Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA ESPERIENZE.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La sperimentazione degli algoritmi
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Armonizzazione Calendario Eventi
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
Definizione di “politiche temporali”
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Il Joint Seap dell’Isola D’Elba: Un progetto territoriale condiviso
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
La Scuola che promuove salute
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico STATISTICHE ACCESSI Anno 2007.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
“ PAVIA APERTA AL FUTURO: TEMPI E SPAZI PER UNA CITTA’ PARTECIPATA ” Progetto per la predisposizione del Piano Territoriale dei tempi e degli orari della.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto

Legnano, 10 maggio Argomenti Dalla fase di analisi alla fase di progettazione I Tavoli di lavoro La Giornata del Cittadino e larmonizazzione degli orari: elementi generali Proposte di organizzazione operativa dei prossimi lavori

Legnano, 10 maggio Da…..A Fase di analisi Fase di progettazione e sperimentazione Noi siamo qui Nella fase di progettazione e sperimentazione il coinvolgimento e lapporto di tutti gli attori interni ed esterni allamministrazione comunale rappresentano condizioni essenziali per lefficacia dei risultati

Legnano, 10 maggio La proposta dei Tavoli di lavoro Una modalità di discussione/confronto ed uno strumento di collaborazione/ negoziazione caratterizzato dalla continuità e periodicità di scambio di informazione tra attori diversi al fine di trovare delle soluzioni condivise Che cosa sono un Tavolo interno, composto da dirigenti e funzionari di tutti i settori dellamministrazione coinvolti nella riorganizzazione degli orari e delle modalità di accesso ai servizi un Tavolo esterno, composto dai rappresentanti di tutti gli enti/le aziende/le associazioni operanti sul territorio interessati in una strategia di miglioramento della vivibilità della città Quali tavoli Quali argomenti prioritari lorganizzazione della giornata del cittadino larmonizzazione degli orari dei servizi pubblici

Legnano, 10 maggio La Giornata del Cittadino (1) Cosè una giornata (di norma una alla settimana) in cui i servizi di interesse pubblico sono aperti negli stessi orari prolungati per facilitare laccesso dei cittadini e delle imprese un servizio di semplice comunicazione e facile memorizzazione Quali enti? Quali uffici/servizi? Quale giorno della settimana? Quali orari? TAVOLO INTERNO TAVOLO ESTERNO

Legnano, 10 maggio La Giornata del Cittadino (2) QUALI ENTI E UFFICI/SERVIZI? Quali enti auspicabilmente tutti gli enti pubblici e privati che svolgono servizi di interesse pubblico presenti sul territorio legnanese e a cui cittadini e imprese si rivolgono per ottenere servizi e informazioni concretamente gli enti che intendono aderire alla proposta dellamministrazione comunale Quali uffici/servizi tutti gli uffici che hanno sportelli per il pubblico

Legnano, 10 maggio La Giornata del Cittadino (3) IN QUALE GIORNO ED ORARIO? Bisogni dei cittadini Il punto di riferimento devono essere le esigenze e i comportamenti di uso della città della popolazione legnanese nei suoi diversi segmenti Esigenze del personale Vincoli organizzativi Occorre tener conto delle esigenze del personale che lavora negli enti trovando adeguate soluzioni organizzative e di flessibilità I vincoli organizzativi (di risorse, contrattuali …) sono importanti ma occorre guardar loro con una logica innovativa

Legnano, 10 maggio Larmonizzazione degli orari Oltre alla Giornata del Cittadino, il Piano Territoriale degli Orari si propone una più generale armonizzazione degli orari dei servizi pubblici identificando una fascia di apertura comune anzitutto per quanto riguarda gli uffici comunali ma anche coinvolgendo gli altri enti pubblici del territorio LA FASCIA COMUNE FACILITA LACCESSO A PIÙ SERVIZI NEL MEDESIMO ARCO DI TEMPO E AIUTA LA COMUNICAZIONE

Legnano, 10 maggio Alcuni esempi di città CREMONAVIGEVANOPADOVACOMO Anno giorno Il Mercoledì del cittadino Il Mercoledì mi mangio la coda + Fascia di apertura comune LU-VE Orario continuato il lunedì per gli sportelli Fascia oraria comune LU-VE per tutti gli uffici comunali Giornata del cittadino Orario continuato il giovedì Giornata del Cittadino Orario continuato il mercoledì per 29 enti orarioME 9.00 – LU–VE 9.00 – LU 8.30 – LU-VE 10.00– – – 15.30

Legnano, 10 maggio Proposta di agenda operativa (1) TAVOLO INTERNO Definizione della composizione e costituzione del Tavolo Prima riunione di condivisione degli obiettivi e di preanalisi dei vincoli e delle condizioni di fattibilità Approfondimento delle condizioni di fattibilità e delle possibili soluzioni Seconda riunione di condivisione di una o più proposte TAVOLO ESTERNO Adesione formale (lettera di adesione) degli enti alla fase di progettazione della Giornata del cittadino Prima riunione degli enti aderenti per la condivisione degli obiettivi e la preanalisi dei vincoli e delle condizioni di fattibilità Approfondimento delle condizioni di fattibilità e delle possibili soluzioni Seconda riunione di condivisione di una o più proposte Definizione di chi, in quale giorno, in quali orari

Legnano, 10 maggio Proposta di agenda operativa (2) Definizione di chi, in quale giorno, in quali orari Si definisce la data di avvio della sperimentazione e la sua durata Ciascun ente promuove le iniziative organizzative necessarie alla attuazione (compresa la verifica con le OOSS) Comune e Enti sottoscrivono un Protocollo di intesa SPERIMENTAZIONE

Legnano, 10 maggio Tempi maggiulugagosetottNovdicgen Composizione del tavolo interno Lettera di adesione degli enti esterni Prima riunione del Tavolo interno e del Tavolo esterno Approfondimenti Seconda riunione del Tavolo Interno e del Tavolo esterno Adeguamenti organizzativi Protocollo di intesa Sperimentazione