UNIVERSITA FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Strumenti per la gestione di DataBase.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al DTD Mario Arrigoni Neri.
Advertisements

XML - Schema Mario Arrigoni Neri.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Document Type Definition per XML Presentazione 8.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
8-XML e basi di dati in Internet
una interfaccia internet per il sistema Momis
Query OQL e XQUERY a confronto
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Il sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente di.
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
1 Biglietti: schema E/R. 2 Biglietti: albero degli attributi.
Tecnologie di Sviluppo per il Web
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
L’uso dei database in azienda
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano aggiornato 10/12/2002.
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dellallevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
CVM un modello concettuale per la gestione di versioni di schema in un contesto di integrazione Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna.
Analisi e formalizzazione dei requisiti non funzionali
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
DTD Schema W3C. Dichiarazione di elementi Dichiarazioni globali Dichiarazioni globali Dichiarazioni locali (figli di altri elementi)
Documentazione automatica su un linguaggio schema di Alessandro Modica Relatore: Fabio Vitali.
Chinosi Michele – matr.: La seconda release di Virtuose basata su database XML La seconda release di Virtuose basata su.
Nuovi elementi funzionali progetto xFID Roma, Villa Mirafiori Università La Sapienza 5 Giugno 2012 Franco Ricci Giuseppe Foglietta
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11 1 Basi di Dati - 2 Microsoft Office: Access OpenOffice: Base.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Introduzione a Oracle 9i
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Architettura dei Servizi di Directory Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Tema 2: progettazione e interrogazione di data warehouse
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; eXtensible Stylesheet Language.
WWW XML Schema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Sommario Oggi esaminiamo in breve XML Schema u Perché non bastano i DTD u Tipi ed elementi u Definizione.
Capitolo 3 … XML: eXtensible Markup Language  Introduzione  Logical Structures  Document Type Definition  Namespace  XML - Schema …
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Dalla biblioteca al centro documentale
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Il linguaggio XML per la rappresentazione dei dati Lo Extensible Markup Language o XML è stato concepito da un gruppo di lavoro del World Wide Web Consortium.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Strumenti per la gestione di DataBase XML nativi: estrazione automatica della base dei metadati e generazione di query complesse Relatori: Prof. Francesco Cutugno Dott. Leandro DAnna Laureando: Antonio Vuolo

2 Introduzione Xgate è un Software realizzato in collaborazione con il gruppo NLP del Dipartimento di Scienze Fisiche dellUniversità Federico II e con il DSLL dellUniversità di Salerno. Xgate è un software per la gestione ed interrogazione di database semistrutturati basati su XML e Xpath. Le tecnologie di base utilizzate sono DotNET 2.0 e C#, sfruttando in particolare le potenzialità offerte dalle DOM (Document Object Model).

3 Obiettivi Realizzazione di un modulo per lestrazione di una DTD (Document Type Definition) da un documento XML. Implementazione di metodi per la ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata. Sviluppo di metodi per la realizzazione di Query complesse su documenti XML.

4 Estrazione di una DTD da un documento XML Elementi Dipendenze Ricorsioni dirette Struttura tipica di in documento utilizzato nella rappresentazione AN.ANA.S

5 Estrazione di una DTD da un documento XML(2) DTD XML Una DTD può essere associata ad n documenti XML diversi Schema XML (XSD) Schema XML XSD XML Uno Schema XML rappresenta la struttura di un unico Documento XML Problematiche: Descrivere il documento XML in termini di vincoli. DTD Schema XML (XSD)

6 Estrazione di una DTD da un documento XML(3) Struttura tipica di uno Schema XML (XSD) ELEMENTI OCCORRENZE TIPI

7 Estrazione di una DTD da un documento XML(4) SCHEMI XMLDTD minOccurs=1 maxOccurs=unbounded Corrisponde al simbolo + minOccurs=0 maxOccurs=unbounded Corrisponde al simbolo * minOccurs=0 [maxOccurs=1] Corrisponde al simbolo ? minOccurs=10Nessuna espressione corrispondente maxOccurs=10Nessuna espressione corrispondente Principali differenze tra Schemi XML e DTD: Occorrenze SCHEMI XMLDTD String#PCDATA Date#PCDATA Boolean#PCDATA Decimal#PCDATA Integer#PCDATA Tipi

8 Estrazione di una DTD da un documento XML(5) Documento Xml Schema XML XSD DTD Analisi del Problema Passaggio da XML a Schema: 1.Inferenza Restricted sulle occorrenze dei nodi 2.Inferenza Relaxed sui tipi Passaggio da XSD a DTD 1.Decodifica degli elementi complessi 2.Decodifica degli elementi semplici 3.Decodifica degli attributi

9 Estrazione di una DTD da un documento XML(6) Struttura logica del programmaFunzione CreaSchema() InserisciDocumentoXML() InferenzaDocumentoXML(XML) Funzione CreaDTD(Schema) creaSchema(XML) decodificaComplex(schema) ricercaElemento(eleme nto) modificaOcc(nodo)inserisciElem(nodo) controllaOcc(nodo) ricercaAttributo(attrib uto) decodificaSimplex(schema) decodificaAttributi(schema) controllaImpost(attrib uto) inserisciAttr(attributo) si no Verifica se il nodo è già stato inserito nella DTD si no Verifica loccorrenza del nodo nella DTD no si modificaImp(attributo) no si Verifica lattributo è gia stato inserito Verifica limpostazione dellattributo Lettura dellalbero XSD

10 Estrazione di una DTD da un documento XML (7) La modalità Narrow prevede lestrazione di una DTD che si avvicini alla struttura del documento La modalità Broad prevede la definizione delle occorrenze in modo più libero

11 Estrazione di una DTD da un documento XML (8) Differenze tra le DTD estratte con le modalità Narrow e Broad e la DTD originaria <!ATTLIST text type (nz | dz | ie | ee | vi | prt | arg | prs | dg) #REQUIRED text_id CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST paragraph paragraphid CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST sentence uni (t | f) #REQUIRED n_of_clauses CDATA #REQUIRED> NARROW BROAD

12 Estrazione di una DTD da un documento XML (9) Differenze tra le DTD estratte con le modalità Narrow e Broad e la DTD originaria(2) DTD ORIGINARIANARROWBROAD <!ATTLIST text type (nz | dz | ie | ee | vi | prt | arg | prs | dg) #REQUIRED <!ATTLIST text type CDATA #REQUIRED

13 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata Documento XML DTD associata DOCUMENTO VALIDO MODIFICA DELLA DTD DOCUMENTO VALIDO Modulo di correzione assistita

14 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata (2) Le modifiche che vengono effettuate tramite il modulo di correzione assistita sono: Aggiunta di un attributo ad un nodo Aggiunta di un elemento semplice Aggiunta di un elemento complesso Cancellazione di un attributo Cancellazione di un elemento semplice Cancellazione di un elemento complesso Cambio ordine di attributi allinterno di un elemento Cancellazione di un valore da una lista di possibili scelte per un attributo

15 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata (3) validaDoc(XML) Struttura logica del programmaFunzione Valida(XML) inserisciDoc() parsingStringa(eccezione) gestioneEccezione(eccezione) correzioneDoc(XML) si no DOCUMENTO VALIDO Parsing della stringa della eccezione generata Verifica della eccezione generata Correzione del documento XML e proseguimento della validazione

16 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata (4)

17 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata (5) Cancellazione di un nodo complesso Nodo da cancellare Concatenazione di tutte le foglie del nodo complesso Punto dove concatenare la stringa ricavata

18 Ricostruzione di un documento XML valido per una specifica DTD modificata (6) concatenaFoglie(nodo) riposFratelloSinistro(XML) Struttura logica del programma Funzione cancellaNodoComplesso(XML) riposFratelloDestro(XML) riposPadre(XML) no validaDoc(XML) si Se il riposizionamento va a buon fine si continua con la validazione

19 Query Composte Possibilità di effettuare Query di Query su documenti XML Necessità di utilizzare il modulo di Querying di Xgate METODO Per ogni Query effettuata su un documento XML viene generata la DTD tramite il modulo di Estrazione di una DTD da un documento XML Il modulo di Querying preleva le informazioni sui nodi (e relativi attributi) dalla DTD associata al documento XML che si vuole interrogare. Grazie a queste informazioni che si creano, in cascata, delle finestre di supporto per la creazione della stringa Xpath

20 Query Composte (2) Docum. XML DTD associata Modulo di Querying Query result Generat. DTD generata Documento XML con DTD associata Query sul documento XML Estrazione DTD dal documento XML risultato

21 Query Composte (3)

22 Risultati ottenuti e sviluppi futuri Produzione di un modulo per lestrazione della DTD da un Documento XML Produzione di metodi per la ricostruzione di un Documento XML valido per una DTD modificata Produzione di un modulo per la composizione di Query composte su Documenti XML Gli sviluppi futuri riguardano la possibilità di utilizzare gli schemi XML per la definizione delle grammatiche da applicare ai documenti XML.

23 Conclusioni