussi totali nel periodo dic-marzo evidenzia una crescita sia degli arrivi (+3.5%) che delle presenze (2.7%), con un ridimensionamento nel corso delle ultime stagioni. Decisamente più problematica la componente estiva. Landamento dei flussi domestici che rappresenta il 65% degli arrivi e il 60% delle presenze conferma il movimento totale con una variazione media annua degli arrivi sostenuta (+4%) e buona delle presenze (+2,7%) Anche i flussi stranieri registrano una crescita media annua sia degli arrivi che delle presenze (+2.4% e +2,9%)

LE QUESTIONI GENERALI Maturità del prodotto tradizionale (sia estivo che invernale) Impatto dei cambiamenti climatici sul livello di innevamento (Svizzera: +1,8 °C=80% aree sciistiche garantite, perdita annua fatturato= 7% senza interventi) e sulle prospettive per la stagione estiva e i periodi intermedi Ampliamento della concorrenza Necessità di un utilizzo delle risorse ambientali in unottica di sostenibilità Staticità del sistema montano da un punto di vista economico, sociale, demografico La vacanza si conferma come bene di largo consumo Il comportamento di vacanza si fa sempre più articolato (necessità di complementare il prodotto tradizionale) Prezzo come fattore critico: certezza/trasparenza di quanto si spende

FOCUS SUL TURISMO INVERNALE La competizione per il prodotto invernale si gioca su una scala territoriale più ampia (bacini di domanda spesso europei) e il prodotto invernale compete con mete eterogenee Allinterno dei gruppi di località competitor gioca un ruolo chiave lorganizzazione del prodotto: innovazione e integrazione con attrazioni e prodotti del territorio COME CAMBIA LA DOMANDA limitato ricambio generazionale giovani attratti da altre tipologie di attività sulla neve Più di 2/3 sono sciatori vacanzieri, persone che si recano in montagna per svolgere più attività ricreativo-sportive La destinazione montana in inverno : -necessita di impiantistica e attrezzature moderne, ampiezza dei comprensori sciistici nonché infrastrutture per il tempo libero -si deve adeguare alle esigenze dei clienti in termini di altri servizi (après ski: animazione, benessere, gastronomia)

Le punte di diamante Cortina – Courmayeur – Ortisei St. Moritz - Chamonix Effetto parchi, vette e specchi dacqua Alleghe – Arabba – Gressoney - Cogne Lillehammer La montagna tradizionale dinverno Livigno - Bormio Serfaus La montagna a sistema Madonna di Campiglio - Val di Fiemme - Alta Badia - Pusteria Laengenfeld Le belle dinverno Cervinia - Sestriere La montagna al plurale: destinazioni come modelli di business (cluster analysis)

La montagna vicina Folgaria - Roccaraso Il centro-sud montano tra cultura e tipicità Abbadia S. Salvatore - Gangi Estati a bassa quota Asiago - Auronzo, Kraniska-Gora La montagna estiva tradizionale Falcade - Sappada - la Thuile Forni, Limone, Bardonecchia Garmish …. segue

RISORSE LOCALI Naturali, culturali … RISORSE LOCALI Naturali, culturali … PRODOTTO TURISTICO PRODUZIONE TURISTICA ATTRAZIONI GLI ELEMENTI DELLOFFERTA TURISTICA INDUSTRIA TURISTICA

Elemento naturale o artificiale,puntuale o diffuso capace di attivare un interesse specifico presso una persona o un gruppo di persone tale da indurla/indurle a recarsi in una certa località per visitarla RISORSE LOCALI Naturali, culturali … RISORSE LOCALI Naturali, culturali … ATTRAZIONI LE RISORSE TURISTICHE le risorse si trasformano in attrazioni attraverso complessi processi gestionali e culturali non basta che ci sia la risorsa: bisogna che essa sia valorizzata e resa fruibile

Fattori di competitività per limpresa turistica Fattori interni (controllati dallimpresa) -Processi produttivi -Prezzi -Risorse umane -Immagine, reputazione, brand -… Fattori esterni (parte del prodotto, ma non controllati dallimpresa) -Tipologia di destinazione (accessibilità, sviluppo socio-economico..) -Dotazione della destinazione: dalle attrazioni alle infrastrutture -Prossimità ai bacini di domanda -Localizzazione allinterno della destinazione -…

Le imprese di funzione Aziende che creano infrastrutture o gestiscono servizi che permettono la fruizione di determinate risorse a un determinato gruppo di utenti (es. impianti di risalita, teleferiche, porti turistici, ecc.) Assolvono essenzialmente a una funzione di valorizzazione/accessibilità turistica e ricreativa Sono fortemente legate al territorio che ne costituisce la condizione per lesistenza, e la loro esistenza definisce la funzione e lutilizzo di un determinato luogo La loro presenza è in grado di trasformare una risorsa indifferenziata in un fattore di attrattiva, può far nascere e/o arricchire prodotti turistici favorendone un posizionamento competitivo forte, ma non ne garantiscono da sole il successo (bacino dutenza, rete di servizi locali complementari, etc.)

…… le imprese di funzione segue… Sostengono ingenti costi fissi e devono essere costantemente aggiornate dal punto di vista dellinnovazione e della sicurezza Ne consegue: Difficili condizioni di redditività per le aziende Il beneficio ricade sullintera destinazione e sugli attori che ne fanno parte: viene favorito larrivo di turisti che sciano, consumano cibi e bevande, pernottano nelle strutture ricettive, fanno acquisti nei negozi, e così via

Il sistema turistico è un sistema economico complesso e trasversale che il mercato da solo non può regolare Necessità di un intervento pubblico che sia agente di sviluppo, governi la complessità e garantisca equità

FATTORI DI SUCCESSO: Organizzazione del prodotto Differenziazione del prodotto per una domanda sempre più orientata e mirata (es. in inverno: snow board, sci da fondo, ciaspole, etc.; in estate: trekking, mountain bike, cavallo, etc.) Innovazione: impiantistica e attrezzature moderne Ideazione e creazione di attrattive ad hoc allinsegna dellinnovazione e dellutilizzo delle nuove tecnologie (es. parchi a tema sulla neve per i bambini) Qualificazione dellofferta per target specifici Potenziamento dei prodotti complementari (attività culturali, itinerari enogastronomici, offerte benessere, golf, per bambini) accanto alla tradizionale offerta, soprattutto ai fini della destagionalizzazione ma anche a rafforzamento della componente tradizionale

GRAZIE PER LATTENZIONE Mara Manente