Quando finisce il Medioevo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Advertisements

Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
LE MONARCHIE NAZIONALI
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
La nascita dello stato nazionale
Il medioevo introduzione
Lezione 2 Cristianità ed Europa nel Medioevo Storia
Il colonialismo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Contesto Storico-Culturale
Le scoperte geografiche
Il passaggio alla modernità
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
Le scoperte geografiche
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
Dal basso medioevo al Rinascimento
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
Monarchie e Stati regionali
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Le scoperte geografiche
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Impero, monarchie, crociate
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Strumenti di lavoro 3ªInfo1 a.s Slides Umanesimo – Rinascimento Schemi grafici.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
L’ARTE DEL RINASCIMENTO
I grandi navigatori del 1400
La penisola Iberica By Simone Co..
L’espansione dell’Europa e le crociate
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Età moderna” o “Antico regime”?
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
La penisola Iberica Gabriele
L’idea di Medioevo Lezioni d'Autore.
L’affermazione delle monarchie nazionali
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
L’Italia del Quattrocento
CRISTOFORO COLOMBO Il rinascimento fu l’epoca in cui si raggiunse il punto più alto nei campi dell’arte,della scienza e della cultura, che si sviluppò.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Il Seicento in Europa.
L’Europa cresce….
Cristianità ed Europa nel Medioevo. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Importanza.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Capitolo 5B Si formano in Europa le monarchie nazionali
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
La rivoluzione scientifica
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Le scoperte geografiche
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La formazione dello stato moderno
Transcript della presentazione:

Quando finisce il Medioevo? Gli eventi spartiacque Il Rinascimento Le rivoluzioni culturali

Diversi eventi-simbolo di un mutamento epocale eventi “spartiacque” : la fine della guerra dei Cent’anni (1453) la caduta di Costantinopoli (1453) la fine della Reconquista nella penisola iberica (1492) la scoperta dell’America (1492) La Riforma protestante (1517) mutamenti culturali: il Rinascimento la rivoluzione copernicana la rivoluzione scientifica l’invenzione della stampa

La fine della guerra dei Cent’anni 1453 pone fine alla controversia feudale tra le monarchie di Francia e Inghilterra relativa alla sovranità sui feudi in territorio francese determina la separazione definitiva tra i due regni che saranno protagonisti della storia dell’età moderna attorno alla figura di Giovanna d’Arco prende corpo il primo nucleo dell’identità nazionale francese

La caduta di Costantinopoli La conquista turco-ottomana in Anatolia e nei Balcani 1361: Adrianopoli 1389: Kosovo - Piana dei Merli 1396: Nicopoli 1453: Costantinopoli 1461: Trebisonda Pone fine all’ultimo baluardo dell’antico impero romano

La Reconquista Al tempo delle crociate lo scontro tra i regni cristiani del nord e il califfato musulmano di Cordoba, assume un carattere religioso e di “scontro tra civiltà” La guerra secolare si conclude nel 1492 con la conquista di Granada, ultimo baluardo musulmano Nel 1502 ai moriscos, i musulmani rimasti in Spagna dopo la Reconquista, è imposta la conversione o l’esilio. 711 conquista musulmana condotta dagli eserciti arabo-berberi, dal Marocco Dal X secolo: movimento di espansione da nord dei regni cristiani di Navarra, Asturie, León, Castiglia e Aragona

I viaggi di esplorazione trasformano la visione della terra Il viaggio di Cristoforo Colombo 1492 Chiusura delle vie commerciali con l’Oriente Superiorità militare e tecnologica dell’Europa dovuta alla formazione di grandi stati unitari alle “vele e cannoni” al servizio degli stati cristiani Il viaggio di Vasco da Gama 1497-99 Ricerca e scoperta di nuove rotte verso l’Oriente: Portogallo: circumnavigazione dell’Africa Spagna: navigazione verso Occidente La conquista: Portogallo: fondazione di scali fortificati a tutela dei commerci Spagna: annessione dei territori scoperti

Le riforme religiose La pubblicazione delle 95 tesi di Lutero (1517), e l’Institutio christianae religionis di Calvino (1534) segnano la fine dell’unità religiosa dell’Europa La divisione dell’Europa cristiana luteranesimo: area tedesca e scandinava anglicanesimo e gallicanesimo: religioni di stato “senza eresia” calvinismo: religione riformata a dimensione universale cattolicesimo: aree latine

Il Rinascimento I classici “Medioevo” “noi moderni” Nelle opere dei classici gli intellettuali umanisti e rinascimentali scoprono un’immagine positiva e fiduciosa dell’uomo: artefice di se stesso autonomo elevato a eccellente dignità breve (prima metà del Cinquecento) ma intensa stagione di fioritura artistica e produzione culturale che continua l’opera di recupero dell’antichità condotta dall’Umanesimo e si propone di far “rinascere” nelle opere “moderne” i classici e il pensiero antico L’età “di mezzo”, il Medioevo, è definita da questo rapporto I classici V sec. “Medioevo” XV sec. “noi moderni”

Rivoluzione copernicana De rivolutionibus orbium caelestium N Rivoluzione copernicana De rivolutionibus orbium caelestium N. Copernico 1543 Passaggio dalla visione geocentrica a quella eliocentrica radicale mutamento nel modo di pensare e di interpretare il mondo battaglia culturale per l’affermazione dell’eliocentrismo

La rivoluzione scientifica La natura è studiata con metodo scientifico: centralità della ragione autonomia dalle autorità del passato e della tradizione indagine entro i limiti dell’esperienza sensibile Tre opere rivoluzionano lo studio della natura: Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo René Decartes, Discours de la méthode Isaac Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica

La rivoluzione della stampa 1456 Johann Gutenberg realizza il primo libro stampato: la Bibbia Il libro diventa: veicolo del sapere strumento di dibattito culturale merce a prezzi competitivi medium di comunicazione diretta tra autore e lettore