Liceo scientifico “G.B.Grassi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
1) Dominanza incompleta
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LEGGI DI MENDEL.
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Esercizio.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
LA GENETICA CLASSICA.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
L’ENERGIA L’ENERGIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
20/11/
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
L’energia nei sistemi viventi
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Le origini della genetica
LE MALATTIE EREDITARIE
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
Le leggi di Mendel.
La Genetica.
La Genetica.
Metabolismo cellulare
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Transcript della presentazione:

Liceo scientifico “G.B.Grassi” Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA) CLASSE TERZA

Recupero cellula Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo già noti, sono stati inseriti in questo elenco dato che la loro conoscenza è molto importante per una completa acquisizione degli argomenti. fosforilazione: idrolisi: condensazione: soluto: solvente: soluzione ipotonica: soluzione ipertonica: osmosi: diffusione: microscopio: potere di risoluzione: ingrandimento: organulo cellulare: microtubulo: microfilamento: colesterolo: fosfolipide: enzima: substrato: energia di attivazione: coenzima: proteina globulare: ATP:

1 Quali caratteristiche hanno le cellule procariotiche? Osserva la figura e scrivi nella figura muta sottostante i nomi delle strutture indicate. Nel rispondere specifica: – le strutture che costituiscono la cellula procariotica; – le dimensioni della cellula procariotica.

Nel rispondere specifica: – le caratteristiche generali delle cellule 2 Quali sono le differenze tra una cellula vegetale e una cellula animale? Nel rispondere specifica: – le caratteristiche generali delle cellule – le strutture comuni alle cellule animali e vegetali – le peculiarità della cellula animale – le strutture presenti solo nella cellula vegetale Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Assenti nelle cellule animali

Nel rispondere specifica: che cosa sono e come agiscono gli enzimi 3 Quale ruolo svolgono gli enzimi nella cellula? Nel rispondere specifica: che cosa sono e come agiscono gli enzimi a specificità degli enzimi e il ruolo del sito attivo l’importanza di un ambiente cellulare adatto all’azione degli enzimi il ruolo svolto da coenzimi e cofattori l’azione degli inibitori competitivi e di quelli non competitivi 4 Quale ruolo svolge l’ATP nella cellula? Nel rispondere specifica: la struttura dell’ATP in che modo l’ATP immagazzina l’energia che si libera dalle reazioni metaboliche esoergoniche della cellula in che modo l’ATP fornisce l’energia necessaria alle reazioni endoergoniche.

Prima legge termodinamica Seconda legge termodinamica

Recupero metabolismo cellulare Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo già noti, sono stati inseriti in questo elenco dato che la loro conoscenza è molto importante per una completa acquisizione degli argomenti di questo capitolo. ossidazione: riduzione: cloroplasto: tilacoide : grano: stroma: pigmento: clorofilla: fotosistema: energia chimica: fosforilazione ossidativa: lunghezza d’onda: fotone: carotenoidi:

Nel rispondere specifica: 1 Qual è lo scopo della respirazione cellulare? In quali fasi può essere suddivisa? Da quale equazione generale può essere riassunta? Nel rispondere specifica: perché la cellula svolge la respirazione cellulare le 3 fasi della respirazione cellulare e dove si svolgono l’equazione bilanciata della respirazione cellulare partendo da glucosio e ossigeno 2 Quale ruolo svolgono il NAD+ e il FAD nella respirazione cellulare? Nel rispondere specifica: che tipo di molecole sono il NAD+ e il FAD a quali reazioni il NAD+ e il FAD partecipano in quale momento della respirazione il NADH e il FADH2 si ossidano nuovamente a NAD+ e FAD

Confronto tra FERMENTAZIONE ALCOLICA (in alto) e FERMENTAZIONE LATTICA (in basso)

Nel rispondere specifica: Qual è lo scopo della fotosintesi? In quali fasi può essere suddivisa? Da quale equazione generale può essere riassunta? Nel rispondere specifica: perché la cellula vegetale svolge la fotosintesi le 2 fasi della fotosintesi e dove si svolgono l’equazione bilanciata della fotosintesi partendo da anidride carbonica e acqua 2 Quale ruolo svolge la luce nella fotosintesi? Nel rispondere specifica: Che relazione cìè tra λ,ν,c ed Energia di un’onda che cosa sono il fotosistema I e II In quali forme di energia si trasforma la luce

Questo enzima viene utilizzato, sia nella respirazione che nella fotosintesi, per produrre ATP sfruttando il movimento secondo gradiente di H+, rispettivamente dallo spazio intermembrana alla matrice nel mitocondrio (vedi figura) e dall’interno del tilacoide verso lo stroma nel cloroplasto

Recupero genetica Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo già noti, sono stati inseriti in questo elenco dato che la loro conoscenza è molto importante per una completa acquisizione degli argomenti. generazione P: generazione F1: generazione F2: linea pura: ibrido: testcross o backcross: carattere legato al sesso: alleli multipli: allele: gene: omozigote: eterozigote: dominante: recessivo: genotipo: fenotipo:

Nel rispondere specifica: 1 Quali organismi e quale metodo di lavoro utilizzò Mendel per eseguire i suoi esperimenti genetici e per formulare la legge della dominanza? Nel rispondere specifica: le piante scelte da Mendel e le probabili ragioni per cui le scelse quali piante selezionò Mendel come Mendel eseguì i suoi esperimenti quali risultati ottenne Mendel nella generazione F1 quali risultati ottenne Mendel nella generazione F2 come Mendel interpretò i risultati ottenuti

2. Descrivi la legge della segregazione dei caratteri di Mendel 2 Descrivi la legge della segregazione dei caratteri di Mendel. Perché tale legge è in sintonia con i meccanismi della meiosi? Nel rispondere specifica: quante informazioni sono presenti per ciascun carattere secondo Mendel in un individuo cosa accade secondo Mendel al momento della formazione dei gameti cosa accade secondo Mendel al momento della fecondazione come si possono interpretare i dati ottenuti da Mendel in riferimento al processo meiotico

3 Spiega con un esempio la legge dell’assortimento indipendente dei caratteri. Nel rispondere specifica: perché due caratteri si possono trasmettere in modo indipendente l’uno dall’altro quale potrebbe essere un esempio come appare la generazione F1 quali diverse combinazioni di fenotipi e di genotipi si possono ottenere incrociando due individui eterozigoti per due diversi caratteri

Nel rispondere specifica: che cosa s’intende per test cross 4 Che cosa s’intende per testcross? È utile usarlo anche in caso di alleli a dominanza incompleta? Nel rispondere specifica: che cosa s’intende per test cross quando è utile effettuare questa prova che cosa s’intende per dominanza incompleta l’inutilità del testcross in caso di dominanza incompleta

Nel rispondere specifica: 5 Quando furono scoperti i caratteri associati? Quali caratteristiche hanno e in che modo questi caratteri possono ricombinare? Nel rispondere specifica: come mai i risultati di alcune ricerche effettuate agli inizi del Novecento sembravano contrastare con le leggi di Mendel come vennero interpretati tali risultati la presenza di una certa percentuale di individui ricombinanti dovuta al crossing-over

Nel rispondere specifica: 6 Che cosa s’intende per carattere legato al sesso? Perché una malattia umana legata al sesso si manifesta più facilmente negli uomini che nelle donne? Nel rispondere specifica: il ruolo svolto dalla coppia di cromosomi sessuali la presenza nel maschio di cromosomi X e Y non omologhi che portano quindi geni differenti i caratteri portati dai cromosomi sessuali la differente ereditarietà nel maschio e nella femmina dei caratteri legati al sesso che cosa s’intende per individuo portatore sano quali caratteristiche deve avere una donna malata, per esempio di daltonismo quali caratteristiche devono avere i genitori di una femmina daltonica quali condizioni sono sufficienti nel maschio perché il daltonismo si manifesti

MEIOSI Non-disgiunzione alla meiosi Anomalia cromosomica

Reincrocio o back-cross o testcross

Incrocio tra due doppi eterozigoti della F1 (F2 nel quadrato di Punnett)

Ereditarietà autosomica dominante Ereditarietà autosomica recessiva

Ereditarietà legata a X recessiva per femmine

Ereditarietà legata al cromosoma X dominante Ereditarietà legata al cromosoma Y