TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico 2005-06: novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

Caratteristiche dei viventi.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Il ciclo della materia in natura
Chimica e didattica della chimica
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
RESPIRAZIONE CELLULARE.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Danny Monti Classe 1c Anno
Oikos logos.
REAZIONI CHIMICHE.
Gli organismi viventi:
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del.
Sistematizziamo la sistematicità …
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L'ECOLOGIA.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Prof.ssa Grazia Paladino
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
L’AMIDO ITIS Cartesio.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
La macchina radiocomandata a idrogeno
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
L'ECOLOGIA.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli organismi viventi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento - agosto 2005: contributo sedi-pilota atelier di programmazione del Piano di formazione Risposta a interrogazione di M. Mombelli Piano di formazione Programma sedi pilota – II anno: contenuti disciplinari bozza annuale Compiti per il prossimo incontro Progetto pilota per lintroduzione del nuovo Piano disciplinare di scienze naturali

Programma di transizione e programma futuro sulla base dellesperienza pilota Definizione puntuale di argomenti per ogni anno Modifiche minime a seguito dellintroduzione dei concetti KPK

I. media transizione futuro Aria Acqua Suolo Esseri viventi –Animali –Piante Energia –Concetti di: fonte, portatore, ricevitore, trasferitore, deposito –Differenza di pressione quale spinta alla corrente di aria e acqua –Differenza di temperatura quale spinta alla corrente di calore (corrente di entropia) –Diagrammi di flusso

II. media La materia e le sue trasformazioni Stati di aggregazione della materia Sostanze e miscugli Tecniche di separazione (miscugli omogenei/eterogenei) Reazioni chimiche (combustione, ossidoriduzione, acidi-basi, spinta e resistenza ) Alcune classi di sostanze (metalli e non-metalli, ossidanti, riducenti, acidi e basi); proprietà e reazioni Lambiente naturale Ciclo annuale –giorno/notte –stagioni –clima (meteorologia, diagrammi di flusso dellenergia, equazione di bilancio) Relazioni –alimentazione (reti alimentari, diagrammi di flusso dellenergia) –informazione (organi di senso) –biodiversità (varietà/adattamento) 14 settimane ChimicaBiologia

III. media – novità Tronco comune: Luomo e la salute Alimentazione Assunzione del nutrimento Percorso delle sostanze e loro utilizzazione Riproduzione Salute e sessualità (AIDS) Genetica: selezione di specie animali e vegetali, biotecnologie moderne Comunicazione - regolazione Informazione nervosa Informazione ormonale Risposta immunitaria 11 settimane 8 settimane AlimentazioneRiproduzioneComunicazione

III. media – novità Metà classe Indicatori Concetto di indicatore (chimico, biologico, ambientale, …) Es.: saggio dellamido, saggio del glucosio Mondo microscopico Organismi microscopici (la vita in una goccia dacqua) Livello cellulare negli animali e vegetali Ottica Luce Riflessione Rifrazione 4 settimane3 settimane IndicatoriMondo Microscopico Ottica

IV. media (1 TC+2 ½) – proposta Macchine e movimento Calore e temperatura Elettricità e magnetismo La struttura della materia Modello particellare – sistema periodico Radioattività Energia nei processi vitali Fotosintesi Fermentazione – respirazione 6 settimane Macchine e movimento Calore e temperatura Elettricità e magnetismo La struttura della materia Energia nei processi vitali Grandi novità!

Programma sedi pilota – II. anno: bozza annuale contenuti disciplinari

Bozza argomenti II. anno Mese Unità ChimicaRelazioniSERRA Contenuti sostanza - miscuglio trasformazione potenziale chimico nutrizione (piante/animali/reti alimentari) informazione (riproduzione/comportamento) biodiversità (varietà/adattamento) modello descrizione processo chimico (reazione) variante processo fisico (tecniche separazione) invariante stato di aggregazione sostanza elemento ? relazioni animali piante Relazioni altri esseri viventi

La materia e le sue trasformazioni Stati di aggregazione della materia Sostanze e miscugli Tecniche di separazione (miscugli omogenei/eterogenei) Reazioni chimiche (combustione, ossidoriduzione, acidi-basi, spinta e resistenza ) Alcune classi di sostanze (metalli e non-metalli, ossidanti e riducenti, acidi e basi, sali); proprietà e reazioni

Percorso classico

Percorso audace? Analisi di processi industriali: estrazione dello zucchero dalle barbabietole estrazione del ferro il motore dellautomobile come esempio di reattore chimico petrolio: da bruciare o per costruire? acqua potabile depuratore rifiuti: raccolta e smaltimento

Lambiente naturale Ciclo annuale –giorno/notte –stagioni –clima (meteorologia, diagrammi di flusso dellenergia, equazione di bilancio) Relazioni –nutrizione (reti alimentari, diagrammi di flusso dellenergia) –informazione (organi di senso) –biodiversità (varietà/adattamento)

Biologia Pensando allattività sul lupo… I. media: si preparano le carte… –raccolta di informazioni su: alimentazione riproduzione relazioni (vita sociale della specie) II. media: si completa il mazzo di carte e si gioca… –raccolta di informazioni su: decompositori –relazioni trofiche (importanza della varietà e delladattamento)

Compiti per le prossime riunioni: Per il : proposta di un elenco di possibili saperi per la II. media Per il : – resoconto attività I. media: preventivo – consuntivo – preparazione di una domanda sullo stile PISA per la vostra I. media