DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
. Concorso Pippo Brunaccini I BAMBINI E IL CELLULARE Salvia Leonardo, Parisi Salvatore, Marchetta Filippo II a I. c. G. Marconi PACE DEL MELA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Acceleratori e Reattori Nucleari
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Transcript della presentazione:

DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte e basse frequenze? 4) cellulari e le antenne radiobase producono radiazioni elettromagnetiche? 5) Qual è la differenza tra radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti? 6) Che cosa si intende per elettrosmog e quali apparecchiature lo generano? 7) La radiazione dei cellulari è dello stesso tipo di quella dei raggi X? 8) I campi elettromagnetici emessi dai cellulari sono dello stesso tipo di quelli associati alle linee ad alta tensione? 10) Fabbricheranno mai un cellulare schermato? 11) É vero che è consigliabile tenere lantenna del cellulare alzata durante la conversazione?

12) É vero che nella zona sottostante unantenna di unità base non sono presenti campi elettromagnetici? 13) Moltiplicando le stazioni radiobase, i livelli di campo diminuiscono? 14) Quali sono i livelli di campo associati alle antenne per la diffusione del segnale dei telefoni cellulari? 15) Che cosa si intende per campo vicino? 16) A chi devo rivolgermi per controllare se lunità radiobase è conforme alle normative vigenti? 17) Quali sono le normative della regione, dello Stato relative alle emissioni elettromagnetiche? 18) Nel futuro ci sarà una norma a livello europeo? 19) É vero che in Italia si applicano limiti normativi più restrittivi rispetto al resto della UE? 20) Quali sono le distanze di sicurezza dai telefoni cellulari, e dalle unità radiobase?

22) Se abito allultimo piano di un edificio, sul tetto del quale è stata installata unantenna radiobase, è pericoloso? 23) É vero che una stazione radiobase è meno dannosa se istallata sul mio palazzo che sul palazzo attiguo? 24) Le parabole sono pericolose? 25) Le persone che lavorano ogni giorno in una sede dove tutti usano il cellulare, le rende soggette a maggiori rischi? 26) Luso di cellulari/la presenza di unità radiobase può comportare variazioni fisiologiche o metaboliche? 27) É vero che usando il telefonino si compromette la fertilità o si possono avere danni al feto? 28) É vero che se uso il telefonino rischio il tumore al cervello?

30) I cellulari/le unità radiobase possono causare problemi ai portatori di pacemaker? 31) Perché la ricerca scientifica non riesce a dare una parola definitiva sullargomento? 32) É vero che esistono studi epidemiologici che hanno dimostrato che lesposizione ai campi elettromagnetici dei cellulari causa problemi alla salute? 33) Che si intende per interferenza tra sistemi elettronici? 34) Le onde radio prodotte da una stazione radiobase possono interferire con il funzionamento di elettrodomestici, dellelettronica dellauto, e altro? 35) Perché il pubblico si preoccupa di più per le stazioni radio base che per i telefoni Cellulari? 36) Quali sono i principali effetti termici che si hanno nel corpo umano a causa dellesposizione ai campi elettromagnetici?

37) Come è possibile valutare se i campi elettromagnetici presenti nell'ambiente non sono pericolosi per me e per la mia famiglia ? 38) Quali sono i criteri per la valutazione degli effetti a lungo termine dei campi Elettromagnetici? 39) Quali sono le evidenze di effetti a lungo termine dei campi elettromagnetici a Radiofrequenza? 40) Esistono procedure per eseguire test di conformità su dispositivi di telefonia mobile? 41) Come è possibile riprodurre sperimentalmente lesposizione ambientale in modo tale da poter valutare gli effetti biologici? 42) Quale tipo di antenna è impiegato nei telefoni cellulari? 43) Lesposizione alle radiofrequenze e alle microonde può causare conseguenze dannose nei tessuti umani?

47) È possibile curare le fratture ossee tramite luso di campi elettromagnetici? 48) Dal momento che campi elettromagnetici di elevata intensità producono calore nei tessuti esposti si è mai pensato di utilizzarli a scopo terapeutico? 49) Come funziona una stazione radio base? 50) Come funzionano i telefonini? 51) Quale tipo di effetto comportamentale può essere indotto dall'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza? 52) Esistono reazioni psicologiche dovute all'esposizione ai campi elettromagnetici a Radiofrequenza? 53) Quali effetti possono prodursi sui processi cognitivi, quali memoria, apprendimento e reattività del sistema nervoso, come conseguenza dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici a radiofrequenza?