CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI GEMMOLOGICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rimini, Giugno 2010 I.S.A Comunicazione :
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Le onde elettromagnetiche
Dott. Lapo Sergi – Presidente APICE S.c.r.l.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Tecniche analitiche per l'autenticazione e la tracciabilità degli alimenti.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lo spettro della luce LASER
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Tecniche di Caratterizzazione
Petrolio Greco Sofia 3C.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
SPETTRO.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Fisica per i Beni Culturali
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Modulo MICROBIOLOGIA – Divisione Carta - Innovhub
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Area analisi chimico fisiche
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
Istituto Gemmologico Nazionale
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
Organizzazione Aziendale
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
02/10/2015 Certificazioni RJC Vireo Srl vireosrl.it.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Colorimetria.
Analisi Raman di ovociti bovini sottoposti a vetrificazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Giulia Rusciano
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Interferometro di Michelson e
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Transcript della presentazione:

CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI GEMMOLOGICI Diamante Gemme di colore CLASSIFICAZIONE - “4C” Carat Colour Clarity Cut Identificazione materiale Origine naturale o sintetica Presenza di trattamenti Provenienza geografica Perle Naturali / di coltura / Imitazione Presenza di trattamenti Origine naturale o sintetica Ambiente di formazione Presenza di trattamenti 1

STRUMENTAZIONE GEMMOLOGICA STAFF Responsabile del Laboratorio e Responsabile Settore Diamante Antonello Donini Analista e Responsabile strumenti specialistici Andrea Marzola Analista diamante Giuliano Radice Responsabile settore Materiali gemmologici Elena Gambini Analista diamante e materiali gemmologici Emanuela Castaman Sportello Patrizia Nicolao STRUMENTAZIONE GEMMOLOGICA Stereomicroscopi e lenti 10X, Master stones, Proporziometri, Rifrattometri, Spettroscopi, Bilance idrostatiche, Lampade per luminescenza UV, Luce standard, Munsell Units 2

DOTAZIONE STRUMENTALE I dati rilevati con strumentazione gemmologica sono integrati con spettri e immagini ottenuti con: Spettrofotometri UV-VIS-NIR raffreddamento con N liquido Spettrofotometri FT-IR DRIFT Beam condenser Spettrometro EDXRF Micro Raman Laser 488, 514, 633 nm Generatori di raggi X Radiografie, luminescenza Diagrammi di diffrazione Tomografia Laser SEM Micro Raman e Tomografia Laser LA ICP MS (non operativo) 3

TIPOLOGIA DELLE PROVE - ESEMPI DIAMANTE - Presenza di trattamenti Spettro UV-Vis di Diamante irraggiato e sottoposto a riscaldamento picco a 595 nm CORALLO - Origine del colore Spettro Raman di corallo rosa arancio Spettrofotometro UV-VIS_NIR Presenza di pigmenti naturali picchi approx a 1130 e 1520 cm-1 Fotoluminescenza di Diamante non trattato: picchi a 637 e 575 cm-1 Fotoluminescenza 4

INNOVAZIONE, AMBITI DI RICERCA E SVILUPPO Sul mercato mondiale vengono immessi senza alcun preavviso nuovi materiali (anche di origine organica e sintetici), provenienti da nuovi giacimenti e sottoposti a nuovi trattamenti. Di importanza primaria sono gli standard di riferimento e la strumentazione che deve essere in grado di dare risposte certe ai problemi analitici che si presentano. Gruppo internazionale LMHC Giappone, Italia, Svizzera, Tailandia, USA armonizzare le dichiarazioni sui certificati condividere informazioni tecniche Tra le problematiche che necessitano di ricerca e sviluppo, alcuni esempi: Diamante verde Irraggiamento di origine naturale/artificiale Presenza di ppm di Be Ricerca di metodologie meno costose Identificazione impregnante Nuove sostanze e tecniche identificative Perle naturali e coltivate Nuove tecniche radiografiche / tomografie 5