Le filiere energia da biomasse e biocombustibili in Italia: stato dell’arte e prospettive di sviluppo Vito Pignatelli Unità Tecnico Scientifica Biotecnologie,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

L’energia intorno a Noi
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
IMPIEGO A FINI ENERGETICI DELLE BIOMASSE
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Think tank sull’innovazione energetica
L’esperienza del Centro Enrico Avanzi nel campo delle biomasse da energia Dott. Marco Mainardi “IL TERRITORIO: TRA SALVAGUARDIA E SVILUPPO SOSTENIBILE”
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Una sfida per lo sviluppo locale
LE BIOMASSE.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
BIOMASSE E BIOGAS.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Scuola elementare “Jole Orsini”
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Agroenergie: analisi e valutazione delle filiere di approvvigionamento
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progetto di educazione ambientale
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Energia *.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Biomasse Bioetanolo e biodiesel Elettricità dalle biomasse Biomasse e ambiente zink.to/biomasse.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI A.
Transcript della presentazione:

Le filiere energia da biomasse e biocombustibili in Italia: stato dell’arte e prospettive di sviluppo Vito Pignatelli Unità Tecnico Scientifica Biotecnologie, Protezione della Salute e degli Ecosistemi ENEA, Centro Ricerche Casaccia Giugno 2005

Cos’è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte le sostanze di origine biologica in forma non fossile Per biomasse agro-forestali si intendono le componenti organiche ottenute dalla raccolta e dalla lavorazione delle colture agricole e forestali; non solo quindi colture energetiche ma anche potature, paglie, tagli forestali, residui e sottoprodotti lignocellulosici, scarti di lavorazione del legno e delle industrie agroalimentari Le biomasse agro-forestali possono essere considerate dei veri e propri combustibili (biocombustibili solidi) in grado di fornire, direttamente o previa trasformazione con processi di tipo termochimico o biologico, energia per usi civili e industriali

Possibili vie per l’utilizzazione energetica delle biomasse Combustione diretta Gassificazione Trasformazione in combustibili liquidi (biocombustibili) Produzione di biogas

Contributo delle biomasse al bilancio energetico (2002)

Poteri Calorifici Inferiori (P. C. I Poteri Calorifici Inferiori (P.C.I.) dei principali combustibili adottati nel Bilancio Energetico Nazionale per la conversione in calore delle quantità fisiche delle fonti energetiche

Equivalenze tra fonti energetiche 1 Mtep = 1,3 Mt di carbone fossile da cokeria 4,0 Mt di lignite 1,02 Mt di olio combustibile 0,98 Mt di gasolio 0,95 Mt di benzina 4,0 Mt di biomasse o rifiuti solidi urbani

Il bilancio energetico italiano (2003) Mtep % Domanda lorda di energia: 192,9 100 Consumo interno lordo di energia primaria per fonte: ▪ da idrocarburi liquidi ▪ da gas naturale ▪ da combustibili solidi ▪ da fonti rinnovabili 90,3 63,2 15,4 12,7 46,8 32,8 8,0 6,6 Importazioni nette di energia elettrica: 11,3 5,8

Il bilancio energetico italiano (2003)

Confronto fra il bilancio energetico di Italia e Finlandia (2000) Domanda lorda di energia (Mtep): 184,8 31,2 Consumo interno lordo di energia primaria per fonte (%): ▪ da idrocarburi liquidi ▪ da gas naturale ▪ da combustibili solidi ▪ energia nucleare ▪ da fonti rinnovabili di cui bioenergia 49,4 31,4 6,9 7,0 3,0 26,9 10,8 15,6 18,0 25,4 20,8 Importazioni nette di energia elettrica: 5,3 3,3

Confronto fra il bilancio energetico di Italia e Finlandia (2000)

Energia primaria equivalente prodotta da fonti rinnovabili in Italia (2003) Mtep Idroelettrica Geotermica Eolica Solare 8,07 1,39 0,32 0,02 RSU Legna e assimilati Biogas Biocombustibili Totale bioenergia 1,04 2,78 0,29 0,18 4,29 Totale fonti rinnovabili 14,09

Energia primaria equivalente da fonti rinnovabili in Italia (2003)

Motivazioni per l’uso delle biomasse in Italia Produzione di energia rinnovabile Smaltimento residui e rifiuti Nuovi sbocchi produttivi per l’agricoltura (colture energetiche) Difesa del territorio Nuove opportunità di lavoro e sviluppo rurale

Possibili vie per la produzione di energia da biomasse

Energia primaria equivalente da biomasse, reflui e rifiuti organici in Italia (2003)

Principali settori di utenza per la bioenergia in Italia Riscaldamento domestico Produzione di calore di processo Produzione di energia elettrica da biomasse, RSU e biogas Biocombustibili

Produzione e recupero di calore da legna e assimilati in Italia Anno 1998 2000 2003 Legna da ardere nel settore residenziale 44.045 48.316 46.055 Teleriscaldamento a biomasse 426 574 1.197 Legna ed assimilati utilizzati nelle industrie (stima) 39.600 Totale 84.071 88.490 86.852

Caldaia a caricamento manuale a fiamma rovescia

Caldaia con focolare sottoalimentato

Biocombustibili da scarti e residui agro-forestali Pellets Cippato di legna

Caldaia a pellets

Industria legate alla produzione di energia da biomasse in Italia (2001) 110 costruttori di caldaie e impianti termici alimentati a biomasse 4 produttori/fornitori di macchine per la produzione di pellets 3 produttori/fornitori di macchine cippatrici 12 rivenditori di pellets 70.000 t di produzione nazionale di pellets

Combustione delle biomasse in impianti di grande taglia La combustione diretta al fine della generazione di calore e/o elettricità da biomasse si realizza in tre tipologie di impianti: Sistemi a griglia (combustibile distribuito su una grata, attraverso cui viene insufflata l’aria) Sistemi in sospensione (la biomassa macinata viene insufflata nel forno e incenerita dai gas caldi) Sistemi a letto fluido (la biomassa macinata è tenuta in sospensione in una miscela di materiali inerti da aria ad alta temperatura)

Caldaia a griglia mobile

Il processo di combustione delle biomasse solide su griglia Legno CHmOnNo, ceneri (K,P) Paglia o erba CHmOnNo, CI, S, ceneri Fumi di combustione Prodotti voluti: CO2, H2O, N2, O2 Prodotti non desiderati: NO, CO, HCI, SO2, polveri H2O + polveri + gas combustibili HC, CO, CH2, CH3OH, NH3, HCN Carbone di legna Aria secondaria Calore Aria primaria (O2+N2) Aria primaria Cenere sotto griglia (1° stadio) essiccazione 20 ÷ 150 °C (2° stadio) gassificazione pirolisi <600 °C; Λ < 1 (3° stadio) ossidazione λ > 1; >800 °C Tempi di residenza > 1 – 1.5 secondi

Impianto di teleriscaldamento di Tirano (Sondrio) Potenza totale installata 18 MWt 2 caldaie a biomassa da 6 MWt Fabbisogno di biomassa 12.000 t/anno Consumo equiv. di gasolio 3.500 t/anno Peso specifico medio della biomassa: circa 250 - 300 kg/m3 Capacità stoccaggio biomassa: in aree chiuse 5.000 m3, all’aperto 40.000 m3 Area occupata dalla centrale: 15.000 m2 Superficie coperta complessiva: 2.022 m2 Area per lo stoccaggio della biomassa: 660 m2 Sviluppo della rete: 14,57 km Numero di utenti allacciati: 215

Teleriscaldamento in azienda agrituristica (Monterosello, Umbria) Caldaia a cippato di legna da 115 kW Capacità stoccaggio biomassa 10 m3 Sviluppo della rete 100 m Consumo 50 t/anno per 120 giorni Consumo evitato di gasolio 15,9 t

Impianto di teleriscaldamento di Fondo (Bolzano) - motore Spiling Potenza totale impianto: 3 MWt Produzione di calore ed elettricità con un motore alternativo a vapore (tecnologia Spiling) Potenza motore Spiling: 250 KWe

Problemi legati alla combustione delle biomasse I problemi principali legati alla combustione delle biomasse sono: Il grado di umidità del materiale (25 - 55% per i residui agroforestali e della lavorazione del legno, < 10% per il pellet) La quantità e la natura degli inerti presenti nella biomassa, che sono causa di incrostazioni per la fusione delle ceneri (800 - 1.200 °C)

Produzione di elettricità da biomasse La produzione di elettricità da biomasse avviene mediante tre tipi di dispositivi: Sistemi a pistoni, alimentati dal vapore, per impianti di piccola taglia (50 kWe - 1 MWe; efficienza 6 - 10% per sistemi a singolo stadio e 12 - 20% per i multistadio) Turbine a vapore, per impianti da 0,5 MWe, fino a 500 MWe e oltre, con il maggior numero di casi intorno ai 50 MWe (efficienza 25% circa per taglie di 5 - 10 MWe e > 30% per impianti da 50 MWe in cogenerazione) Sistemi a ciclo Rankine con fluido organico (ORC) per impianti da 0,5 a 2 MWe

Produzione di elettricità da biomasse: co-combustione in impianti di grande taglia

Produzione di elettricità da impianti connessi alla rete alimentati a legna e assimilati anno 1995 1998 1999 2000 2001 2002 2003 n° impianti 15 23 25 27 28 34 38 Potenza efficiente lorda (MWe) 68 154 198 219 222 290 383 Energia elettrica prodotta lorda (GWh) 116 271 587 537 644 1.052 1.648

Produzione di elettricità da impianti connessi alla rete alimentati a legna e assimilati anno 1995 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Potenza media impianti (MWe) 4,5 6,7 7,9 8,1 8,5 10,1 Potenzialità max. teorica (GWh/anno) * 510 1.155 1.485 1.642 1.665 2.175 2.872 Energia elettrica prodotta lorda (GWh) 116 271 587 537 644 1.052 1.648 Tasso di funzionamento (%) 22,7 23,5 39,5 32,7 38,7 48,5 57,4 * 7.500 ore / anno di funzionamento

Consumo teorico di biomassa * Produzione di elettricità da impianti connessi alla rete alimentati a legna e assimilati Anno n° impianti Potenza efficiente lorda (MWe) Consumo teorico di biomassa * (kt) 1995 15 68 560 1998 23 154 1.270 1999 25 198 1.630 2000 27 219 1.810 2001 28 222 1.830 2002 34 290 2.390 2003 38 383 3.060 * 7.500 ore / anno di funzionamento

Contributo all’emissione di certificati verdi per fonte (GWh) 2002 2003 Incremento % Biomasse e rifiuti 143,5 231 61 Idroelettrica 419,7 586,6 40 Geotermia 185,6 482,9 160 Eolica 164,5 180,7 10 Totale 913,3 1.481,2

Limiti per le emissioni prodotte da impianti a biomasse stabiliti dal DPCM 8 marzo 2002 (mg / Nm3) Potenza termica impianto (MW) 0,15 - 3 > 3 - 6 > 6 - 20 > 20 Polveri totali 100 30 10 * Carbonio organico totale (COT) -- 20 Monossido di carbonio (CO) 350 300 250 150 * 200 100 * Ossidi di azoto (NO2) 500 400 300 * 200 * Ossidi di zolfo (SO2) * Valori medi giornalieri

Disponibilità di residui agro-industriali (kt/anno - elaborazione ITABIA 2003) Categorie Disponibilità potenziale effettiva Usi attuali Lavorazione del legno 4.400 1.800 Pannelli, energia Riciclo legno 8.000 4.00 Industria carta 270 150 Energia Industria olearia 450 400 Energia, compost Industria enologica 300 Industria conserviera 340 Industria risaria 330 280 Energia, zootecnia Totale 14.240 7.230

Quantitativi annui di residui agricoli (kt s. s Quantitativi annui di residui agricoli (kt s.s. - elaborazione ITABIA 2003) Colture Disponibilità potenziale effettiva Erbacee 10.500 6.000 Industriali 500 350 Arboree 3.200 1.600 Totale 14.200 7.950

Le colture energetiche Le colture energetiche possono essere classificate in: Colture alcooligene, amidacee o zuccherine, per la produzione di etanolo (cereali, barbabietola, patata, sorgo zuccherino, topinambur etc.) Colture oleaginose per la produzione di biodiesel (colza, girasole etc.) Colture erbacee ad elevata efficienza fotosintetica per la produzione di biomassa combustibile (sorgo da fibra, cardo, canna comune, miscanto, panico etc.) Colture arboree a rapida crescita (Short Rotation Forestry) per la produzione di biomassa combustibile (robinia, salice, pioppo, eucalipto, ginestra etc.)

Terreni potenzialmente utilizzabili per colture energetiche Terreni fertili, ma eccedentari per quel che riguarda le produzioni alimentari e destinati quindi al set-aside Terreni utilizzati in passato, ma abbandonati nell’ultimo ventennio per diverse ragioni ambientali, sociali, economiche, strutturali etc. (terreni marginali)

Superficie agricola utilizzata (SAU) Ripartizione della superficie aziendale italiana secondo l’uso dei terreni (kha - dati ISTAT 2002) Superficie agricola utilizzata (SAU) Superficie a boschi Altra superficie Totale Nord 5.245 1.441 592 7.278 Centro 2.718 1.140 342 4.200 Sud 7.033 1.068 584 8.685 Italia 14.997 3.648 1.519 20.164

Ripartizione della SAU secondo l’uso dei terreni (kha - dati ISTAT 2002) Seminativi Prati permanenti e pascoli Coltivazioni permanenti Totale Nord 3.233 1.417 595 5.245 Centro 1.754 501 2.718 Sud 3.399 1.810 1.825 7.033 Italia 8.386 3.727 2.884 14.997

Domande di set-aside in Italia (kha - dati AIMA / AGEA 2004) Anno di riferimento ’98/’99 ’99/’00 ’00/’01 ’01/’02 ’02/’03 ‘03/’04 Set-aside totale 169,0 235,5 210,5 235,0 222,6 219,1 di cui no-food 14,3 26,8 22,4 21,4 22,3 22,5

Colture da biomassa: specie potenzialmente coltivabili in Italia Ciclo di produzione Prodotto intermedio Prodotto trasformato Kenaf Erbacea annuale Fibra Legno e fibre sminuzzate Balle e fascine di residui Canapa Miscanto Erbacea poliennale Canna comune Sorgo da fibra Cardo Panico Robinia Legnosa poliennale Legno Ginestra Eucalipto Salice Pioppo

Le colture da biomassa: principali risultati delle attività di ricerca e sperimentazione Risultati migliori con le colture poliennali (pioppo, salice ed eucalipto fra le specie arboree, miscanto, canna e panico fra le erbacee); cicli colturali variabili fra 3 anni (salice) e 8 - 15 anni (pioppo) Massima produttività in pieno campo 10 - 15 tonnellate di biomassa secca (umidità <= 10%) per anno in Europa e Nord America Propagazione per talee (specie arboree) o rizomi (miscanto); raccolta invernale con macchinario appositamente sviluppato 8.000 - 10.000 ha di piantagione possono alimentare per un anno un impianto da 10 MW, sufficiente per fornire elettricità a 10.000 abitazioni

Previsioni di sviluppo della filiera bioelettricità (incluso biogas) Anno MWe installati 1999 200 2000 240 2001 300 2002 380 2003 500 2012 2.300

Previsioni di sviluppo della filiera bioelettricità (incluso biogas)

Previsioni di sviluppo delle filiere biodiesel e bioetanolo Anno Filiera biodiesel Filiera bioetanolo Superfici coltivate (103 ha) Biodiesel prodotto (103 t/anno) Bioetanolo prodotto 1999 2000 2001 2002 2003 2006 2009 2012 60 80 100 120 140 160 180 200 170 220 270 340 410 500 20 40 210 280 490 600 760

Consumi finali di energia per settore in Italia Consumi finali di energia per settore in Italia. Anni 1990 - 2003 (ktep) 1990 1995 2000 2003 Agricoltura e pesca 3.122 3.294 3.226 3.300 Industria 36.454 36.826 39.484 39.600 Trasporti 34.453 38.776 41.862 43.800 Terziario e residenziale 34.593 36.325 39.338 43.600 Altri usi 11.972 12.316 10.126 7.200 Bunkeraggi 2.607 2.440 2.729 Totale 123.191 129.977 139.348 140.800 Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004

Consumi finali di energia per settore in Italia. Anni 1990 - 2003 (%) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004

Il settore trasporti e la “Questione energetica” Dipendenza energetica dell’Italia nel 2003: 84,6 % Dipendenza dalle importazioni del settore trasporti italiano nel 2003: > 95 % Trasporto merci su strada: 73 % del totale Trasporto passeggeri su strada: 93 % del totale

Consistenza del parco autoveicoli in Italia Consistenza del parco autoveicoli in Italia. Anni 1990 - 2002 (migliaia di veicoli) 1990 1995 2000 2002 Autovetture circolanti 27.416 30.301 32.584 33.706 Auto a benzina 22.502 25.769 26.194 25.759 Auto a gasolio 3.600 3.099 4.798 6.404 Auto a GPL o metano 1.314 1.433 1.592 1.543 N° abitanti per autovettura 2,11 1,89 1,78 1,72 Autocarri 2.349 2.709 3.378 3.751 Autobus 77 75 88 92 Totale 33.555 36.877 40.745 42.950 Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004 (elaborazione dati ACI)

Consistenza del parco auto in Italia Consistenza del parco auto in Italia. Anni 1990 - 2002 (milioni di veicoli) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004 (elaborazione dati ACI)

Consumi di combustibili per autotrazione in Italia Consumi di combustibili per autotrazione in Italia. Anni 1996 - 2003 (migliaia di t) 1996 1998 2000 2003 Benzina con e senza piombo 17.600 17.877 16.775 15.431 Gasolio auto 15.974 17.121 18.304 22.385 GPL 2.497 3.792 3.893 3.714 Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004

Consumi di combustibili per autotrazione in Italia Consumi di combustibili per autotrazione in Italia. Anni 1996 - 2003 (milioni di t) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004

Il settore trasporti e la “Questione ambientale” Inquinamento locale: effetti sulla salute (danni acuti e cronici) e sui manufatti Effetti su scala globale: alterazione degli ecosistemi acidificazione, eutrofizzazione, danni alla vegetazione spontanea, perdite di raccolti) e del clima (effetto serra)

Principali emissioni inquinanti provenienti dagli autoveicoli SO2 NOx COV (o HC) NH3 PM10 PM2,5 Inquinanti non regolamentati (aldeidi, Cl, metalli pesanti)

Stima delle morti premature causate dall’inquinamento atmosferico in Europa. Anno 2000 (Fonte: CE - Programma CAFE) Paese Milioni di abitanti (2003) Morti premature % popolazione Ungheria 10,14 11.067 0,11 Belgio 10,36 10.669 0,10 Germania 82,54 65.088 0,08 Paesi Bassi 16,19 13.123 Repubblica Ceca 10,20 7.996 Italia 57,84 39.436 0,07 Polonia 38,22 27.934 Francia 59,63 36.868 0,06 Austria 8,07 4.634 0,05 Regno Unito 59,86 32.652 Spagna 40,41 13.939 0,03 Totale (23 Paesi) 452,89 288.275

L’inquinamento non conosce confini Percentuali di inquinamento riconducibili al trasporto transfrontaliero degli inquinanti (2000) Inquinanti prodotti in Italia e trasportati oltre frontiera Inquinanti prodotti all’estero e depositati in Italia Ossidi di zolfo (SO2) 53 % 72 % Ossidi di azoto (NOx) 55 % 79 % Ammoniaca (NH3) 17 % 59 % Fonte: EMEP - Cooperative Programme for Monitoring and Evaluation of the Long-range Transmission of Air Pollutants in Europe

Principali provvedimenti per la riduzione delle emissioni inquinanti degli autoveicoli in Italia 1 gennaio 1993: obbligo catalizzatore, recepimento normativa europea per adozione standard “Euro I” sui veicoli di nuova immatricolazione 1 gennaio 1997: adozione standard “Euro II” 1 gennaio 2001: adozione standard “Euro III” 31 dicembre 2001: termine distribuzione benzina con piombo 1 gennaio 2006: adozione standard “Euro IV”

Emissione dei principali inquinanti atmosferici del settore trasporti Emissione dei principali inquinanti atmosferici del settore trasporti. Anni 1990 - 2001 (kt) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004 (elaborazione dati APAT)

Variazione delle emissioni di CO2 in Italia per settore Variazione delle emissioni di CO2 in Italia per settore. Anni 1990 - 2002 (%) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004 (Elaborazione su dati APAT)

Emissioni totali di gas ad effetto serra (milioni di t di CO2 equivalente) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004

La Direttiva 2003/30/CE (8 maggio 2003) Introduzione progressiva, negli stati membri dell’Unione Europea, di una quota percentuale di biocombustibili e altri combustibili rinnovabili (idrogeno) in sostituzione di analoghi quantitativi di benzina e gasolio per autotrazione Si definiscono biocombustibili (o biocarburanti) tutte le sostanze liquide o gassose derivanti direttamente da biomasse

Motivazioni per la diffusione dei biocombustibili in Europa Riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane e dell’emissione di gas serra Risparmio energetico e riduzione della dipendenza energetica Diversificazione e sviluppo dell’agricoltura europea

Idrogeno da gas naturale e fonti rinnovabili (%) Percentuali di aggiunta di biocombustibili e altri combustibili da fonti rinnovabili previste dalla Direttiva 2003/30/CE Anno Biocombustibili (%) Idrogeno da gas naturale e fonti rinnovabili (%) 2005 2 2006 2,75 2007 3,5 2008 4,25 2009 5 2010 5,75 2015 (*) 7 2020 (*) 8 (*) Obiettivi tendenziali da confermare

Biocombustibili esplicitamente citati nella Direttiva 2003/30/CE Bioetanolo Biodiesel Biogas Biodimetiletere Bio-ETBE (basato sul bioetanolo, il 47% è considerato rinnovabile) Biocombustibili di sintesi derivanti da biomasse (FT-liquids) Bioidrogeno Oli vegetali puri

Biocombustibili attualmente in uso Oli vegetali, ottenuti a partire da colture oleaginose e utilizzati generalmente sotto forma di derivati modificati chimicamente (esteri metilici) con il nome di biodiesel Alcool etilico (bioetanolo), ottenuto da colture zuccherine o amidacee, e suoi derivati chimici come l’etere etil ter-butilico (ETBE) Tecnologie di produzione da colture agricole dedicate consolidate e mercato in costante espansione

I biocombustibili in Europa e nel mondo (2003) Produzione Europea di biocombustibili: 1.743.500 t, di cui: - 1.433.160 t di biodiesel (principali produttori: Germania, Francia e Italia) - 309.500 t di bioetanolo (destinato per la maggior parte alla trasformazione in ETBE, maggiore produttore Spagna) Produzione mondiale di bioetanolo: 18,3 milioni di t (maggiore produttore Brasile con 11,3 Mt) Produzione Italiana biodiesel: 273.000 t

Produzione di biodiesel in Europa (UE15). Anni 1998 - 2003 (kton)

Utilizzazione del biodiesel Uso Paese Veicolo modificato Biodiesel puro Germania, Austria No Additivo fino al 5% senza etichetta Francia, Italia Additivo fino al 5% con etichetta Regno Unito Miscele fino al 30% extra rete Italia Miscele al 30-40 % con etichetta Repubblica Ceca

Utilizzazione del biodiesel in Italia. Anni 1999 - 2004 (kton) Fonte: Min. Ambiente e Territorio / ITABIA - Rapporto 2003 “Le biomasse per l’energia e l’ambiente”

Utilizzazione del bioetanolo Uso Paese Percentuale di aggiunta (% volume) Veicolo modificato Etanolo puro Brasile 95,5 Si E85 Nord America, Svezia 85 Aggiunta alla benzina > 20% 24 No E5 - E10 5 - 10 ETBE (8-10%) Francia, Spagna 3,6 - 4,4

Il bioetanolo in Italia: il quadro legislativo 1985: Direttiva CEE n 536/85, che stabiliva sia il tenore massimo di ossigeno nelle benzine (2,5% in peso con facoltà dei singoli Stati membri di arrivare fino al 3,7%), sia il tenore massimo ammissibile dei singoli ossigenati permessi 1994: D.L. 18.04.1994 n°280, che recepisce la direttiva europea e definisce i composti organici ossigenati miscelabili nei carburanti e le relative percentuali di aggiunta 2004: Decreto n°96 del 20.02.2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (regolamento attuativo) che stabilisce l’applicazione delle aliquote ridotte già previste dalla Legge n°388/2000 nell’ambito di un progetto di durata triennale (2003-2005), nel limite massimo di spesa annua pari a circa 15,5 milioni di €

Vantaggi ambientali legati all’uso del biodiesel Assenza di zolfo Assenza di idrocarburi policiclici aromatici Migliore combustione per la presenza di un maggiore quantitativo di ossigeno (riduzione delle emissioni di CO, HC e PM10) Riduzione delle emissioni di CO2 (riduzione media di 2,5 kg di CO2 emessa per kg di gasolio sostituito) Totale biodegradabilità

Impatto ambientale di biodiesel vs Impatto ambientale di biodiesel vs. gasolio (parametri più significativi - LCA) Parametro Unità di misura Biodiesel 100% Gasolio Consumo di energia MJ/km 11,16 26,29 Sostanze acidificanti g/km 6,74 3,75 Aldeidi e chetoni mg/km 0,05 26,69 Alogeni 12.480,73 Gas serra 65,56 258,27 Idrocarburi aromatici 0,01 0,03 PM10 0,16 0,42 Metalli 0,74 216,0 Rifiuti ed effluenti vari 1,27 0,02 Sostanze eutrofizzanti 5,38 11,38 Fonte: Venturi et Al., 2004

La filiera di produzione del biodiesel Fonte: Min. Ambiente e Territorio / ITABIA - Rapporto 2003 “Le biomasse per l’energia e l’ambiente”

La filiera di produzione del bioetanolo Fonte: Min. Ambiente e Territorio / ITABIA - Rapporto 2003 “Le biomasse per l’energia e l’ambiente”

Materie prime impiegate per la produzione italiana di bioetanolo nel 2003 (118.000 t) Fonte: ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2004 (dati ASSODISTIL)

Produzione di etanolo da granella e stocchi di mais Etanolo da granella: - resa: 517,6 litri / tonnellata - enzima: 110 - 220 mg / litro Etanolo da stocchi: - resa: 326,9 litri / tonnellata - enzima: ~ 22 g / litro Secondo stime NREL, per rendere il processo da stocchi competitivo con quello convenzionale, è necessario ridurre di almeno 10 volte il costo dell’enzima

Conclusioni Le condizioni essenziali per produrre in Italia una frazione significativa dei biocombustibili necessari per l’applicazione della Direttiva 2003/30/CE sono: Certezza del quadro normativo e legislativo Disponibilità di capitali Disponibilità e certezza di approvvigionamento delle materie prime Adozione delle tecnologie più moderne (trasferimento rapido dell’innovazione dal mondo della ricerca al comparto produttivo) Collocazione sul mercato dei co-prodotti

e infine …… Pieno accordo fra tutti i soggetti interessati per la condivisione dei costi e dei benefici

Grazie per l’attenzione Dr. Vito Pignatelli ENEA - UTS BIOTEC C.R. Casaccia - Via Anguillarese, 301 00060 S.M. di Galeria - Roma Tel. 0630484506 Fax 0630486514 e-mail: vito.pignatelli@casaccia.enea.it