Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Montanari Maria Giulia
"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
I SISTEMI LINEARI.
Funzioni di due variabili
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Fasci di rette propri e impropri
Nikolaj Ivanovič Lobačevskij
Algebra lineare.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Il mercato di concorrenza perfetta
Energia e potenza nei circuiti elettrici
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il prodotto vettoriale
LE CONICHE                                       .
Circuiti Elettrici.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Le geometrie non euclidee di Paolo Bernacchioni.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Presentazione a cura di:
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Fenomeni di crescita e decrescita
Giuseppina Trifiletti
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
I sistemi di numerazione
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Cosa è un luogo?.
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
Teoria degli asintoti.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Rapporto incrementale
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
CONICHE.
Il sistema di numerazione decimale
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL NUMERO …qualche idea…..
Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra
Transcript della presentazione:

Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra. Le sue proprietà, ogni tanto, si svelano all’uomo matematico con pigrizia e avarizia ( per consentire a qualcuno di conseguire il premio Wolf o la medaglia Fields, sorta di Nobel della matematica ).

Funzione zeta di Riemann Definiamo la funzione Con n N ed m è il numero dei primi minori di n. Esempio: Perché due sono i numeri primi minori di 5 e questi sono 2 e 3. 5 4 3 x 2 x x 1 x x x x x 1 2 3 4 5 6

Gauss studiò la funzione con x R nel tentativo di estrarre dalla discretezza di una funzione continua. La funzione con x R, invece di n N, è stata chiamata funzione zeta ed indicata col simbolo z(x). Legendre nel 1798 congetturò che, per x sufficientemente grande, dove A e B sono costanti da determinare. Successivamente, nel 1808, Legendre affermò che è possibile trovare, con soddisfacente approssimazione, che fra 1 e un certo numero limite x, ci sono y numeri primi e precisamente

B.Riemann (1826-1866) si spinge oltre e pone il problema per s complesso. Cioè la funzione z(s) con s=a+bi numero complesso. Questa funzione è stata chiamata funzione zeta di Riemann e indicata col simbolo Riemann affermò (di qui la CONGETTURA di RIEMANN tuttora non dimostrata) che l’equazione con s=a+bi, è tale che a=1/2 per ogni b. Cioè gli zeri complessi di hanno la parte reale sempre uguale a 1/2. In altre parole, gli zeri della funzione zeta si trovano sulla retta di equazione x=1/2 parallela all’asse delle y.

L’OPERA DI BERNHARD RIEMANN Una fase di notevole importanza nello studio della funzione z è associata agli studi di Riemann, il quale propose (1859) di definire tale funzione per x є C e si occupò del prolungamento analitico di z all’ intero piano complesso. Gli zeri della funzione z così prolungata ( z ammette un polo per z = 1 ) sono: x = -2, x = -4, x = -6, ... detti zeri banali di z; alcuni numeri complessi (non reali) x, con parte reale 0<=Re(x)<=1 Riemann suppose che tutti gli zeri non banali di z siano caratterizzati dalla proprietà di avere parte reale Re(x)=½. La congettura indicata da Riemann non è ancora stata provata né smentita; nel 1914, G.H. Hardy giunse a dimostrare che z ha infiniti zeri non banali per i quali risulta verificata la supposizione Riemanniana.

Essendo la congettura di Riemann collegata alla serie dei numeri primi dalla formula di Eulero, e alle formule per il calcolo del numero di numeri primi, alcuni pensano che un'eventuale dimostrazione di questa congettura potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuovi più efficienti metodi per fattorizzare un numero nei suoi fattori primi, e quindi minare le fondamenta del cifrario RSA

Una rappresentazione della funzione zeta di Riemann

Alcuni valori della funzione zeta

Louis de Branges de Bourcia della Purdue University ha affermato di aver dimostrato l'ipotesi di Riemann nell'articolo "Apology for the proof of the Riemann Hypothesis"

Grafico tridimensionale della funzione zeta