Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Corso di Economia Urbana
All’interno degli ecosistemi
La storia dei tre alberi.
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2012.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Distruzione di Ecosistemi
Divertiamoci con l’effetto serra!
Istituto Comprensivo Statale “Sandro Penna”-Battipaglia
Le Conseguenze dell’Incendio
A cura di Stefano Guerri
I Parchi …perché?.
Giorno 4 Giugno 2008 gli alunni delle classi IIA, IIB, IIC e IIIA guidati dalla professoressa Patanè hanno creato uno spettacolo musicale dal titolo.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
SALVIAMO LE FORESTE!.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Come si effettua la selvicoltura?
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il riscaldamento globale
Gli usi del bosco La selvicoltura
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
SOS PIANETA TERRA.
La leggenda dei tre alberi
Antropocene.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
La deforestazione dell’ Amazzonia
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
1^B a. s. 2007/08 Le cause degli incendi devono essere individuate, studiate, eliminate Progetto Legalità (Ambiente – Scienze)
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
La deforestazione.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LA VITA CI INSEGNA.
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
LA TERRA E L'UOMO 1.
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
Le parole della geostoria
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
BUON GIORNO!!.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
I.C. Rocco-Cinquegrana Sant’Arpino (CE) A.S. 2015/2016 Referente per l’Educazione Ambientale Prof.ssa Angela Squeglia.
Perché proteggere le foreste La fotosintesi clorofilliana Il disboscamento Le foreste tropicali Calogero Frangiamore 3a a.s. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !

L’ incontro con gli esperti di “Progetto VERDEMARE” È passato ormai quasi un anno da quando ci siamo incontrati con gli esperti di “progetto VERDEMARE” che ci hanno spiegato quanto sono importanti, per l’uomo, le piante; come bisogna aver cura di queste e i danni che l’ingrato uomo provoca alla vegetazione. Abbiamo riflettuto su quanto abbiamo ascoltato e ….. Immaginando di essere un albero vediamo cosa potrebbe pensare vedendo gli scempi che l’uomo continua a perpetrare nei confronti della natura, commettendo errori senza curarsi dei gravi danni che provoca..

Se questo è un uomo… quello che incendiando un bosco a basso prezzo (il costo di un fiammifero), ottiene benefici personali : distruzione di massa forestale per la creazione di terreni coltivabili e di pascolo a spese del bosco o per attivare il set-aside; incendio del bosco per trasformare il terreno rurale in edificatorio; incendio del bosco per determinare la creazione di posti di lavoro; incendio del bosco per operazioni colturali nel bosco; incendio del bosco per perseguire approvvigionamento di legna per i quali la societa’ paghera’ prezzi altissimi (distruzione di un bosco), per tempi molto lunghi (ricostruzione del bosco).

…quello che incendia un bosco per: risentimento contro azioni di esproprio o altre iniziative dei pubblici poteri; rancori tra privati; proteste contro restrizioni all'attività venatoria; proteste contro la creazione di aree protette e l'imposizione di vincoli ambientali; atti vandalici. Cause colpose involontarie Legate all'imprudenza, alla negligenza, alla disattenzione o all‘ ignoranza degli uomini, che involontariamente provocano incendi. Piromania II piromane è una "persona che dà fuoco a qualsiasi oggetto per scaricare la sua angoscia interiore".

… preferisco essere un albero ! ll patrimonio di diversità biologica che va distrutto negli incendi è immenso. La rigenerazione di un manto vegetale dopo un incendio può iniziare rapidamente e il tempo per rivedere una prima crescita di alberi può essere anche solo di una decina di anni. Ma per la rigenerazione fino ad uno stadio prossimo alla maturità di un bosco misto di latifoglie (come quelli di cui ogni anno perdiamo in Italia molte centinaia di ettari a causa degli incendi), occorrono anche 200 anni.   Con un incendio non si distruggono soltanto singole nicchie ecologiche ma vengono persi spesso irreparabilmente interi ecosistemi.

Se questo è un uomo… quello che taglia innumerevoli alberi di una foresta Il bosco ha una biologia assai complessa, di cui fanno parte, oltre gli alberi, quei numerosi animali che con essi convivono, sia sopra che sotto il terreno boschivo. Non si tratta, quindi, di una semplice, benché notevolmente pittoresca, macchia di verde, bensì di un luogo di vita vegetale ed animale assai elaborato.  Questo complesso sistema ecologico si regge su un equilibrio di forze tra le varie componenti che vi appartengono, gli alberi e gli animali vari, come detto, ma anche l’aria, il suolo e talvolta l’uomo. Le foreste, inoltre, producono ossigeno ed eliminano l'anidride carbonica. Costituiscono inoltre (aspetto non trascurabile) un insostituibile patrimonio economico. Nel complesso, le funzioni fondamentali del bosco si possono quindi esplicare in tre fattori diversi: produttivo, ecologico protettivo; estetico ricreativo.

… preferisco essere un albero Il disboscamento annulla forzatamente questo equilibrio naturale, sostituendo alle foreste colture di altro tipo oppure lasciando, più radicalmente, il terreno completamente denudato. Oltre al fascino di cui un bosco comunque dispone, quel che viene distrutto è ben altro:   senza gli alberi, infatti, il suolo va molto più facilmente incontro ad un disseto idrogeologico determinante una forte erosione; senza gli alberi, ancora, tutto un ecosistema è destinato a morire o a trasferirsi altrove. Bastano vent’anni di ulteriori disboscamenti per produrre danni gravi alle foreste tropicali pluviali, rischiando così di distruggere la loro capacità di controbilanciare il riscaldamento globale

Han sradicato un albero (Rafael Alberti) Han sradicato un albero. Ancora stamani il vento, il sole, gli uccelli l’accarezzavano benignamente. Era felice e giovane, candido ed eretto, con una chiara vocazione di cielo e un alto futuro di stelle. Stasera giace come un bimbo esiliato dalla sua culla, spezzate le tenere gambe, affondato il capo, sparso per terra e triste, disfatto di foglie e in pianto ancora verde, in pianto. Questa notte uscirò - quando nessuno potrà vedere, quando sarò solo - a chiudergli gli occhi ed a cantargli quella canzone che stamani il vento passando sussurrava.