“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CISTI DEL PANCREAS.
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
ANALISI CITOMORFOLOGICA DI CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE:
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
HELICOBACTER PYLORI.
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
Introduzione alla Biologia della Cellula
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sarcomi e Neuroblastoma
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
Adattamenti cellulari
Corso di Citologia e Istologia
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
Apparato Riproduttivo Femminile
Principi di Oncologia Sperimentale
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
HPV: human papilloma virus
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Patologia dei genitali maschili
Si rigenera tessuto normale
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Corso di citopatologia parte II
Transcript della presentazione:

“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA” Corso di aggiornamento professionale ”La Citologia cervico-vaginale dal microscopio alla Biologia molecolare” “CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA” Dott.ssa Morena Malaspina CENTRO DI CITOLOGIA DI PERUGIA Azienda Regionale dell’Umbria USL n.2

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA Ca a cellule squamose 90-95% Adenocarcinoma 5-10% Ca Adenosquamoso 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

Invasività e metastasi L’invasione tissutale e la disseminazione delle metastasi avvengono attraverso la simulazione,da parte di una cellula neoplastica,di programmi genetici la cui espressione è normalmente limitata ad alcune cellule embrionali durante il processo di sviluppo. 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 1 L’invasività avviene quando all’interno di un Ca in situ si seleziona uno o più cloni cellulari che cambiano direzione e oltrepassano la membrana basale Il Carcinoma Squamoso è un tumore maligno le cui cellule superano la membrana basale per infiltrare i tessuti normali circostanti. Il Carcinoma Microinvasivo è caratterizzato da una invasività che non supera la membrana basale oltre i 3 mm 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 2 Un clone tumorale acquisisce capacità invasiva mediante la realizzazione dei seguenti fenomeni: Diminuzione adesione cellula-cellula(E-caderina); Alterazione dei meccanismi di adesione con la matrice (integrine) Attivazione della sintesi di enzimi proteolitici (collagenasi,metalloproteasi, serino-proteasi); Capacità di rispondere a proteine ad attività chemiotattica(autotassine,citochine). 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 3 Le cellule neoplastiche pur derivando dallo stesso clone tumorale hanno diversa capacità di metastatizzare (Eterogeneità tumorale dovuta alla sua instabilità genetica). Tale proprietà è conferita da geni che regolano la motilità cellulare e la secrezione di proteasi 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 4 Via linfatica (Linfonodi pelvici,para-aortici,para-cavali) Vie di Metastatizzazione Contiguità (Fornici vaginali, ureteri, vescica, retto) Via Ematica ( Polmone, Fegato, Intestino, Ossa) 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 5 Studi molto recenti hanno evidenziato alcuni dei fattori che entrano in gioco nella progressione della malignità del carcinoma cervicale: -Integrazione HPV 18 nel DNA cellulare (J Med Virol 2002 Aug) -Oncogene R-Ras incrementa la migrazione delle cellule tumorali mediante attivazione delle integrine (Cancer 2003 Feb 1;97) Aumento dell’attività telomerasica nel carcinoma invasivo rispetto alle lesioni precancerose Valori più elevati di AgNOR negli istotipi Ca cheratinizzante e nel Ca a piccole cellule. 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 6 INCIDENZA: 10 casi / 100.000 donne in Italia 8 casi / 100.000 donne in Umbria ETA’ MEDIA: 50 aa per il Ca Invasivo 40 aa per il Ca Microinvasivo 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 7 FATTORI DI RISCHIO: Precoce attività sessuale Molteplici partners sessuali Partner sessuale ad alto rischio Basso livello socio-economico Infezioni genitali 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INVASIVO DELLA CERVICE UTERINA 8 FATTORI DI PROGNOSI: Volume tumorale e stato linfonodale Istotipo e grado di differenziazione citoistologica Grado di neoangiogenesi Diffusione neoplastica negli spazi capillaro-simili Percentuale di stroma cervicale invaso Estensione al corpo uterino Stato dei margini di resezione 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA SQUAMOSO o A CELLULE PIATTE In base a criteri istologici si può classificare: Ca. a grosse cellule piatte non cheratinizzante Ca. a cellule piatte cheratinizzante Ca. a piccole cellule indifferenziato 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

DISPOSIZIONE DELLE CELLULE Nella diagnosi citologica è opportuno riferirsi oltre che alle caratteristiche delle cellule da cui queste lesioni sono derivate, anche a dei criteri di malignità. FONDO DEL PREPARATO NUMERO DELLE CELLULE DISPOSIZIONE DELLE CELLULE MORFOLOGIA DELLE CELLULE TUMORALI MORFOLOGIA NUCLEARE 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

FONDO DEL PREPARATO Si osserva un precipitato granulare ricco di proteine, eosinofilo o anche cianofilo che trae origine dall’essudato infiammatorio e dalla distruzione tessutale operata dalla necrosi. Si rinvengono inoltre eritrociti disintegrati e leucociti con alterazioni degenerative. (Diatesi tumorale) 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

NUMERO DELLE CELLULE Nel carcinoma invasivo lo striscio può non contenere cellule neoplastiche o contenerne soltanto poche. Tuttavia per lo più tali cellule sono presenti in gran numero o addirittura in massa. Nei carcinomi molto estesi ed avanzati può riscontrarsi nello striscio, a causa della necrosi del tumore, solo materiale necrotico. 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

DISPOSIZIONE DELLE CELLULE Nel carcinoma a cellule pavimentose le cellule tumorali si riscontrano isolate o riunite in aggregati irregolari con perdita della polarità nucleare e cellulare e margini cellulari non riconoscibili ( aggregati sinciziali) 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

MORFOLOGIA DELLE CELLULE TUMORALI Le cellule del carcinoma derivante dall’epitelio piatto sono di solito più piccole delle corrispondenti cellule normali. Le dimensioni e la forma sono variabili e possono assumere le forme più bizzarre: a girino, a fibra, a serpente, a palla di cannone. Nel carcinoma a piccole cellule indifferenziate troviamo cellule anaplastiche che ricordano le cellule dello strato basale. Queste cellule tumorali presentano variabilità nelle proprietà tintoriali. Ad esempio le cellule del carcinoma non cheratinizzante a grossi elementi e quelle del carcinoma indifferenziato a piccole cellule sono spesso cianofile, mentre l’eosinofilia si ritrova soprattutto nel carcinoma a cellule pavimentose cheratinizzate. Il citoplasma è trasparente, finemente granulare; opaco nella corneificazione. 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

MORFOLOGIA NUCLEARE La forma dei nuclei, poiché si adegua a quella delle cellule, varia notevolmente: è spesso rotonda od ovale, più di rado fusata o irregolare. Il rapporto nucleo-citoplasma è alterato a favore del nucleo. La membrana nucleare è più evidente a causa dell’addensamento della cromatina al di sotto di essa. La struttura della cromatina è in prevalenza grossolanamente granulare, con ipercromasia. Inoltre è possibile osservare nucleoli e macronucleoli. 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA A GROSSE CELLULE NON CHERATINIZZANTE Evidente fondo tumorale Cellule tumorali di grandi dimensioni (per lo più isolate oppure in sincizi) Citoplasma cianofilo scarso Evidente citolisi Cromatina ipercromatica finemente o grossolanamente granulare Numerosi macronucleoli Nuclei voluminosi e ipercromatici La sua frequenza è doppia rispetto a quella del carcinoma cheratinizzante 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

2 1 3 1 Sincizio 2 Cellule carcinomatose e nuclei nudi 3 Cromatina grossolana con rarefazioni 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA A CELLULE PIATTE CHERATINIZZANTE Fondo del preparato generalmente pulito Cellule polimorfe (fusiformi e oblunghe) e cellule giganti Cellule isolate Cellule eosinofile orangiofile o gialle Citoplasma denso ed opaco Nuclei di media grandezza Cromatina nucleare ipercromatica e irregolare Rari macronucleoli Presenza di perle cornee maligne Cannibalismo 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

3 1 2 4 1 Fondo tumorale 2 Cellule abnormi con nuclei picn. 3 Cellula fusiforme con nucleo ingrandito picnotico e fusiforme 1 1 Fondo tumorale 2 2 Cellule abnormi con nuclei picn. 4 Grossa cellula tumorale eos. 4 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

CARCINOMA INDIFFERENZIATO A PICCOLE CELLULE E’ la forma con comportamento biologico più aggressivo per la diffusione metastatica Piccole cellule immature isolate o in piccoli grappoli scarsamente aderenti Scarso citoplasma cianofilo, come sottile rima che circonda il nucleo Rapporto nucleo citoplasma fortemente alterato Nuclei piccoli, rotondi od ovali con contorno indistinto Cromatina grossolana Diatesi tumorale Presenza di nucleoli basofili sparsi nella matrice nucleare 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

1 3 2 1 Cellule superficiali 2 Nucleoli 3 Nuclei nudi 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003

1 2 1 Cellule superficiali 2 Cellule immature 1° Corso di Citologia ASL N°2 Marzo 2003