N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il progetto EmpowerNet
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Dalla gerarchia alla rete
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Scopriamo la forza che è in noi
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
C.T.I. Provincia di Treviso
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorso di orientamento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé

N.C.Formazione EmpowerNet insieme Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune Cosa significa lavorare in rete

N.C.Formazione EmpowerNet Le associazioni, le organizzazioni di volontariato, i gruppi sorti per far fronte a determinati bisogni della persona, formano una rete secondaria informale La rete informale

N.C.Formazione EmpowerNet E uninsieme di persone che scelgono di unirsi per affrontare una causa comune formalizzando la loro unione. Cosè lAssociazione

N.C.Formazione EmpowerNet La FISH ONLUS è una rete di Associazioni Condividono lobbiettivo di operare per promuovere la cultura e la politica per il superamento dellhandicap

N.C.Formazione EmpowerNet Le istituzioni: la scuola, i servizi pubblici, i servizi sociali, le aziende, le organizzazioni non lucrative, ecc. che lavorano in rete per progettare e dare risposte ai bisogni del territorio, operano attraverso un rapporto asimmetrico e di tipo professionale formano una rete secondaria formale La rete formale

N.C.Formazione EmpowerNet La rete formale si realizza per dare risposte globali ad un bisogno o a più bisogni di un territorio, ad esempio: - Accordi di Programma per linserimento degli alunni con disabilità nella scuola; - Piani Territoriali o del Sociale; - Piani di Zona, ecc. La rete formale

N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in rete non significa compromettere le proprie specificità, ma mantenerle e metterle al servizio di una causa comune.

N.C.Formazione EmpowerNet Per le associazioni di, con e per disabili, che operano nel territorio a favore del rispetto dei Diritti Umani e civili delle persone con disabilità, è fondamentale partecipare alla rete formale, per dar voce ai bisogni e negoziare soluzioni che rispettano la qualità di vita delle stesse.

N.C.Formazione EmpowerNet E necessario che chi partecipa alla rete: - conosca i bisogni; - sia capace di elaborare proposte; - abbia la capacità di sostenerle e di negoziare; - sia consapevole che è corresponsabile del prodotto finale, qualunque esso sia. Ma non basta esserci

N.C.Formazione EmpowerNet La formazione E necessario che le associazioni comprendano limportanza della formazione interna e promuovano percorsi di empowerment per aumentare tra i soci la consapevolezza, le capacità di comunicare, la trasferibilità dei saperi e lacquisizione di competenze.

N.C.Formazione EmpowerNet Non basta far parte di una Associazione per sentirsi forte e capace di affrontare in contesti politi e culturali le tematiche relative alla disabilità. Anche il vissuto deve essere contestualizzato e rielaborato perché diventi cultura e proposta politica.

N.C.Formazione EmpowerNet Empowerment Nella nozione di empowerment ci sono tre componenti fondamentali Il controllo La consapevolezza critica La componente partecipativa

N.C.Formazione EmpowerNet Empowerment Nellambito delle organizzazioni che promuovono processi di empowerment fra i propri membri, le componenti precedentemente citate hanno delle implicazioni dirette nella struttura: lo sviluppo di capacità di controllo dei singoli implica strutture e procedure di natura orizzontale e non gerarchica; la consapevolezza critica mobilita risorse allinterno e sovente produce forme volontarie di coordinamento, di gestione e di utilizzo degli spazi; la componente partecipativa promuove la definizione di obiettivi comuni.

N.C.Formazione EmpowerNet Esserci Conoscersi Dialogare - Comunicare Ascoltare Gestire i conflitti Offrire le competenze Parole chiave che garantiscono una presenza proficua nella rete formale

N.C.Formazione EmpowerNet E fondamentale la presenza perché è lunico modo per interagire Esserci

N.C.Formazione EmpowerNet La conoscenza non é la presentazione dei dati anagrafici o la conferma di maschere e ruoli sociali, ma la volontà di cogliere gli elementi che abbiamo in comune con l'altro, le preziose differenze, la complessità irriducibile di ogni persona e di noi stessi Conoscersi

N.C.Formazione EmpowerNet E importante dialogare attraverso una comunicazione chiara Dialogare - Comunicare

N.C.Formazione EmpowerNet Ascoltando attentamente si rispetta laltro e si da il giusto peso al contributo reso Ascoltare

N.C.Formazione EmpowerNet Non tutto è come noi pensiamo debba essere. Lincontro tra diversità genera conflitto (di bisogni, aspirazioni, culture...). Il conflitto é un elemento qualificante della relazione, se lo stesso può trasformarsi in incontro per lelaborazione di soluzioni comuni che superano quelle individuali. Gestire i conflitti

N.C.Formazione EmpowerNet Considerare naturale la presenza del conflitto non significa che sia necessaria la sua forma aggressiva. Laggressività deriva da una risoluzione forzata, distruttiva dei conflitti umani. La pratica quotidiana mostra che ci sono altre possibilità di soluzioni raggiunte attraverso il dialogo e lascolto. Gestire i conflitti

N.C.Formazione EmpowerNet Che cosa è una competenza? Un atteggiamento, un comportamento, un modo di fare che usiamo quotidianamente e spontaneamente nel nostro vivere, diventa competenza quando lo assumiamo come problema e ci diamo l'obiettivo di renderlo consapevole, di conoscerne potenzialità e limiti. Una competenza é, quindi, uno strumento che possiamo eseguire consapevolmente. La competenza

N.C.Formazione EmpowerNet Unire le competenze significa ampliare e qualificare la risposta allazione comune Unire le competenze

N.C.Formazione EmpowerNet La rete si nutre di esperienze e risorse specifiche che le singole realtà, che la compongono, offrono per il raggiungimento della causa comune

N.C.Formazione EmpowerNet La rete più è partecipata e più è forte Ogni contributo diventa un valore aggiunto

N.C.Formazione EmpowerNet La delega è la morte della rete

N.C.Formazione EmpowerNet Livello di responsabilità Nella rete è necessaria la presenza di un centro di responsabilità, costituito da una persona o da un gruppo, che si assume il compito di garantire che il progetto sia seguito dallinizio alla fine e che sia flessibile rispetto ai cambiamenti che si verificano nel tempo, anche dopo la conclusione di tutto il processo.

N.C.Formazione EmpowerNet Strumenti per dare stabilità al lavoro di rete La vision condivisa La comunicazione sistematica Le forme di collaborazione e di coordinamento La matrice organizzativa

N.C.Formazione EmpowerNet Presupposti per lavorare in rete Processo di riconoscimento Il ruolo degli altri va riconosciuto e ritenuto necessario Processo di relativizzazione Non è possibile lavorare da soli negli interventi globali finalizzati a garantire servizi alla persona

N.C.Formazione EmpowerNet E facile E difficile E facile lavorare in rete con una organizzazione scelta o fondata ad hoc. E difficile fare rete con altri Enti, pubblici o privati sul territorio, per dare risposte ai bisogni dei cittadini.

N.C.Formazione EmpowerNet E importante che le Associazioni di, con e per disabili, stiano nella rete mantenendo una forte capacità critica e lattenzione ai diritti delle persone.

N.C.Formazione EmpowerNet I Piani di Zona, previsti dalla Legge 328/2000, prevedono la costituzione di tavoli per la programmazione, la progettazione, il monitoraggio, la valutazione e la verifica delle ricadute sul territorio, dei servizi sociali e alla persona. Il privato sociale entra nei tavoli a parità con altri soggetti, questo significa una corresponsabilità delle azioni. Dobbiamo darci gli strumenti adeguati per esserci con competenza e responsabilità.

N.C.Formazione EmpowerNet Generalmente lo spirito di collaborazione favorisce la qualità delle risposte, ma non è sempre così. Piuttosto che essere complici di situazioni che favoriscono la violazione dei Diritti Umani e civili delle persone è auspicabile uscire dalla rete e attivare azioni di lotta a favore dei diritti.

N.C.Formazione EmpowerNet N ulla su di N oi senza di N oi