Si viene a formare uno stadio di transizione con il C con 5 legami. Non un vero e proprio intermedio. Il legame con il nucleofilo si rafforza ed il legame.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
Il legame chimico.
Cinetica Chimica & Enzimatica
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Formazione del legame covalente in H2
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Tavola e proprietà periodiche
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Reattività degli alogenuri alchilici
a cura di Giuseppe Morandi & Stefania Fanelli
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
STRUTTURA MOLECOLARE.
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Idrocarburi Alifatici
CATALISI CHIMICA.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Formule di Struttura Farmacia 2012.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Gli alogenuri alchilici
Ionico, covalente, metallico
La reazione di addizione elettrofila
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Reazioni degli Idrocarburi.
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
C. Meccanismo di reazione
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
Impiego delle reazioni per la costruzione di molecole organiche.
I SISTEMI CHE PRESENTANO RISONANZA
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Teoria delle coppie di elettroni
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Le definizioni di acido e di base

Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:

LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Transcript della presentazione:

Si viene a formare uno stadio di transizione con il C con 5 legami. Non un vero e proprio intermedio. Il legame con il nucleofilo si rafforza ed il legame con il gruppo uscente si allenta fino a rompersi. Il Cl- si allontana e si stabilizza (ottetto), gli altri legami si aprono e si rigirano come se fossero le stecche di un ombrello investito dal vento. E si riforma una nuova molecola sostituita. SN2 Sostituzione nucleofila bimolecolare Il nucleofilo (NU), ad esempio una molecola di H 2 O oppure OH -, ha una coppia di elettroni dispari disponibile. Il NU si avvicina al Cloruro di Metile e comincia a formare un legame tra lorbitale in cui è la coppia di elettroni e lorbitale antilegante (piccola ellissi celeste opposta al legame legante col Cl) (gruppo uscente). - Purtroppo il Cloruro di metile ha tre H equivalenti per cui anche se si rivolta ad ombrello, si forma sempre la stessa molecola idrossimetano.Con questa molecola non si può notare linversione. Se si clicca su return parte lanimazione

- Vediamo come si modifica lenergia potenziale durante la reazione. Allinzio lenergia, partendo da un livello maggiore di quello che sarà il livello finale aumenta fino a raggiungere un massimo nel momento in cui il carbonio è legato contemporaneamente a 5 legami, che è anche il momento in cui la configurazione si inverte, poi scende velocemente fino a raggiungere il livello finale dovuto alla raggiunta stabilità delle forme ottenute. Cliccare su return per vedere il movimento E t

Esericizi vari e teoria