I numeri della Cina PIL in mld $ 2005 1USA12.417 2Giappone4.534 3Germania2.795 4Cina2.234 PIL in mld $ 2009 1USA14.226 2Giappone5.068 3Cina4.909 4Germania3.352.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI Molti personaggi hanno lottato per far avere una vita dignitosa a tutti.
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
il processo di Norimberga
Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Il decennio di Juan Domingo Perón
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La globalizzazione in una prospettiva storica
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Le ondate della globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Presidenti della Repubblica Italiana
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
La Cina del ‘900.
Alyaksandr Milinkevich. 1990: La Bielorussia ottiene lindipendenza dallURSS 10 luglio 1994: viene eletto Lukashenko 1995: la bandiera della Bielorussia.
Guerra fredda e mondo bipolare
Dalla fine della Grande Guerra all’ascesa di Bashar al Assad
“La trafila: un valore aggiunto nel processo produttivo”
La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La Cina comunista Mao Tse-Tung. Rivoluzione culturale cinese.
La Cina del ‘900.
LA RIVOLUZIONE CINESE « Bisognerà ancora e sempre fare la rivoluzione.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Bilancio della 2a guerra mondiale
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La rivoluzione in Cina.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
1. Russia arretrata (zar): 1917
La fine dell’egemonia dell’Occidente
L’EGITTO.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
Che cosa sono le risorse?
La crisi dell’Occidente
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
4. Il ridimensionamento dell’Europa
La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il consolidamento dei due blocchi
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
la fine della repubblica di WEIMAR
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
L’EDIFICAZIONE DELLO STATO COMUNISTA IN RUSSIA Da Lenin agli Anni Trenta.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

I numeri della Cina PIL in mld $ USA Giappone Germania Cina2.234 PIL in mld $ USA Giappone Cina Germania3.352 Nel triennio , in una fase di recessione generale la Cina ha generato un terzo della crescita economica mondiale e la sua produzione industriale è aumentata di quasi il 50%. Nel periodo (nonostante la crisi mondiale il PIL più che raddoppiato)crescita economica Questa costante crescita ha permesso di dimezzare fra il 1990 e il 2003 la popolazione in condizioni di povert à (da 377 a 173 milioni) nello stesso periodo i India i poveri sono diminuiti del 7% e nell intero continente asiatico del 30%.

La lunga marcia della Cina dalla formazione della repubblica popolare alla conquista dei mercati mondiali

La centralità della Cina nella storia economica del mondo

Nuova democrazia e dittatura del popolo 1949 Creazione della Repubblica popolare Cinese 1949 Avvio della riforma agraria Guerra di Corea Campagne di mobilitazione contro corruzione, cattiva amministrazioni, rinnovamento strutture familiari nazionalizzazione dellindustria primo piano quinquennaleprimo piano quinquennale

Il grande balzo in avanti 1956 La campagna «dei 100 fiori» 1956 XX congresso del PCUS in URSS, avvio del processo di destalinizzazione 1958 Linea del «grande balzo in avanti» disastrosa carestia in Cina. 30 milioni di morti 1960 ritiro dellassistenza e aiuti sovietici 1960/61 inversione di tendenza nella politica economica. Fine dellutopia del «grande balzo in avanti»

La rivoluzione culturale: «bombardare il quartiere generale» 1964 Lin Biao cura la redazione del libretto delle massime di Mao Condanna dellopera di Wu Han. I radicali assumono il controllo della Gruppo per la rivoluzione culturale Rivoluzione culturale delle «guardie rosse» 1969 Scontri fra esercito cinese e sovietico sul fiume Ussuri 1971 Avvicinamento USA-Cina. La Cina entra nel consiglio di sicurezza dellONU 1971 tradimento e morte di Lin Biao

Le lotte per la successione di Mao Le fazioni contrapposte: i radicali, la Banda dei quattro (Jang Qing, Zang Chunqiao, Yao Wenyuan, Wang Hongwen); i riformisti moderati Zhou Enlai, Deng Xiaoping 1976 muore Zhou Enali temporaneo successo dei radicali 1976 Mao nomina Hua Guofeng suo successore Settembre 1976 muore Mao. Ottobre arrestati i componeti della banda dei maoismo senza Mao, la Cina sotto la guida di Hua Guofeng 1978 SI afferma la guida in politica economica di Deng Xiaoping

La stagione delle grandi riforme 1979 avvio delle relazione diplomatiche con gli USA riforma agraria 1979 creazione delle Zone Economiche Speciali : Zhao Ziyang primo ministro, Hu Yaobang presidente del PCC, Deng presidente della commissione militare 1982 Nuova costituzione nuova stagione di riforme economiche: economia di mercato pianficata richieste di rinnovamento democratico. Cade Hu Yaobang 1989 incidenti di piazza Tiananmen

La Cina doggi 1989 inizia la stagione politica di Jiang Zemin 1992 ripresa delle riforme e dello slancio economico Il fattore trainate delle esportazioni e degli investimenti diretti di capitali nellindustria cineseesportazioni 1993 Jiang Zemin presidente della Repubblica 1997 muore Deng Xaoping 2001 Cina nel WTO. La Cina fabbrica del mondofabbrica del mondo cambio della guardia alla guida della Cina dallera di Jiang Zemin a quella di Hu Jintao 2008 Grande crisi internazionale La necessità della crescitaIl mercato interno

Investimenti I° Piano Quinquennale

Confronto fra i diversi tassi di crescita

Esportazioni e importazioni cinesi Investimenti esteri

Investimenti

Cina: fabbrica del mondo

La necessità della crescita

Il problema del mercato interno

La crisi e le potenze

Investimenti e PIL

Tassi di inquinamento

Debito americano

Cartine/Personaggi Le potenze nella crisi Tassi di inquinamento Investimenti e PIL Debito americano