Metodo e procedimenti di stima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
“ come strumento strategico decisionale ”
Diritti reali di godimento
Valutazione degli investimenti
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
Stime inerenti lusufrutto LUsufrutto è un diritto reale di godimento su un bene altrui per un tempo limitato e con lobbligo di rispettare la destinazione.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO
La dinamica finanziaria
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Offerta e Domanda di mercato
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Estimo generale L’estimo è:
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Stima dei fondi rustici
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Stima usufrutto, uso e abitazione
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Rendite e Ammortamenti
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Estimo forestale Valore del suolo nudo forestale
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione La produzione.
Usufrutto Capitolo 1 Corso di estimo Quarta edizione Stefano Amicabile Hoepli, Milano, 2007.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

Metodo e procedimenti di stima

Unicità del metodo: comparazione

Procedimenti di stima Razionale analitico 2) Sintetico

Inquadramento generale Fasi preliminari soggetto Proposta del quesito di stima indicazione spesso generica delle esigenze che conducono alla richiesta professionale committente Definizione dello scopo della stima formalizzazione del quesito di stima in base alla disciplina estimativa e nel quadro normativo e giurisprudenziale tecnico Scelta dell’aspetto economico (criterio di stima) Determinazione dell’aspetto economico coerente allo scopo di stima Procedimento di stima sintetico razionale-analitico Fasi operative Raccolta dati effettuata in base all’aspetto economico ed al procedimento scelti Elaborazione Risposta al quesito Relazione finale 1)Valore di mercato; 2) Valore di capitalizzazione 3) valore di costo di produzione; 4) valore di trasformazione; 5) valore di surrogazione; 6) valore complementare; 7) valore di utilità sociale Serpieri indica l’aspetto economico come criterio di stima. Merlo sottolinea come tra i sette valori manchi quello di costo opportunità, ossia il valore dell’impiego alternativo di un bene che, seppure nato in ambito economico è ormai ampiamente diffuso anche in quello estimativo.  

Inquadramento generale Serpieri indica l’aspetto economico come criterio di stima. Merlo sottolinea come tra i sette valori manchi quello di costo opportunità, ossia il valore dell’impiego alternativo di un bene che, seppure nato in ambito economico è ormai ampiamente diffuso anche in quello estimativo.  

Procedimento razionale analitico Fasi Determinazione del più probabile Bf B) Determinazione del più probabile saggio di capitalizzazione (comodi e scomodi) C) Capitalizzazione D) Aggiunte e detrazioni

Determinazione del Beneficio fondiario in base al canone di affitto Rpl = reddito padronale lordo= canone d’affitto annuo + interessi sulla cauzione (In) Q = quote di reintegrazione di parte padronale Tr = tributi a carico del proprietario Spamm = spese di amministrazione di parte padronale I = interessi su Q, Tr e Spamm

Determinazione del Beneficio fondiario in base al Bilancio …

Impresa – Azienda - Fondo Fattori della produzione Compenso Fondo Capitale fondiario Capitale agrario Lavoro Impresa Impresa

Bilancio economico-estimativo Bilancio contabile Bilancio economico-estimativo Condizioni fondamentali: Normalità dei dati Impresa ordinaria - Fondo normale

Principi di normalità e di ordinarietà Attualisti e suscettivisti dati normali dati che hanno la massima probabilità di verificarsi, statisticamente rappresentati dai dati con la massima frequenza ordinarietà dell’imprenditore che conduce l’impresa con profitto nullo

Scelta del saggio di capitalizzazione: definizione Rapporto tra la capacità di produrre reddito e il valor capitale di un fondo

Scelta del saggio di capitalizzazione: determinazione diretta: indiretta: adottando saggi relativi ad investimenti comparabili a quello fondiario per durata e rischio

Scelta del saggio di capitalizzazione: comodi e scomodi (esternalità positive e negative) Comodi e scomodi possono talvolta essere quantificati in % sul valore normale o come valore forfettario da sommare o sottrarre dal valore normale del fondo. r comodi scomodi r2

Capitalizzazione

Terra nuda + Opere fondiarie Aggiunte e detrazioni Aggiunte V0*= V0+Agg Valore reale dotazione superiore al livello normale dotazione “normale” V0 Valore normale Terra nuda + Opere fondiarie dotazione inferiore al livello normale V0*= V0- Detr Valore reale Detrazioni

Aggiunte e detrazioni: alcuni esempi Frutti pendenti, anticipazioni colturali Dotazioni fondiarie eccedenti la normale dotazione aziendale Prodotti di scorta (Stime a cancello chiuso) Detrazioni: Dotazioni fondiarie insufficienti Periodo a redditi transitori Mutui Usufrutto

Procedimento razionale analitico presupposti che esista una relazione tra valore di mercato e redditi permanenza delle condizioni Ordinarietà dell’impresa, normalità del fondo

Valore del suolo nudo forestale Faustman

Valore del suolo nudo forestale Faustman 1) momento della stima immediatamente successivo al taglio (fondo privo di soprassuolo); 2) fondo forestale costituito da molto tempo e, quindi, caratterizzato da ricavi e costi costanti ; 3) permanenza della destinazione e delle condizioni produttive

Stima parametrica (comparativa) Procedimenti di stima sintetici per la determinazione del più probabile valore di mercato Stima a vista Stima storica Stima parametrica (comparativa) C1) monoparametrica (es. Michieli pag 338) C2) pluriparametrica (appunti Statistica) Stima per valori tipici

Stima a vista (ad impressione) Stima basata sul confronto mentale del bene oggetto di stima con beni noti all’estimatore e dei quali conosce il prezzo. Seppure non vengano analiticamente espressi, attraverso la stima a vista l’estimatore considera tutti gli aspetti necessari alla espressione del più probabile valore di mercato del bene

B) Stima storica Stima basata su precedenti valori verificatisi per lo stesso fondo In questo caso il bene viene stimato per comparazione con se stesso Procedimento applicabile in condizioni di: permanenza nel tempo delle caratteristiche del bene permanenza delle condizioni di mercato del bene prezzi storici realizzati da una compravendita normale (ad es. devono essere scartati i prezzi realizzati con aste)

C1) Stima monoparametrica Stima basata sulla conoscenza di valore normale (Vx)di una serie di fondi simili (x) conoscenza di un parametro tecnico od economico (pz) sia per i fondi simili, sia per il fondo (y) oggetto di stima.

C1) Stima monoparametrica un esempio il fondo oggetto di stima ha una PLV di 18 milioni

C2) Stima pluriparametrica Stima basata sulla conoscenza di valore normale (V0x)di una serie di fondi simili (x) conoscenza di una serie di parametri tecnici od economici (pzn) sia per i fondi simili, sia per il fondo (y) oggetto di stima. Pluriparametrica uniequazionale Pluriparametrica multiequazionale

D) Stima per valori tipici N.B. rispetto alle precedenti stime, tutte caratterizzate da essere STIME A CORPO, la stima per valori tipici è una STIMA PER ELEMENTI COSTITUTIVI Adatta a beni che nel loro complesso articolato non hanno beni simili per la comparazione Dove: di = dimensione fisica dell’elemento costitutivo i-mo pi = prezzo unitario dell’elemento i-mo

D) Stima per valori tipici un esempio