Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Oggi, venendo a lezione da Milano, dove abito,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Conoscere e comunicare il territorio
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della comunicazione Alcuni spunti di riflessione Francesco Saviozzi 24 marzo 2009 – Osservatorio.
Guido CANDELA & Paolo FIGINI The Economics of Tourism Destination, Springer 2012 Testimonianza di: Roberto CELLINI (Università di Catania)
ADSL VOIP Voice Over IP.
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il primo Assistente di viaggio virtuale
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Il problematico mondo di Facebook
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Comunicazione digitale per il turismo 23 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Perché non possiamo non dirci database Se.
Un rapporto contrastato
Io, internet e il computer
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Chiamata Telecom…….
Chiamata Telecom.
RIFLESSIONI SUL VOLONTARIATO
Information-intensive
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Internet ed il web sono la nostra passione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca una sfida continua, le tecniche di web marketing un obiettivo da rincorrere.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003.
I campi di applicazione dell’informatica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Hotel Italia buongiorno!
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Oggi, venendo a lezione da Milano, dove abito, mi sono successe una dopo laltra tre cose che mi hanno fatto pensare allimpatto del digitale nel turismo. In treno è passato il controllore. Nessun problema perché avevo con me, oltre a un documento di identità, la stampata di un file Acrobat pdf scaricato da Web, prova di essermi comperato un biglietto ferroviario via e-commerce. Servizi relativi agli spostamenti e al turismo vendibili e acquistabili in rete.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20112Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Arrivo alla stazione di Bergamo, e un signore mi chiede in inglese se posso dirgli dove si trovi un certo albergo. Gli rispondo che non lo so, ma accendo il GPS del mio cellulare, digito qualche istruzione e vedo che è facile: lalbergo sta a 898 metri dal punto in cui ci troviamo. Se vuol guardare il percorso da fare in cartografia, eccolo lì sullo schermino. Informazioni turistiche reperibili in rete: anche georiferite, anche in mobilità.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20113Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Dallautobus, passando davanti a Porta Nuova, noto che la storica agenzia e libreria di viaggio che occupava uno dei due caselli ha traslocato in un più modesto negozio poco dietro. Probabilmente la storica agenzia e libreria di viaggio è meno ricca. Diversa intermediazione delle transazioni relative a servizi e prodotti turistici.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20114Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Un territorio turistico o unimpresa turistica possono tenere fra i loro protagonisti, attuali o potenziali, un dialogo che usi tecnologie digitali. Si può chiamare questo dialogo Comunicazione digitale per il turismo.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20115Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Su questa sfera dinterazione fra turismo e digitale si è via via andata formando una riflessione accademica – in parte legata alla pressione di aziende e governi, in parte autonoma da parte delle università e in generale del mondo della ricerca – cui non è ancora stato dato nome condiviso. Uno dei nomi proposti per questa nuova disciplina è stato Information and communication Technologies for Travel and Tourism (Ifitt).

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20116Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Ai fini della laurea specialistica in Progettazione e gestione dei sistemi turistici avviata nel 2003 presso lUniversità degli Studi di Bergamo si è convenuto chiamare questa sfera dinterazione fra turismo e digitale con il nome di Comunicazione digitale per il turismo.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20117Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione È innegabile che nel corso dellultima quindicina danni almeno tre tecnologie digitali si siano radicate per virtù proprie, dilagando ben al di là dellazione dei media sino a provocare rivoluzioni comportamentali su scala planetaria. Queste tre tecnologie sono la Internet la telefonia mobile e – per ora in misura socialmente minore – la navigazione satellitare.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20118Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione A rigore, né la Internet né la telefonia mobile né la navigazione satellitare sono tecnologie. Si tratta piuttosto di insiemi di tecnologie differenti, di varie generazioni di tecnologie, di combinazioni o concomitanze fra tecnologie a volte nate molto lontano luna dallaltra, che però hanno finito per concorrere a creare reti comunicative attuali di ampia portata.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20119Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Anche il turismo – la gestione dei sistemi turistici, la mobilità turistica, la ricettività e la ristorazione, linformazione turistica, leditoria di guide e carte, il turismo come gestione della globalità – si è trovato, e si trova, a dover raccogliere la sfida delle rivoluzioni comportamentali provocate dal diffondersi di reti digitali come la Internet, la telefonia mobile e la navigazione satellitare.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Daltra parte, il peso del turismo nel digitale – in specifico, prendendo come indicatore i volumi di transazioni nel commercio elettronico – è notevole.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Ugualmente – sempre prendendo come indicatore i volumi di transazioni nel commercio elettronico – si può dire del peso che il digitale ha nella distribuzione di servizi e prodotti turistici.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione A favore dellidea che la comunicazione digitale per il turismo possa esigere studi e ricerche specifici sta la considerazione della natura particolare che servizi e prodotti turistici possiedono nel loro rapporto con il pubblico.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Tutti i generi di servizi e prodotti turistici infatti – da uno skipass a un passaggio aereo, da un pacchetto a un albergo, da un itinerario culturale a una trasferta per assistere a un concerto, da un viaggio incentive a uno short break, da una guida cartacea a un noleggio auto, da un menù degustazione a un tratto dellAlta Via 1 – portano con sé il triplice carattere di 1.unaspettativa creata o da creare 2.unesperienza da proporre o da vivere in ambiente diverso da quello usuale 3.una serie di servizi da erogare che sostengano uno spostamento non abitudinario.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Questo significa che, se si vuole usare la Internet, la telefonia mobile o la navigazione satellitare per far viaggiare qualcuno, si dovrà essere disposti a considerare esigenze più complesse che non quelle implicate dal proporre a quel qualcuno notizie dattualità. Si ha a che fare infatti con una combinazione sogno + esperienza + spostamento + esigenze veicolata con tecnologie digitali, che non è una ricetta facile.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione (In termini generali, non si deve mai dimenticare infatti che la comunicazione digitale è sempre più povera di quella diretta personale. Una conversazione telefonica è comunicativamente più povera (nel senso che veicola un numero minore di messaggi, per i semplici dati di fatto che non ci si vede in faccia, non ci si annusa, non si condivide il contesto fisico) di una conversazione diretta.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Uno scambio di messaggi di posta elettronica o la partecipazione a un Social Network sono più poveri di una conversazione telefonica perché gli mancano tanto la sincronicità quanto il suono – si potrebbe dire il calore – della voce percepita e restituita in tempo reale. Uno scambio di sms è più povero di uno scambio di messaggi di posta elettronica perché è dimensionalmente più costretto e perché spesso per scriverlo ci si serve di uninterfaccia meno agile (anche se, rispetto alla posta elettronica, gli sms offrono vantaggi di quasi sincronicità).

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Una comunicazione via Web è più povera di uno scambio di messaggi di posta elettronica o di uno scambio di sms per il motivo sostanziale che in linea di principio non conosce i suoi interlocutori, e insomma è come un libro che non si sa chi leggerà o, drammatizzando, come un messaggio in bottiglia affidato alle onde del mare.)

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Si può ben dire insomma che raccontare e vendere (anche soltanto nel senso inglese di sell) un luogo turistico per via digitale possa essere considerato e studiato come unarte – unabilità, un complesso di tecniche, un mestiere, un insieme di professionalità – a sé.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Se si ammette che le cose turistiche stiano così, si deve concludere che in tema di comunicazione digitale per il turismo non bastano né un approccio informatico né un approccio di marketing.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Approcci simili – che per formare personale specializzato e consapevole considerino sufficiente unalfabetizzazione nelluso di personal computer, nella posta elettronica e nella frequentazione della Web, tuttal più richiedano la confidenza con termini come html, menu, icona o form (e magari, peggio ancora, prenda a corollario implicito una qualche frequentazione più o meno consapevole di Facebook) e/o calino sulla complessità del turismo le astuzie di un marketing da grande distribuzione – eludono lelemento centrale nella promozione e nella gestione digitale di servizi e prodotti turistici.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Questo elemento sta nella capacità di parlare attraverso le tecnologie digitali, di dialogare grazie a esse con i visitatori potenziali o attuali raccontando le Destination (le mete turistiche, i territori turistici, i sistemi turistici) in modo tale da creare aspettative di esperienze e poi gestendo lerogazione dei servizi implicati, cioè aprendo e mantenendo un circuito comunicativo con quegli interlocutori – i turisti – che possono garantire la sopravvivenza dei servizi, dei prodotti e dei territori turistici stessi.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione (Comè noto – e come evidenzia lintitolazione stessa della laurea specialistica bergamasca in Progettazione e gestione dei sistemi turistici – nel nostro paese lidea stessa di Destination poggia o dovrebbe poggiare sul quadro legislativo creato dalla legge 135 del 29 marzo 2001 in tema di Riforma della legislazione nazionale sul turismo, dove la responsabilità dei sistemi turistici è affidata alle Regioni.)

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Si può discutere se siano diversi tra di loro un sito web che fa brokeraggio di passaggi aerei o di pacchetti di viaggio e – diciamo – un sito web che vende on line libri o brani musicali. Ma di certo un sito web di passaggi aerei è diverso da un sito che debba sell un territorio turistico. Nel caso del territorio turistico si devono garantire la comunicazione di unesperienza promessa in un luogo specifico, un dialogo multicanale con lutenza coinvolta e lerogazione in quel luogo di servizi non definibili compiutamente a priori.

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione (Per comprendere, studiare e attuare politiche turistiche territoriali è particolarmente utile un recente volume collettaneo Mariangela Franch, Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, Milano (McGraw-Hill) Il capitolo 7 del volume, scritto da Luisa Mich, tratta specificamente i temi di queste lezioni, e in modo particolare la valutazione di qualità dei siti web di territori turistici.)

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Intermediari turistici online (OTA, OLTA) modello fondamentale di business (non beni prodotti) breve storia politiche per la generazione del reddito: Expedia vs Priceline (Booking.com) affiliazione comparatori: Trivago, TripWolf Il digitale si è impadronito del turismo

Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Siti web di destinazioni turistiche (DMO, DMS) compiti comunicazione con gli utenti + comunicazione tra gli attori problemi correnti di fronte alla crisi consorzi pubblico-privato rapporti con gli OTA vs. DMS o almeno prenotazioni gestite direttamente (caso Turismo Bergamo) Il digitale è mal digerito dagli enti turistici