QUALCHE NOTIZIA SUL CORTEO STORICO NETINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa di S. DOMENICO COMUNE di AIDONE
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
VENDITA INGROSSO E MINUTO PANE, PIZZA E PASTICCERIA
Velocità: 46/48 Battute al minuto
FESTA DELLACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASS: 3°C-F-D ;4°D.
I bambini, le insegnanti, i genitori fanno festa al nuovo anno scolastico con laboratori di creatività, di ballo, di canto, di cucina, dove tutti si dilettano.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
COMENIUS AZIONE I TITOLO DEL PROGETTO MESTIERI, ARTI, TRADIZIONI. Scoperta e confronto dei costumi ed eredità artistiche locali viste attraverso levolversi.
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
1° MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI.
STAGIONE ESTIVA 2011.
Carnevale con il Sindaco
Luca ha realizzato un fiore, noi con la
Il pifferaio magico di Hamelin Autore: Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm Illustrata da: Gissi Tiziana.
LE VACANZE SONO FINITE….SI RICOMINCIAAAAAAAAAAAAAAAAA 14 SETTEMBRE 2012.
Momenti di condivisione con le famiglie
Giunta comunale 297/ Comune di Crema Proposta di contratto di valorizzazione urbana – partecipazione al bando Piano Nazionale per le Città –
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
DIREZIONE DIDATTICA CROSIA-MIRTO (CS) Classi: 5A “Via del Sole”
Qualche notizia sullInfiorata di Noto Anche questanno la terza domenica di maggio si è svolta a Noto linfiorata, con cui si celebra larrivo della primavera.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
IL COMUNE Classe III A Istituto Cuore Immacolato di Maria - Prato.
9 Maggio 2007 Giornata dell Europa Istituto Tecnico Industriale Statale e Liceo Scientifico - Tecnologico "N.Copernico" Barcellona Pozzo di Gotto Messina.
Ci sono quattro sorelle
Programma della manifestazione
Il contesto storico Nel medioevo le città di Como e Milano, divenute liberi Comuni, entrarono in lotta fra loro per controllare il territorio circostante,
Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si
PALIO DI ASTI 17 SETTEMBRE 2006
OGNI RIONE PRESENTA AL CORTEO STORICO 45 FIGURANTI.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Sfilata del gruppo donne di via Genova 13 Una casa tutta per noi 17 maggio Trieste, caffè Stella Polare Ester presenta le creazioni del L aboratorio.
La leggenda di Arlecchino
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
Melilli Anno scolastico 2007/2008
SCUOLA DELL’INFANZIA “GIRASOLE”
L’ape tra racconto e realtà
Il Cammino della Musica
PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA A.S. 2013\2014 D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O.
I strani modi di agire di Dio.
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
Lunedì 14 - Martedì 15 e Mercoledì 16 Marzo S a b a t o 1 9 M a r z o D o m e n i c a 2 0 M a r z o ore SFILATA NOTTURNA IN MASCHERA PER LE VIE DEL.
Il 21 marzo gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e dell’Infanzia San Paolo hanno partecipato all’evento “PEACE RUN” avvenuto in Piazza del Comune.
Creare un videogioco arte e immagine.
I NOSTRI NONNI CON NOI IN GIARDINO!!! TUTTI INSIEME NOI BAMBINI CANTIAMO ALLEGRE CANZONCINE PER VOI!
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
MOLINO ROCCATI P. & C. VENDITA INGROSSO E MINUTO FARINE PER PANE, PIZZA E PASTICCERIA POLENTA CANAVESANA (BRAMATA E FIORETTO) E MACINATA A PIETRA SECONDO.
In collaborazione con il gruppo di musica popolare « I Cortili narranti» e il Centro Giovani del Comune di Napoli, il 19, il 20 e il 21 maggio si sono.
La scuola “Rosmini” presenta: La scuola primaria “Rosmini” presenta: ALLA SCOPERTA DEL MIO COMUNE.
Carnevale in Italia!! 1.
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Lo Stato e gli Enti locali
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
1 …Another kind of party!. One Shot Concept 2 Immagina… se potessi tornare bambino… anche solo per un attimo per rivivere quella gioia e quella spensieratezza.
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Lavoro di Francesca Cosentino Coordinamento: ins. Maria Sabrina Bronzino Cesario Classe IV A – Scuola primaria “LAURA D’ERRICO” I.C. MATER DOMINI DI CATANZARO.
REALIZZATO DA: Sara Gozzi, Matteo Crestani, Giulia Bertacco.
E ora tutti al castello percorrendo le suggestive vie di Agropoli vecchia.
SCUOLA PRIMARIA PLESSI C.GUIDI & CLARISSE TERRA IN FESTA 22 APRILE 2016 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA.
PROGETTO MUS-E Plesso “ Arene Candide” classe III B Anno Scolastico 2015/16.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
Transcript della presentazione:

QUALCHE NOTIZIA SUL CORTEO STORICO NETINO Risale a 10 anni fa la sfilata in costume del ‘700 che fa rivivere il fasto di un’epoca che vide i cittadini di Noto impegnati nella ricostruzione della loro città, distrutta dal terremoto del 1693. Rappresenta i nobili del tempo, protagonisti di quelle vicende, che, indossando i costumi barocchi, sfilano accompagnati da araldi, sbandieratori, duellanti, al suono di chiarine e al rullo di tamburi.

La sfilata, che conta più di 200 figuranti, parte da Via Trigona e dopo l’annuncio delle Grida da parte dell’araldo, tra le coreografie degli sbandieratori, attraversa le vie di Noto Alta e si dirige verso via Cavour, dove, davanti gli ingressi dei palazzi addobbati di fiori, attendono le coppie di nobili accompagnati dai valletti che portano gli stendardi con i colori araldici delle 7 famiglie nobili netine.

La sfilata prosegue fino a Porta Reale La sfilata prosegue fino a Porta Reale. Un colpo di un cannone, sparato a salve, anticipa l’ingresso di un Ufficiale che porta il Gonfalone con lo stemma di Noto. Giunti in Piazza Municipio, gli sbandieratori si esibiscono nel lancio di bandiere ritmato dal suono di tamburi.

La fantasia sopperisce alle inevitabili lacune della storia e così la rievocazione storica diventa una festa briosa ed allegra con danze e balli, musiche e giochi, come quello del serto infiorato. Tuttavia permane quella particolare atmosfera del ‘700 che rivive nei colori dei costumi che, con i loro curati dettagli, ripropongono quelli del barocco.

Il corteo è aperto da ninfe-bambine che annunciano l’avvento della primavera che è posta su un carretto siciliano. Seguono: Il Gran Cerimoniere; Il Capitano di Giustizia; Gli Armigeri; Il Sindaco; I Senatori; Gli Ufficiali di Corte.

Qualche foto della sfilata storica 2008

E alcune di quest’anno

FINE Copyright Nina Valenti