Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Il progetto SAPA - Diffusione
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sistema Gestione Progetti
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Parte 2: nuove domande, nuove prospettive SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO.
Area: la gestione dei progetti complessi
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Relatore: Dott. Saverio Romano
ABITARE LA MONTAGNA.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
più di un semplice rivestimento
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Certificazione energetica degli edifici.
Economia verde (Green Economy)
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
© desim s.c.a.r.l. - Napoli - - Consulenza > Progettazione > Realizzazione RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
progetto ECO - CONDOMINIO
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
+ Innovazione tecnologica e innovazione sociale: nuovi alleati per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Maurizio Tufaro Provincia di Treviso.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo

Strategie di razionalizzazione ?

COME RAZIONALIZZARE Processo: “Taglio indiscriminato dei costi” 1 2 3 Revisione contratti / progetti costruzione o gestione Ripianificazione finanziaria Presentazione risultati Processo: “Ottimizzazione dei costi e attenzione ai livelli di efficienza” 1 2 3 4 5 6 7 Individuazione dei fattori che hanno influenza diretta con il processo da ottimizzare Analisi dei costi e degli impatti funzionali diretti / indiretti Benchmarking e ricerca soluzioni strutturali, organizzative e comportamentali Revisione Progetti/ Contratti Ripianificazione finanziaria Realizzazione degli interventi Monitoraggio continuo dei risultati nel tempo Fare lo stesso contorno Feedback

Taglio indiscriminato PRO & CONTRO Vantaggi Svantaggi Generazione di costi indiretti a breve, medio o lungo termine che possono inficiare i benefici dei costi tagliati Impoverimento delle competenze tecniche ed organizzative degli Enti e degli operatori Effetto finanziario immediato legato al cessare dei costi diretti Ridotti tempi di attuazione Taglio indiscriminato Quadro chiaro costi diretti ed indiretti Previsione e razionalizzazione dei disservizi Implementazione efficace dei nuovi servizi Tempi di attuazione più lunghi Necessità di strutturare team con forti competenze multidisciplinari Necessità di operatori qualificati e responsabili Sensibilizzazione continua dell’utente Razionalizzazione

Cosa compone il sistema - edificio - impianti tecnologici - utenti ?

EDIFICI SEMPRE PIU’ PERFORMANTI ELEMENTI DEL SISTEMA: EDIFICIO EDIFICI SEMPRE PIU’ PERFORMANTI Certificazione LEED Certificato energetico Protocollo Itaca Life Cycle Assesment LCA Ecolabel

SEMPRE PIU’ SOFISTICATI ELEMENTI DEL SISTEMA: IMPIANTI IMPIANTI E TECNOLOGIE SEMPRE PIU’ SOFISTICATI Fotovoltaico Contabilizzazione Sistemi Radianti Solare Termico Pompe di calore Caldaie a condensazione Geotermia Microcogenerazione

UTENTI DIVERSIFICATI E DISINFORMATI ELEMENTI DEL SISTEMA: UTENTI UTENTI DIVERSIFICATI E DISINFORMATI Famiglie Anziani Diversamente abili Mono- famiglie VARIANO SENSIBILMENTE ABITUDINI ED ESIGENZE ABITATIVE Studenti Extracomunitari

UTENTE PASSIVO UTENTE ATTIVO Formazione Coinvolgimento Formazione PROGETTAZIONE DEL SISTEMA Edificio Certificazioni Protocolli etc… Impianti Fotovoltaico Contabilizzazione Solare termico etc… Edificio Impianti e tecnologie Bassa Alto Bassa Alto Formazione Coinvolgimento UTENTE PASSIVO Formazione Coinvolgimento UTENTE ATTIVO Utenti Utenti Famiglie Anziani Extracomunitari etc….

Obiettivo della Gestione Strategica e Responsabile del sistema GESTIONE DEL SISTEMA prestazione iniziale Livello Livello prestazionale dell’edificio utenti differenti nel tempo Utente a Utente b Utente c Utente d,e,f Utente g decadimento prestazionale dell’edificio nel tempo in assenza di gestione interventi programmati Obiettivo della Gestione Strategica e Responsabile del sistema . . . . . . . . . . . 1 2 3 4 5 6 n Anni di vita utile dell’edificio

GRUPPO DI LAVORO Punto di partenza? un Gruppo di Lavoro che abbia una visione strategica di lungo termine, capace di aggregare competenze multidisciplinari necessarie per progettare sistemi ed operi con metodologie e strumenti di conoscenza

Strumenti di conoscenza Metodologie Analisi e mappatura dei processi, delle modalità di realizzazione, delle consistenze qualitative e quantitative Analisi e definizione dei processi di gestione ….. Strumenti di conoscenza Anagrafiche, ricognizioni del patrimonio, sistemi di raccolta e lettura dati di gestione (consumi) Sistemi informativi Documenti tecnico-amministrativi degli edifici

1 2 5 3 4 Progettazione Strategica Studio di fattibilità Monitoraggio PARTNERSHIP FEDERCASA - BFORMS - ISTA 1 2 Progettazione Strategica Studio di fattibilità 5 3 ...Operatore “Energia” Monitoraggio Implementazione tecnologie 4 Formazione

Implementazione di metodologie e strumenti di conoscenza CASO PRATICO Implementazione di metodologie e strumenti di conoscenza il caso