Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano annuale di formazione LINEE DI INDIRIZZO SULLA
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 Indagine sui tirocini formativi e di orientamento Quali prospettive per i giovani in Piemonte?
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Alcune tipologie contrattuali
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Progettare per competenze
e delle Politiche Sociali
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
1° Censimento attività di orientamento Regione Liguria – anno 2013 anticipazione dei risultati su Scuola e Istruzione Terziaria (Università e ITS) A cura.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il progetto di vita: la funzione del docente
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro

Obiettivo del Progetto: mettere a punto una metodologia standard per lanalisi degli sbocchi occupazionali degli allievi della FR Criteri guida: metodo rigoroso facilità di implementazione ricorrenza temporale costi contenuti La scelta operativa: Sfruttare al meglio il patrimonio informativo già a disposizione della ppaa, in primo luogo il Sil come base dati di riferimento centrale (tema del lavoro) e Arof (reinserimento percorsi formativi); A complemento una tradizionale indagine diretta (standard Isfol)

Le informazioni a disposizione (I): a. da Sil -Tutti i rapporti di lavoro dipendente (compreso lavoro a chiamata) e parasubordinato che hanno riguardato lavoratori residenti o assunti in imprese localizzate in Veneto, tanto nel settore pubblico che in quello privato; i tirocini (esclusi quelli curriculari); -per ciascuno di questi: data di stipula, trasformazione o cessazione; tipologia contrattuale e dorario, settore e qualifica professionale di inserimento,localizzazione dellunità produttiva… -Le dichiarazioni di disponibilità rilasciate ai centri per limpiego -Data di rilascio, tipologia di iscrizione, centro per limpiego.. b. da Arof - informazioni sulle iscrizioni, i passaggio di corso e lo stato in ciascun anno scolastico dei giovani in obbligo formativo -Data dellevento, anno di corso, tipologia di istituto..

Le informazioni a disposizione (II): c. dallindagine Cati -Informazioni sulla condizione dichiarata dallintervistato in relazione alleventuale occupazione, alla ricerca di lavoro, alla prosecuzione degli studi, oltre ad alcune valutazioni soggettive sullutilità del percorso di qualificazione seguito (standard Isfol) Lacquisizione delle informazioni: sequenza operativa vs sequenza logica - Dimensione lavoristica e gerarchia tra le fonti Duplice prospettiva : - a 12 mesi: complesso delle fonti utilizzate per cercare di garantire la maggiore copertura possibile delluniverso osservato - a cadenze diverse (semestrali, fino a 24 mesi – non ancora pienamente trascorsi) solo fonti amministrative (Sil e Arof) per approfondire in dettaglio i percorsi post qualifica

1.Il livello di copertura dellindagine 2.I risultati generali 3.Le modalità di inserimento lavorativo

Tasso di copertura secondo la fonte

Tasso di copertura a 12 mesi per tipologia di percorsi formativi

Il livello di copertura dellindagine, comparativamente ad altre esperienze recenti, è decisamente elevato Tassi di caduta fisiologici legati principalmente alla mobilità territoriale dei soggetti e alla carenza/deficit delle informazioni individuali La copertura rimane elevata anche con riferimento alle informazioni di dettaglio (i singoli enti erogatori e i singoli corsi di qualifica): solo 5 enti (su 134) e due percorsi di qualifica (su 91) segnalano infatti una copertura inferiore al 75% Le fonti amministrative si confermano adeguate al monitoraggio degli esiti permettendo una prospettiva temporale di osservazione più lunga (oltre ad una maggiore precisione delle informazioni)

1.Il livello di copertura dellindagine 2.I risultati generali 3.Le modalità di inserimento lavorativo

La condizione rilevata a 12 mesi Effetto positivo complessivo 81% Tasso di occupazione lordo 67%

La condizione a 12 mesi per principali caratteristiche anagrafiche

La condizione a 12 mesi per indirizzo formativo

Formazione iniziale: condizione a 12 mesi per qualifica

Formazione iniziale: indicatori di placement per le tre annualità esaminate

Pur nel quadro congiunturale sfavorevole, il tasso di occupazione lordo rilevato (67%) costituisce un risultato in linea con i migliori esiti occupazionali misurati in altre ricerche condotte in Italia Questo risulta significativamente più elevato per i qualificati dei percorsi per utenza mista (77%) e per disoccupati (73%) di quanto non accada per quanti sono usciti dalla formazione iniziale (66%). I maschi e gli stranieri presentano i risultati migliori (70%) mentre le donne paiono incontrare maggiori difficoltà di inserimento (63%). La scelta di rientro nei percorsi di istruzione (in media il 14%) può condizionare la valutazione degli esiti occupazionali per alcune qualifiche, in particolare nellambito della formazione iniziale Combinando tasso di occupazione e quello di rientro nellistruzione si ottiene un effetto positivo complessivo di placement pari ad oltre l80%

1.Il livello di copertura dellindagine 2.I risultati generali 3.Le modalità di inserimento lavorativo

Distribuzione settoriale delle aree formative di origine e degli ambiti professionali di inserimento lavorativo

Progressione dei tassi di occupazione per tipologia di percorso formativo

Tempi medi di attesa per caratteristiche individuali e tipologia di indirizzo

Numero medi di rapporti instaurati nei 12 mesi successivi alla qualifica qualificati occupati nel corso dei 12 mesi assunzioni nellanno 2 occupati su 3 hanno avuto un solo rapporto di lavoro (1 su 2 nei percorsi per disoccupati)

Periodi di lavoro e tempo medio lavorato nel corso dei 12 mesi successivi per indirizzo formativo Periodi di lavoro: < 1 mese: 13% mesi: 19% mesi: 20% mesi: 37% 12 mesi: 11%

Tipologia contrattuale di inserimento lavorativo (ultimo rapporto nei 12 mesi)

Distribuzione per qualifica di inserimento 6% 12% 8% 24% 17% 11% 22% Totale assunzioni in Veneto 2011

Coerenza tra qualifica conseguita e inserimento lavorativo (ultimo rapporto nei 12 mesi)

In sintesi I risultati complessivi lasciano trasparire un quadro positivo per il sistema della formazione regionale La formazione iniziale presenta risultati migliori e mostra una maggiore aderenza alle domande del sistema produttivo; il percorrere sentieri meno consolidati e dover fare i conti con una utenza più difficile comporta invece per gli altri indirizzi lemergere di qualche segnale di difficoltà (inserimenti meno stabili e meno coerenti) Per quanto riguarda le caratteristiche individuali alcune delle differenze emergenti ricalcano quelle più generali del mercato del lavoro: i maschi fanno meglio delle femmine, gli italiani mostrano percorsi lavorativi più stabili degli stranieri, questi ultimi sono mediamente più mobili e flessibili… Linserimento lavorativo avviene utilizzando lampia gamma di alternative contrattuali, pur con il deciso prevalere dellapprendistato come strumento tipico dingresso della formazione iniziale