La ricercazione partecipativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Modelli di progettazione
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Approccio concertativo
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Autovalutazione & Qualità
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Il ruolo della Comunità:
Certificazione Delle competenze
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

La ricercazione partecipativa Quando lo studio crea conoscenza

RAP Ricerca azione partecipativa, così definita in quanto contraddistinta dalla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti all’intero progetto di ricerca (Orefice 2006, Bradbury & Reader 2008). Ricerca-azione partecipativa dove tutti gli attori interagendo tra di loro acquisiscono nuove conoscenze, costruiscono nuovi saperi e sviluppano delle competenze relazionali.

La ricerca azione partecipativa É finalizzata a «creare comunità di ricerca partecipanti in cui la qualità dell’impegno, la curiosità e gli interrogativi sono sviluppati per sostenere significativi esiti pratici» (Bradbury & Reader 2008). Ciò che la caratterizza non è un fine esclusivamente conoscitivo bensì lo scopo trasformativo del processo di ricerca. Essa vede l’interazione del ricercatore, che risulta coinvolto in quanto «attivatore» e «catalizzatore delle esperienze».

Una progettazione partecipativa: una co-costruzione La ricerca azione partecipativa, nelle scienze umane e l’educazione in particolare, è indagine qualitativa. Si tratta di un criterio di ricerca in grado di attivare processi formativi «relativamente e volontariamente limitati», che oltre a consentire «un migliore controllo del processo e una valutazione più rigorosa dei risultati ottenuti» (Demetrio 1992), si alimentano della riflessione sull’azione educativa in aree d’intervento locali considerate marginali o svantaggiate (Orefice 2006). La RAP deve considerare i problemi reali dei gruppi, valorizzando le conoscenze di cui i soggetti in formazione sono depositari. Una progettazione partecipativa: una co-costruzione Una sperimentazione come ricerca azione partecipata Spazi e luoghi d’incontro , di scambio e di dialogo La presa di coscienza collettiva delle responsabilità socio-educative.

La conoscenza è sempre elaborazione personale Il problema principale della formazione è quello di trasformare il contenuto in conoscenza Contenuto = Informazione Conoscenza = Apprendimento del contenuto La conoscenza avviene quando il contenuto viene elaborato, diventa personale La conoscenza è sempre elaborazione personale

Diversi tipi di conoscenza Conoscenze individuali Conoscenze collettive Conoscenze implicite Conoscenze esplicite Conoscenze razionali Conoscenze emozionali

Contenuto Conoscenza Competenza La competenza è la capacità di usare trasversalmente una conoscenza I contenuti devono promuovere conoscenze, che devono sviluppare abilità, che a loro volta devono creare competenze

E’ il metodo che trasforma i contenuti in conoscenza, e la conoscenza in competenza Problema: L’adulto presenta schemi mentali già formati e bloccati. Spesso il suo è un pensiero ristretto, atrofizzato Soluzione: Valorizzare i saperi del soggetto è il modo più proficuo per produrre conoscenza negli adulti

Il ricercatore nella ricerca-azione non si considera esterno, distanziato dall’oggetto di ricerca Può accedere alla realtà (psicologica, gruppale, sociale, istituzionale) che ci si propone di conoscere attraverso la relazione con e tra gli attori della ricerca Definisce le relazioni in termini non funzionali o utilitaristici (diverso dalla ricerca applicata) Il processo di ricerca non si colloca al di fuori della storia ma contribuisce a costruirla Si tratta di permettere agli attori di comprendere meglio il significato delle situazioni vissute e il loro ruolo in esse, e allo stesso tempo, se possibile, si cerca di mobilitare energie per trovare delle risposte ai problemi

Flusso metodologico della Ricerca Azione partecipativa (Logica del pensare) Problema Analisi Ipotesi Verifica Valutazione Azione (Logica dell’agire) Attivazione Snodi delle azioni Presa di decisione Partecipazione (Logica del sentire) Sensibilizzazione Coinvolgimento Affezione Soddisfazione Presa a carico Saperi del soggetto (In-Out) Saperi pregressi Saperi pregressi Saperi disciplinari Saperi disciplinari + Nuovi saperi disciplinari del soggetto Saperi integrati del soggetto

Il ruolo della Comunità: Nella ricerca-azione, la comunità è chiamata a conoscere se stessa, le sue risorse e le sue difficoltà, quindi è considerata realtà competente ad affrontare le criticità che ritrova il suo interno.

PAROLE CHIAVE Educazione popolare e alfabetizzazione degli adulti Educazione problematizzante Coscientizzazione Pedagogia degli oppressi e dell’autonomia Partecipazione, cittadinanza, empowerment

La RAP integra il metodo indagativo, il metodo operazionale e il metodo partecipativo nel lavoro di ricerca, formazione e cooperazione per lo sviluppo planetario/locale. La RAP incorpora in un unico processo mentale il potenziale razionale (la ricerca del pensare), il potenziale sensomotorio ed emozionale (la partecipazione del sentire) e il potenziale dell'agire (l'azione del cambiare): in tal modo, consente di entrare in relazione con i segni della realtà, di costruirne i significati e di modificarla (l’agire del pensiero sensibile). La metodologia della RAP si pone nel solco del potenziale complesso di produzione dei saperi immateriali e materiali e di antropizzazione della Terra, proprio dell' Homo Sapiens Sapiens. La RAP si basa sulla teoria del processo formativo personale, che grazie al potenziale cognitivo complesso della nostra specie costruisce le conoscenze competenti del sentire e del pensare, individuali e collettive. http://www.unescochair-unifi.it/it/focus/249-think-tanks.html (Prof. Paolo Orefice)