Eutanasia e accanimento terapeutico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il testamento biologico
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Storia della filosofia contemporanea
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
“Accanimento terapeutico ed eutanasia tra scienza e coscienza”
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Il rispetto etico del malato in fase terminale
Sala Conferenze del C.O.N.I.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
I COMITATI ETICI.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
a cura del prof. P. Vezzoni
Zarepta di Sidone Onlus
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il senso della sua esistenza.
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
Dilemmi morali e management dello sport
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
BIOETICA DI FINE VITA Può esistere un diritto
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
La bioetica e il diritto di morire con dignità
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Il Gruppo di Lavoro.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Le teoriche del nursing
L’assistenza al malato in fase terminale
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’ EUTANASIA. EUTANASIA Termine inventato nel 1500=dolce morte Esistono 2 forme ATTIVA= far morire OMISSIONE TERAPEUTICA Fare Lasciare Morire una persona.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Sedazione Palliativa/Terminale
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Eutanasia e accanimento terapeutico

definizioni Eutanasia e accanimento terapeutico sono comportamenti di segno opposto: L’eutanasia è volta a dare la morte; l’accanimento terapeutico tende, al contrario, a prolungare la vita ad ogni costo. Ciò che spesso oggi li accomuna è un modo distorto di porsi di fronte alla morte, in ragione di una cultura che, rimuovendola e banalizzandola, accentua le paure dell’uomo e rende più difficile l’elaborazione degli aspetti di drammaticità che da sempre la connotano.

L’eutanasia Dal greco êu “bene” e thánatos “morte”, è un termine antico, che designa, al di là del significato etimologico, una prassi presente nelle diverse culture –dalle più antiche a quelle di epoca moderna- la quale è tuttavia andata soggetta a profondi cambiamenti di significato. Per eutanasia in senso stretto, s’intende oggi un’azione o un’omissione mediante le quali si persegue intenzionalmente la morte di un malato terminale per sottrarlo a una situazione di grave sofferenza.

Questa definizione introduce la distinzione tra eutanasia attiva (o positiva), consistente nella realizzazione di un atto che ha il potere di dare la morte (ad esempio la somministrazione di sostanze narcotiche o tossiche), ed eutanasia passiva (o negativa), che si identifica con una omissione di soccorso, cioè con la sospensione di terapie proporzionate alla situazione, tali da consentire un prolungamento della vita in termini anche qualitativamente accettabili.

Accanimento terapeutico Ad esso vanno ricondotte quelle iniziative clinico-assistenziali di carattere eccezionale messe in atto nei confronti di malati terminali allo scopo di rallentare l’approssimarsi della morte, pur sapendo che non è più possibile disporre di vere terapie in grado di bloccare il male.

Si tratta di interventi che non incidono sul decorso della malattia, ma provocano soltanto una persistenza della vita biologica, a discapito della qualità della vita personale.

La valutazione etica sull’eutanasia Il giudizio etico sull’eutanasia, intesa nel senso indicato, è complesso. In linea di massima, trattandosi di un atto che attenta alla vita di una persona, la valutazione non può che essere negativa. Il valore della vita umana è fondamentale, nel senso che sta a fondamento di ogni altro valore e perciò di ogni altro diritto, e come tale deve essere tutelato. Ciò vale, a maggior ragione, per il credente, il quale considera la vita come dono di Dio, come realtà partecipata all’uomo in virtù di un atto assolutamente gratuito, e che va pertanto considerata indisponibile.

L’eutanasia riveste così un’indiscussa gravità, in quanto atto con il quale l’uomo tende a sostituirsi al Creatore, attentando alla sua sovranità.

Il diritto alla vita non va confuso con una sorta di necessità di conservarla ad ogni costo e in qualsiasi condizione; è diritto a vivere dignitosamente. L’appello al concetto di sacralità della vita e il ricorso al precetto “non uccidere” non possono essere invocati come criteri assoluti: l’imperativo morale che da essi scaturisce ha valore metaetico, cioè da esso non è possibile ricavare immediatamente un’etica normativa valida per tutte le situazioni senza introdurre ulteriori mediazioni.

Valutazione etica sull’accanimento terapeutico Il giudizio etico sull’accanimento terapeutico non può che essere negativo; con esso, infatti, ha luogo una palese violazione del diritto a morire dignitosamente, diritto che scaturisce immediatamente dal riconoscimento del valore assoluto della persona. Con l’accanimento terapeutico viene di fatto negato il rispetto di un minimo di naturalità nel morire. La decisione di adottare trattamenti eccezionali in una situazione di malattia terminale obbliga a un’accurata verifica della loro efficacia nella concretezza della situazione esistenziale del paziente; esige cioè che si valuti attentamente se il fine perseguito è il bene del paziente o se gli interventi si ritorcono contro di lui, determinando la perdita della qualità della vita e della dignità della morte.

La proporzionalita’ delle cure Il fatto che ci si trovi dinanzi a situazioni disperate non può comportare rinuncia alla cura, che deve essere praticata verso ogni paziente in qualunque stadio della malattia; esistono infatti malati inguaribili sotto il profilo clinico, ma non esistono malati incurabili, ai quali si possa rifiutare ogni tipo di cura.

Cure proporzionate e sproporzionate L’idea di proporzionalità implica, infatti, che la valutazione venga data mettendo tra loro in rapporto fine e mezzo; in altre parole, verificando, di volta in volta, possibilità e limiti inerenti la situazione del paziente e riferendo a tale situazione l’attività curativa. Fondamentale e ultimamente decisivo è il fine da definire in rapporto alle concrete possibilità di vita del paziente, non solo sul piano biologico, ma in ordine alle potenzialità di piena espressione umana.

Per questo lo stesso mezzo non adottato in una situazione nella quale tale possibilità sussiste è fonte di eutanasia passiva; adottato in una situazione in cui tale possibilità è inesistente, è causa di accanimento terapeutico. L’attività curativa assume dunque il significato del prendersi cura, del farsi carico delle condizioni globali del malato, compreso lo stato di sofferenza psicologica, fornendogli i supporti necessari per affrontare e per vincere, fin dove è possibile, l’angoscia della morte.

È evidente che per affrontare in modo corretto tali problematiche etiche è necessario elaborare positivamente il modo di rapportarsi alla morte e alla sofferenza, riportandole, in tutta la loro consistenza umana, entro il perimetro della vita, di cui rappresentano una dimensione essenziale e irrinunciabile, e valorizzando le possibilità di umanizzazione in esse presenti. Mentre infatti la morte, pur essendo una tragica esperienza di non senso, è anche momento di compimento dell’esistenza; la sofferenza, che va per prima cosa debellata con tutte le energie umane, è talora anche occasione per recuperare ciò che conta, rientrando in sé stessi.

Le cure palliative La concreta alternativa a eutanasia e accanimento terapeutico è costituita dalle cosiddette cure palliative, che altro non sono se non il tentativo di individuare una modalità di cura, che non ha come scopo la guarigione ma il miglioramento della qualità della vita. In questo quadro un ruolo di primaria importanza deve essere assegnato alla terapia del dolore.