Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
POPOLAZIONE SCOLASTICA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il profilo di salute del Trentino
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Lindagine sulle priorità sanitarie in Sicilia alla luce dei risultati regionali dello Studio PASSI A. Mira 1, M. Bandiera 2, F. Belbruno 2, R. Candura.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
osservando corretti stili di vita.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.C. Sanità Pubblica Epidemiologia e Medicina Preventiva Sistema di sorveglianza Passi Rapporto aziendale 2009-2010 Assistenti Sanitari Intervistatori: Lipari Giuseppa Maione Antonina Marchica Vincenza Gugino Antonino Palazzo Salvatore Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale

Descrizione del Campione E’ stato intervistato un campione casuale di 560 persone , di età compresa tra 18 e 69 anni, campionate tra i residenti elencati nell’anagrafe sanitaria della ASP Palermo, in un arco temporale compreso tra aprile 2008 e maggio 2009. L’età media del campione indagato è di 42 anni. Il 54.5 % ha un lavoro regolare. Il 63 % del campione aziendale ha un livello di istruzione alto.

Percezione dello stato di salute Il 56 % delle persone intervistate ritiene buono o molto buono il proprio stato di salute. Il 28 % dei soggetti con almeno una patologia severa ha una percezione positiva del proprio stato di salute. Si rileva una maggiore percezione negativa del proprio stato di salute nella classe d’età più avanzata, nelle donne, nelle persone con basso livello d’istruzione, con difficoltà economiche o affette da patologie severe.

Livello di attività fisica ASP Palermo – PASSI 2009-2010 (n=553) La sedentarietà: cresce all’aumentare dell’età è più diffusa nelle persone con basso livello d’istruzione e con maggiori difficoltà economiche non sono emerse differenze tra uomini e donne.

Abitudine al fumo di sigaretta ASP Palermo - PASSI 2009- 2010 (559) Si osserva una prevalenza più elevata di fumatori: tra le persone sotto ai 50 anni (soprattutto nella fascia 18-24 anni) tra gli uomini tra persone con livello di istruzione di scuola media superiore tra le persone con difficoltà economiche I fumatori abituali dichiarano di fumare in media 13 sigarette al giorno (6,5 % “forte fumatore”). L’abitudine al fumo è significativamente più alta tra gli uomini rispetto alle donne (36,9 % versus 24,9 %); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (65,6 % versus 42,9 %).

Abitudine al fumo Il 42,6 % degli intervistati dichiara di aver ricevuto da un operatore sanitario domande sull’ abitudine al fumo. Il 54,1 % riferisce di aver ricevuto negli ultimi 12 mesi il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Fra gli ex fumatori, ben il 98,6 % dichiara di aver smesso di fumare da solo Soltanto l’ 1,4 % riferisce di aver fruito dei corsi dell’ASP Il 36,4 % degli intervistati dichiara che nella propria abitazione si fuma Il 25,8 % ritiene che nei luoghi pubblici non venga rispettato il divieto di fumo

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Situazione nutrizionale della popolazione ASP Palermo - PASSI 2009- 2010 (n=560) Si osserva un’alta coincidenza tra percezione del proprio peso e BMI negli obesi (82,9 %) e nei normopeso (90,1%) tra le persone in sovrappeso invece ben il 65,2 % ritiene il proprio peso giusto Solo il 5,5 % dei normo-sottopeso lo ritiene troppo basso Il consumo di frutta e verdura risulta diffuso ma solo il 7,9 % aderisce al ” 5 a day”

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari L’eccesso ponderale è trattato nel 26,7 % dei casi con dieta La proporzione di persone con eccesso ponderale che segue una dieta è più alta: nelle donne (36,2 % vs 20,4% negli uomini) negli obesi (29,9 % vs 25,4 % nei sovrappeso) nelle persone sovrappeso (esclusi gli obesi) che ritengono il proprio peso “troppo alto” (45,2 %) rispetto a quelle che ritengono il proprio peso “giusto” (15,1 %) in coloro che hanno ricevuto il consiglio da parte di un operatore sanitario (42,1 % vs 14,9 %) Il 41,4 % delle persone in eccesso ponderale è sedentario Il 32,6 % delle persone in eccesso ponderale riferisce di aver ricevuto il consiglio di fare attività fisica da parte di un medico o di un altro operatore sanitario tra questi il 62,1 % pratica un’ attività fisica moderata

Bevitori a rischio* per categorie Consumo di alcol Bevitori a rischio* per categorie ASP Palermo - PASSI 2009- 2010 Il 54,3 % riferisce di aver bevuto nell’ ultimo mese almeno una unità di bevanda alcolica Il consumo maggiore si osserva: - nella fascia 18-24 anni e 25-34 anni - negli uomini - nelle persone con livello di istruzione più alta e con qualche o nessuna difficoltà economica. Il 55,6 % degli intervistati riferisce di bere alcol durante tutta la settimana Il 44,4% prevalentemente durante il fine settimana. * I bevitori a rischio possono essere presenti in più di una delle tre categorie di rischio (fuoripasto/binge/forte bevitore) Gli operatori sanitari si informano raramente sulle abitudini dei loro pazienti in relazione al consumo di alcol e consigliano raramente di moderarne l’assunzione

Sicurezza stradale Il 76 % circa delle persone intervistate dichiara di utilizzare con continuità la cintura anteriore la cintura di sicurezza sui sedili posteriori viene utilizzata sempre dal 5,8 % degli intervistati Il 93,6 % usa sempre il casco Circa il 5,3 % degli intervistati dichiara di aver guidato in stato di ebbrezza nel mese precedente all’intervista Il 32,2 % degli intervistati è stato fermato dalle forze dell’ordine negli ultimi 12 mesi e di essi l’8,1 % era in stato di ebbrezza.

Sicurezza domestica Il 97 % degli intervistati ritiene il rischio di infortuni domestici basso o assente. La percentuale degli intervistati che ha ricevuto informazioni sugli infortuni domestici, da medici o altri operatori sanitari, è molto bassa Il 20 % ha ricevuto informazioni da opuscoli o mass media: tra questi, soltanto il 27 % circa ha messo in atto misure per rendere più sicura la propria abitazione.

Vaccinazione Antirosolia Vaccinazioni Vaccinazione Antirosolia Il 40,4 % delle donne di 18 - 49 anni risultata immune alla rosolia in quanto: - ha effettuato la vaccinazione (26,4 %) - ha una copertura naturale da pregressa infezione rilevata dal rubeotest positivo (36,3 %). Il 37,4 % risulta suscettibile in quanto: - non ha effettuato la vaccinazione ed ha riferito un rubeotest negativo o con risultati sconosciuti - nel 34,1 % lo stato immunitario delle donne nei confronti della rosolia non è conosciuto. Vaccinazione Antinfluenzale Il 10,2 % delle persone intervistate di età 18-64 anni riferisce di essersi vaccinato durante la campagna antinfluenzale 2009-2010. Nelle persone di 18-64 anni portatrici di almeno una patologia cronica, la percentuale sale al 29 %. La percentuale di persone di 18-64 anni vaccinate per l’influenza è risultata più elevata: - nella fascia 50-64 anni (15,9 %) - nelle persone con alto livello di istruzione - nelle persone con almeno una patologia cronica.

ASP Palermo PASSI, 2009- 2010 (n=115) Ipertensione Trattamenti dell’ipertensione consigliati dal medico * ASP Palermo PASSI, 2009- 2010 (n=115) Il 23,6 % degli intervistati ai quali è stata misurata la pressione arteriosa riferisce di aver avuto diagnosi di ipertensione. In particolare l’ ipertensione riferita risulta più diffusa: - al crescere dell’età (45 % nella fascia 50-69 anni) - nelle persone con livello istruzione molto basso - nelle persone con difficoltà economiche - nelle persone con eccesso ponderale. * ogni variabile considerata indipendentemente

Ipercolesterolemia Trattamenti dell’ipercolesterolemia consigliati dal medico* ASP Palermo – PASSI 2009-2010 (n=91) Il 76,6 % degli intervistati riferisce di aver effettuato almeno una volta nella vita la misurazione della colesterolemia Il 21,5 % degli intervistati (ai quali è stato misurato il colesterolo) riferisce di aver avuto diagnosi di ipercolesterolemia. In particolare l’ipercolesterolemia riferita risulta una condizione più diffusa: - nelle classi d’età più avanzate - nelle persone con basso livello di istruzione - nei soggetti in sovrappeso * ogni variabile considerata indipendentemente

Carta del rischio cardiovascolare Solo il 4,7 % degli intervistati nella fascia 35-69 anni riferisce di aver avuto il calcolo del punteggio di rischio cardiovascolare. Il calcolo del punteggio di rischio cardiovascolare risulta più frequente anche se con valori sempre molto bassi: - nelle classi d’età più elevate - nelle persone con almeno un fattore di rischio cardiovascolare.

Sintomi di Depressione Il 4,2 % delle persone intervistate riferisce sintomi di depressione Questi sintomi sono risultati più diffusi: - nelle fasce d’età più avanzate - nelle donne - nelle persone con basso livello d’istruzione - nelle persone con difficoltà economiche - nelle persone senza un lavoro continuativo - nelle persone con almeno una patologia severa la media di giorni in cattiva salute fisica e mentale o con limitazioni delle abituali attività risulta più alta tra le persone con sintomi di depressione.

Screening neoplasia del collo dell’utero Il 63,3 % delle donne intervistate di 25-64 anni riferisce di aver effettuato un Pap – test preventivo nel corso degli ultimi tre anni L’ effettuazione del Pap-test nei tempi raccomandati risulta più alta nelle donne: - nella fascia 35-49 anni - con alto livello d’istruzione - senza rilevanti difficoltà economiche. Il 11,8 % effettua il Pap-test all’interno di un programma di screening organizzato Il 43,9 % la effettua come prevenzione individuale su consiglio del medico La percentuale di donne di 25-64 che ha effettuato il Pap-test negli ultimi tre anni è più elevata in quelle raggiunte da tutti e tre gli interventi di promozione. Il 18,7 % ritiene di non averne bisogno. Promozione del Pap-test ASP Palermo - PASSI 2009-2010

Screening neoplasia della mammella Il 54,1 % delle donne intervistate di 50-69 anni riferisce di aver effettuato una Mammografia preventiva nel corso degli ultimi due anni L’ età media alla prima Mammografia preventiva risulta essere 43,8 anni. Nella fascia pre-screening (40-49 anni), il 63,4 % delle donne riferisce di aver effettuato una Mammografia preventiva almeno una volta nella vita (età media 39,7 anni). Il 32,3 % effettua la mammografia all’interno di un programma di screening organizzato Il 20,8 % la effettua come prevenzione individuale La percentuale di donne di 50-69 che ha effettuato la Mammografia negli ultimi due anni è più elevata tra le donne raggiunte da tutti e tre gli interventi di promozione. Il 31,6 % ritiene di non averne bisogno. Promozione della mammografia ASP Palermo - PASSI 2009-2010

Screening tumore del colon retto Il 4,4 % delle persone intervistate nella fascia di 50-69 anni riferisce di aver effettuato un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali, in accordo con le linee guida, su consiglio del medico Il 95,6 % delle persone di 50-69 anni non risulta coperta per quanto riguarda la diagnosi precoce del tumore colorettale.

Azioni da intraprendere Sensibilizzare i MMG al fine di incentivare: - l’attività di counselling relativamente al fumo, al consumo di alcol, all’ alimentazione ed all’ attività fisica - l’utilizzo della carta del rischio cardiovascolare - la vaccinazione antinfluenzale A livello aziendale: - informazione e vaccinazione delle donne in età fertile per la prevenzione della rosolia congenita - capillare diffusione di opuscoli informativi per la prevenzione degli infortuni domestici e stradali - attivazione e/o potenziamento dei programmi di Screening aziendali