Dire DIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SPIRITO DELL’OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata.
Advertisements

LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Verso le altezze della mistica paolina
Dio ha creato il mondo per amore
PREGHIERA ALLA VERGINE DELLA BASSANELLA
Parola di Vita Gennaio 2006.
I Figli del Sole Los Incas.
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Don Bosco testimone dell’amore.
Amicizia
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
Annunceremo Che TU.
(Autoria: Paulo Coelho)
E' DIO....
Che io non perda l’OTTIMISMO, pur sapendo che il futuro che ci attende può non essere molto allegro...
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Io sono con voi!.
Sii felice.. così.. semplicemente, delle piccole cose, dei nonnulla.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Stelle del cielo Le stelle non son altro che  i sogni di Dio, dei pensieri ricordati nel silenzio della notte Henri Marie Thoreau.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
13.00.
SE TI FA MALE, ZUFOLA....
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
DIO HA DISTESO LE SUE MANI ED HA ABBRACCIATO L’UNIVERSO.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
In questo giorno la comunità cristiana non celebra l'Eucaristia perché il clima di festa non si addice all'evento. L'azione liturgica è dominata dalla.
Tempo di attesa e di speranza
Dal cuore di questa terra s’innalza, silenzioso, un canto di lode, in ogni tempo… in ogni stagione, sempre. Foto del territorio Fabrianese e dintorni;
Così la pensava madre Teresa di Calcutta
La Comunione dei Santi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
L’AMORE Oggetto d’amore Soggetto che si ama Il cammino dell’amore.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Testo di Chiara Lubich del 1949
IL MESSAGGIO DEL SILENZIO
dal libro " Sono come il fiume che scorre "
“La preghiera nella coppia” Per incontrarsi nella “Parola”
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Rita, una presenza di Dio.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Quando desidero parlare con Dio
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
La Speranza della Croce
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Riscoprire la fede in famiglia a partire dal PADRE NOSTRO.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Davanti al nostro Dio che si fa’ bambino non basta il silenzio, non bastano le parole,
La preghiera è luce per l’anima
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
. È occasione di grida di gioia, di tripudio e di esultanza da parte del popolo d’Israele e della città santa.
PADRE NOSTRO Guida : La più grande rivelazione di Gesù è farci conoscere Dio come Padre TUTTI: FA CHE TI RICONOSCIAMO COME PADRE, IN MEZZO A NOI PER LA.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
II DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 9,28b-36. In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. In quel tempo,
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

dire DIO

È mettersi semplicemente davanti a Lui consapevoli del la nostra pochezza, e della Sua infinità

È mantenere vivo in noi il desiderio di Lui e vivere la dimensione Eucaristica nel quotidiano celebrando nuove liturgie là dove l’obbedienza e l’amore ci collocano

Dire Dio è stabilire tra l’anima e il cielo un rapporto di Amore profondo e fiducioso

È accettare di vivere la comunione in una continua tensione verso la Luce perché il nostro sguardo sappia cogliere anche i più piccoli segni di fraternità

È accogliere il silenzio come divina eloquenza

È godere della solitudine come spazio di contemplazione dove Dio parla e l’anima ascolta

È percepire l’invisibile e sentirlo vibrare nel segreto del cuore

Dire Dio è contemplare la Sua gloria nelle più semplici espressione della creazione

È percepire la vita come continuo prodigio plasmato dalle Sue mani di Dio

È consentirgli di fare di noi l’opera che più gli sta a cuore qualsiasi sia la Sua decisione

È custodire sogni e sentirsi travolti dalla delicatezza di un Amore Divino

È accettare di dare tutto e vivere serenamente ogni stagione della vita

È saper dare un senso ad ogni mozione del cuore e dell’anima

È spalancarsi alla grazia e lasciarsi invadere dalla pienezza del suo essere

Dire Dio è vivere dando un significato alla nostra vita affinché anche quella degli altri sia trasformata in Amore puro, l’AMORE di DIO

È permettere a Dio di Amarci come Lui vuole senza contestare le sue scelte

è attendere la notte conservando nel cuore i colori dell’alba Dire Dio è attendere la notte conservando nel cuore i colori dell’alba

Perché Dio è Amore