Certificazione energetica degli edifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Agenzia Provinciale per lEnergia PROCEDURA SEMPLIFICATA PER CHIEDERE CONTRIBUTI PER IL RISPARMIO E LEFFICIENZA ENERGETICA * Lapplicativo ApeMaja * Roberto.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Sistemi di gestione energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Società a 2000 Watt: unintroduzione Ausilio per presentazioni sul tema della Società a 2000 Watt Centro di competenza Società a 2000 Watt Versione 3 –
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Modelli di certificazione ambientale per edifici.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Certificazione energetica degli edifici. Stato dell’arte in Regione Piemonte Gian Mario Varalda Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e Valsesia Seminario “EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI” Vercelli, 24 marzo 2005

Piazza S. Eusebio, 5 - 13100 Vercelli Tel: 0161 226365, Fax: 0161 226366, e-mail apevv@net4u. it Web site: www.provincia.vercelli.it/apevv Presidente: Piergiorgio Ferraris Direttore: Gian Mario Varalda

Soci A.P.E.V.V. Provincia di Vercelli Città di Vercelli ATEnA S.p.A. CCIAA Vercelli Fondazione Cassa di Risparmio Vercelli GESIN S.p.A. ADICONSUM Comunità Montana Valsesia Politecnico di Torino (Socio Accademico) ENEA (Socio Accademico)

delle Agenzie per l’Energia Compiti e competenze delle Agenzie per l’Energia Analisi e pianificazione energetica locale Assistenza diretta al settore pubblico e privato Promozione dell’efficienza energetica e dell’uso razionale dell’energia Promozione dell’uso delle fonti rinnovabili Promozione di una cultura volta al risparmio energetico Supporto a iniziative legate all’uso e produzione di energia Certificazione energetica degli edifici Formazione e aggiornamento tecnico Studio, ricerca ed elaborazione dati in materia energetica

Agenzie per l’Energia del Piemonte: Agenbiella, Agenzia per l’Energia della Provincia di Biella, A.E.A., Agenzia Energia e Ambiente di Torino Agengranda, Agenzia per l’Energia della Provincia di Cuneo A.P.E.V.V., Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia

Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali

(certificazione energetica degli edifici) Legge 10/91, ART. 30 (certificazione energetica degli edifici) Prevedeva l’individuazione dei soggetti abilitati alla certificazione Stabiliva che nei casi di locazione o di compravendita la certificazione energetica deve essere portata a conoscenza dell’acquirente o del locatario Precisava che le spese relative alla certificazione sono a carico del soggetto che ne fa richiesta. L’attestato della certificazione aveva validità di 5 anni

Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112 art. 30 delega alle Regioni il compito di regolamentare l’applicazione della certificazione energetica

Il PEAR - PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA REGIONE PIEMONTE Punto 7.3 : La certificazione energetica base volontaria iniziale misure d’incentivazione il metodo di calcolo energetico la figura del certificatore la validità della certificazione nel tempo la procedura di certificazione regionale

STATO DELL’ARTE IN REGIONE PIEMONTE Partecipazione ad un progetto europeo SAVE ’98-2000 con predisposizione di un programma di valutazione (10 fattori, produzione CO2), test su ATC. Gruppo di lavoro in ambito regionale per la definizione della C.E. – C.E.A. (due anni di riunioni) GBC Green Building Challenge su benchmarking Progetto ITACA benchmarking schede soprattutto su bioedilizia Tavolo Tecnico di lavoro nato con il Forum dell’Energia

DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI “la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria a soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell’edificio, compresi il riscaldamento, il riscaldamento dell’acqua sanitaria, il raffreddamento, la ventilazione e l’illuminazione”

DALLA DIRETTIVA AI SINGOLI STATI AZIONI RICHIESTE DALLA DIRETTIVA AI SINGOLI STATI ADOZIONE DI UNO SCHEMA COMUNE PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (ART. 3) PREDISPOSIZIONE DI PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI (ART. 4) ADOZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA OBBLIGATORIA DEGLI EDIFICI (ARTT. 7 E 10) IMPLEMENTAZIONE DI VERIFICHE OBBLIGATORIE SU CALDAIE E CONDIZIONATORI (ARTT. 8 E 9)

AZIONE CONCERTATA EUROPEA TEMI CENTRALI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ISPEZIONI IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO ADDESTRAMENTO ESPERTI ED ISPETTORI DEFINIZIONE NUOVI STANDARDS ENERGETICI CEN TEMI COLLATERALI ANALISI DELLE BARRIERE ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA MONITORAGGIO DELL’IMPLEMENTAZIONE DAL 2006

CONSUMI ENERGETICI DI UN EDIFICIO energia elettrica (KWh/a) energia termica/frigorifera (KWh/a) acqua (m3/a = KWh/a)

PROBLEMATICHE ( Gruppo di Lavoro) Quale metodologia adottare Quali edifici controllare Chi deve fare la C.E. Quali requisiti deve avere Corsi di formazione Creazione di un Albo Quanto deve costare la C.E. Chi controlla i certificatori Quali sanzioni adottare Come premiare chi rispetta la C.E.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA COME DOVREBBE ESSERE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Uguale per tutte le Regioni Obbligatoria Semplice (linee guida) Poco costosa Facile da verificare Supportata da una buona campagna d’informazione nei confronti dell’utente finale

Se c’è ancora qualcuno, ed è sveglio, …. domande?