Eutanasia e accanimento terapeutico
definizioni Eutanasia e accanimento terapeutico sono comportamenti di segno opposto: L’eutanasia è volta a dare la morte; l’accanimento terapeutico tende, al contrario, a prolungare la vita ad ogni costo. Ciò che spesso oggi li accomuna è un modo distorto di porsi di fronte alla morte, in ragione di una cultura che, rimuovendola e banalizzandola, accentua le paure dell’uomo e rende più difficile l’elaborazione degli aspetti di drammaticità che da sempre la connotano.
L’eutanasia Dal greco êu “bene” e thánatos “morte”, è un termine antico, che designa, al di là del significato etimologico, una prassi presente nelle diverse culture –dalle più antiche a quelle di epoca moderna- la quale è tuttavia andata soggetta a profondi cambiamenti di significato. Per eutanasia in senso stretto, s’intende oggi un’azione o un’omissione mediante le quali si persegue intenzionalmente la morte di un malato terminale per sottrarlo a una situazione di grave sofferenza.
Questa definizione introduce la distinzione tra eutanasia attiva (o positiva), consistente nella realizzazione di un atto che ha il potere di dare la morte (ad esempio la somministrazione di sostanze narcotiche o tossiche), ed eutanasia passiva (o negativa), che si identifica con una omissione di soccorso, cioè con la sospensione di terapie proporzionate alla situazione, tali da consentire un prolungamento della vita in termini anche qualitativamente accettabili.
Accanimento terapeutico Ad esso vanno ricondotte quelle iniziative clinico-assistenziali di carattere eccezionale messe in atto nei confronti di malati terminali allo scopo di rallentare l’approssimarsi della morte, pur sapendo che non è più possibile disporre di vere terapie in grado di bloccare il male.
Si tratta di interventi che non incidono sul decorso della malattia, ma provocano soltanto una persistenza della vita biologica, a discapito della qualità della vita personale.
La valutazione etica sull’eutanasia Il giudizio etico sull’eutanasia, intesa nel senso indicato, è complesso. In linea di massima, trattandosi di un atto che attenta alla vita di una persona, la valutazione non può che essere negativa. Il valore della vita umana è fondamentale, nel senso che sta a fondamento di ogni altro valore e perciò di ogni altro diritto, e come tale deve essere tutelato. Ciò vale, a maggior ragione, per il credente, il quale considera la vita come dono di Dio, come realtà partecipata all’uomo in virtù di un atto assolutamente gratuito, e che va pertanto considerata indisponibile.
L’eutanasia riveste così un’indiscussa gravità, in quanto atto con il quale l’uomo tende a sostituirsi al Creatore, attentando alla sua sovranità.
Il diritto alla vita non va confuso con una sorta di necessità di conservarla ad ogni costo e in qualsiasi condizione; è diritto a vivere dignitosamente. L’appello al concetto di sacralità della vita e il ricorso al precetto “non uccidere” non possono essere invocati come criteri assoluti: l’imperativo morale che da essi scaturisce ha valore metaetico, cioè da esso non è possibile ricavare immediatamente un’etica normativa valida per tutte le situazioni senza introdurre ulteriori mediazioni.
Valutazione etica sull’accanimento terapeutico Il giudizio etico sull’accanimento terapeutico non può che essere negativo; con esso, infatti, ha luogo una palese violazione del diritto a morire dignitosamente, diritto che scaturisce immediatamente dal riconoscimento del valore assoluto della persona. Con l’accanimento terapeutico viene di fatto negato il rispetto di un minimo di naturalità nel morire. La decisione di adottare trattamenti eccezionali in una situazione di malattia terminale obbliga a un’accurata verifica della loro efficacia nella concretezza della situazione esistenziale del paziente; esige cioè che si valuti attentamente se il fine perseguito è il bene del paziente o se gli interventi si ritorcono contro di lui, determinando la perdita della qualità della vita e della dignità della morte.
La proporzionalita’ delle cure Il fatto che ci si trovi dinanzi a situazioni disperate non può comportare rinuncia alla cura, che deve essere praticata verso ogni paziente in qualunque stadio della malattia; esistono infatti malati inguaribili sotto il profilo clinico, ma non esistono malati incurabili, ai quali si possa rifiutare ogni tipo di cura.
Cure proporzionate e sproporzionate L’idea di proporzionalità implica, infatti, che la valutazione venga data mettendo tra loro in rapporto fine e mezzo; in altre parole, verificando, di volta in volta, possibilità e limiti inerenti la situazione del paziente e riferendo a tale situazione l’attività curativa. Fondamentale e ultimamente decisivo è il fine da definire in rapporto alle concrete possibilità di vita del paziente, non solo sul piano biologico, ma in ordine alle potenzialità di piena espressione umana.
Per questo lo stesso mezzo non adottato in una situazione nella quale tale possibilità sussiste è fonte di eutanasia passiva; adottato in una situazione in cui tale possibilità è inesistente, è causa di accanimento terapeutico. L’attività curativa assume dunque il significato del prendersi cura, del farsi carico delle condizioni globali del malato, compreso lo stato di sofferenza psicologica, fornendogli i supporti necessari per affrontare e per vincere, fin dove è possibile, l’angoscia della morte.
È evidente che per affrontare in modo corretto tali problematiche etiche è necessario elaborare positivamente il modo di rapportarsi alla morte e alla sofferenza, riportandole, in tutta la loro consistenza umana, entro il perimetro della vita, di cui rappresentano una dimensione essenziale e irrinunciabile, e valorizzando le possibilità di umanizzazione in esse presenti. Mentre infatti la morte, pur essendo una tragica esperienza di non senso, è anche momento di compimento dell’esistenza; la sofferenza, che va per prima cosa debellata con tutte le energie umane, è talora anche occasione per recuperare ciò che conta, rientrando in sé stessi.
Le cure palliative La concreta alternativa a eutanasia e accanimento terapeutico è costituita dalle cosiddette cure palliative, che altro non sono se non il tentativo di individuare una modalità di cura, che non ha come scopo la guarigione ma il miglioramento della qualità della vita. In questo quadro un ruolo di primaria importanza deve essere assegnato alla terapia del dolore.