I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E ------------------------------------------------ DIDATTICA DI ARCHITETTURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
LIM lavagna interattiva multimediale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
E-learning e tecnologia dei learning object:
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
III Convegno Education2.0
Piattaforma integrata
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Formazione ed autoformazione in sanità
Virtual Learning Environments (i. e
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Sceneggiatura lezione con LIM
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola - costruzione.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
WEBTHESIS: le tesi in rete
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
ALUNNI CON DISABILITA’
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esperienze didattiche con la LIM
Dalla biblioteca al centro documentale
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Transcript della presentazione:

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA ASSISTITA Una comunità di apprendimento, Sassari 11 novembre 2003 Vittorio Spigai Dip. Progettazione Architettonica Roberto Grossa Lab Multimedia, Facoltà Design e Arti Ciro Palermo SINT - Area Servizi Informatici Cristina Stefanelli Dip. Progettazione Architettonica LAR multimedia Esperienze di e-learning nella didattica universitaria IUAV - università degli studi, Venezia I --- U --- A --- V

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La trasmissione del sapere in architettura – Nella progettazione architettonica i processi di apprendimento si sviluppano prevalentemente attraverso la collaborazione tra studenti e docenti intorno ai tavoli da disegno pratica di atelier

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La pratica di atelier – La peculiarità dellatelier di architettura sta in buona parte nel supporto fisico dellinterazione docente-studente, che è costituito dallelaborato grafico, la tavola. – La tavola è lo spazio ideale di proiezione delle idee che si esprimono secondo protocolli di rappresentazione naturali e ben definiti. – La tavola revisionata, marcata dal docente con schizzi, suggerimenti, appunti, rappresenta un importante momento di sintesi nellinsegnamento dellarchitettura.

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La pratica di atelier – questo funzionamento del processo di apprendimento comporta però: – basse possibilità di fruizione collettiva – difficile sedimentazione dell'esperienza acquisita nel corso del tempo

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E È tecnicamente possibile predisporre tavole con strumenti informatici (CAD, software di grafica,immagini,testi) e renderle disponibili file in formati che si prestano ad essere condivisi e archiviati. La pratica di atelier come salvare il valore aggiunto della revisione? come riproporre la libertà del docente di schizzare direttamente sulla tavola? in rete

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E Lanalisi – Lo scopo dellanalisi è stato di definire un ambiente di lavoro collaborativo capace di conservare il valore aggiunto generato dal processo di interazione tra docente e studente sulla tavola

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E Lanalisi – La comunicazione tra studente e docente deve avvenire in modo asincrono. – Gli oggetti scambiati nel sistema sono limitati a uno: il disegno (la tavola). Inserito dallo studente, corretto dal docente, consultato dallautore e dagli altri studenti. – La comunicazione tra docente e studente avviene prevalentemente attraverso il disegno. – I metodi di annotazione sono comuni e trasparenti rispetto allorigine dei materiali messi in linea. – Solo il docente può classificare, revisionare archiviare i disegni e la sua attività è registrata – Linterfaccia di comunicazione deve introdurre un grande livello di sintesi. Il lavoro della classe deve essere accessibile interamente e contemporaneamente in modo da facilitare il confronto tra le esperienze (galleria e elementi di reference)

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E I risultati – TDraw (Telematic Drawing) sperimentazione della possibilità di svolgere in rete una parte della "pratica di atelier". Utilizzato presso la sede della Facoltà di Architettura di Venezia in un Laboratorio di progettazione situato al terzo anno del Corso di laurea in Architettura, che ha sperimentato in tre anni accademici – a partire dal un tavolo da disegno virtuale di interfaccia studente-docente nelle revisioni degli esercizi. – WITarch (Web Interactive archives of Technology and Architecture) formazione di una memoria generale del Corso (in prospettiva di Facoltà o di Ateneo), capace di raccogliere e sedimentare lesperienza didattica, di auto-istruire e aggiornare, sulla base delle esperienze, il sistema di conoscenza e di offrirlo in rete.

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro winds sedimentazione

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola – Per il montaggio della tavola lo studente ha bisogno di un software grafico che possa: – Salvare il documento in un formato standard – montare testo, immagini raster, vettoriali, inserire URL o link ad altri file – Caratteristiche della tavola: – zoom – possibilità di montare testo, immagini raster e vettoriali, URL, link ad altri file – file in formato standard indipendente dalla piattaforma – possibilità di annotazione il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola - formato PDF il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola – Perchè PDF? – Vantaggi del pdf – Libertà di scelta del software di montaggio grafico (studente) – Layer di annotazioni (docente) – Indipendenza dalla piattaforma – Strumento orientato allarchiviazione – Limiti del PDF – Difficile esprimere una scala, superato con la versione 6 – Necessità di acquisto di software da parte degli studenti il sistema TDraw