L’esperienza della Commissione ristretta per la redazione della relazione sulla legge 149/01 Adriana Ciampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Pianificazione Strategica
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Oltre la visione Unintera serata da gestire Don Adriano Bianchi Ufficio per le comunicazioni sociali Corso animatori della cultura e della comunicazione.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Attività Alternativa allIRC U.A. Mass Media. Dalla CM , n. 316 Precisazioni e proposte sull'lrc e le attività alternative. Per lo svolgimento.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
La natura della collaborazione
SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA CAPACITA FISICAMENTALESOCIALESPIRITUALE.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Piano di Zona voci per ascoltare Una Comunità che Accoglie.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
Tecniche di negoziazione
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

L’esperienza della Commissione ristretta per la redazione della relazione sulla legge 149/01 Adriana Ciampa

Due concetti chiave - la condivisione della metodologia prima della “negoziazione ufficiale” del testo finale - il mutato approccio al tema della deistituzionalizzazione

La pianificazione del lavoro prende le mosse dalla necessità che per la redazione siano ascoltate tutte le voci, vi sia accordo sulle fonti e sulla metodologia di raccolta dei dati e si realizzi uno strumento di reale comprensione delle criticità degli istituti dell’adozione e dell’affidamento e di formazione “continua” degli operatori.

Dalle politiche per la chiusura degli istituti di accoglienza e le misure alternative alla deistituzionalizzazione, al sistema integrato di accoglienza dei minori. Delineare le caratteristiche del sistema di accoglienza in Italia per la verifica dell’emersione sui territori di una visione integrata del problema che porti al coordinamento e alla razionalizzazione degli interventi.