SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI OPPOSTI? Don Abbondio timoroso debole insicuro Don Rodrigo
Advertisements

I Promessi Sposi A. Manzoni.
SOMMARIO TRAMA L’AUTORE I PERSONAGGI IL POVERO DON ABBONDIO
"Le meraviglie della cava"
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
Un best seller d’altri tempi
I PROMESSI SPOSI.
Presentazione di Vitozza
Prato e i suoi edifici.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Fraveggio Chiara e Katia.
Noi alunni di V A e V B, il 24 marzo abbiamo percorso litinerario manzoniano, con le nostre insegnanti. con le nostre insegnanti. Che emozione!!! Poter.
Di Manzoni Alessandro Fatti Personaggi Luoghi.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Imola la nostra città.
LA LUCCIOLA Tanto tempo fa, quando gli animali potevano parlare, un ragno invitò a cena una lucciola. La lucciola si preparò e, quando calò la sera, andò.
Alessandro Manzoni.
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Il popolo ebraico.
Carnevale con il Sindaco
Signore & Signori.
I Promessi Sposi La trama.
I PROMESSI SPOSI (capitolo VIII)
ALESSANDRO MANZONI.
Lombardia “Una regione per fare”.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
Geografia della Lombardia
I Promessi Sposi Alessandro Manzoni
Verifica di Letteratura
Obiettivo: costruire storie con il computer
Il cavaliere Artù Gimmillaro Alessio 1 Capitolo C’ era una volta un cavaliere che si chiamava Artù. Artù era molto potente e forte. In un bosco incantato.
di Hans Christian Handersen
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni

ALESSANDRO MANZONI Milano
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
AGGRESSIONE E MINACCE A UN POVERO CURATO
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
VIAGGIO VIRTUALE.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
I luoghi manzoniani oggi ieri nell’edizione manzoniana.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Promessi sposi I personaggi.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
STORIA MILANESE DEL SECOLO XVII SCOPERTA E RIFATTA DA ALESSANDRO MANZONI.
La trama e i personaggi dei “Promessi sposi”
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
Renzo a Milano Capitoli XI-XV Viaggio di purificazione
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Il castello dell’innominato (Cap. XX). Il castello dell'innominato era a cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d'un poggio che sporge in.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
STRUTTURA VII CAPITOLO
CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
Transcript della presentazione:

SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI Promessi Sposi SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…” Il lago di Como nella sua parte meridionale si biforca: alla fine del ramo occidentale si trova Como, il ramo orientale è invece chiamato lago di Lecco, dato che la città si trova alla sua estremità. Il primo capitolo si apre con un’ampia e minuziosa descrizione dei luoghi dove si ambientano le prime fasi dei Promessi Sposi: il lago, i monti che lo circondano, il fiume Adda, la città di Lecco e i paesini circostanti. Il paese dove avviene la vicenda narrata dal Manzoni si trova appunto nei pressi di Lecco.

I bravi vanno a casa di lucia per sequestrarla, ma non la trovano RENZO LUCIA AGNESE FRA CRISTOFORO BRAVI Si recano al bivio che deve attraversare Don Abbondio, per costringerlo a non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia Si reca da Don Abbondio per il matrimonio Corre da Lucia a dirgli che le nozze sono annullate Va dall’Azzeccagarbugli, ma non conclude nulla Si reca da Lucia Giunge al castello di Don Rodrigo In osteria si incontra con Tonio e Gervaso Seguono Renzo in osteria Con Tonio e Gervaso vanno da Don Abbondio a sorpresa per costringerlo a fare il matrimonio, ma lui si rinchiude nel suo alloggio I bravi vanno a casa di lucia per sequestrarla, ma non la trovano Fuggono nel convento di Fra Cristoforo

Con una barca arrivano a Monza RENZO LUCIA AGNESE Con una barca arrivano a Monza Renzo prosegue per Milano Si dirigono al convento della monaca Trascinato dalla folla durante un atto sovversivo del popolo (era infatti tempo di carestia e la gente era solita manifestare), si rifugia in un’osteria, ‘l’osteria della luna piena’ Si stabilisce al convento. Torna al paese. Alticcio, compie un discorso rivoluzionario a causa del quale viene arrestato la mattina dopo. Coperto dalla folla riesce a fuggire. Sosta all’osteria di Gorgonzola, sulla strada per il paese di suo cugino, vicino a Bergamo Due giorni dopo giunge al paese, dove trova impiego.

I paesaggi Casa di Lucia e Agnese: all’esterno troviamo un piccolo cortile cinto da un murettino che la separava dalla strada, all’interno Invece è formata da due piani: al pian terreno c’è una stanza che fa da ingresso e, più avanti, una stanza più interna. Il palazzo di Don Rodrigo: domina dall’alto il paesaggio circostante. Ha gli aspetti della dimora ostile e fortificata: porte chiuse, finestre piccole, robuste inferriate. Monza: Manzoni dà di Monza una descrizione molto breve, i pochi accenni si hanno nel IX capitolo quando il frate, Lucia e Agnese giungono alle porta della città a quel tempo fiancheggiata da una piccola torre e da un castello. Osteria della Luna Piena: attraversato il breve cortile si giunge alla porta d’ingresso. Dentro vi sono un lungo tavolo e due file di panche, da entrambi i lati, illuminati da due lampade appese al soffitto. Al piano superiore si trovano le camere. Milano: descritta come una città fittamente edificata, piena di stretti e tortuosi vicoli, ma anche grandi viali e piazze, è dominata dall’immenso duomo, che anche da lontano spicca sopra ogni tetto e campanile. Renzo si convince che gli abitanti siano estremamente gentili, ma deve ricredersi quando è coinvolto nell’assalto ad un forno. Verso Bergamo: la campagna termina nei pressi dell’Adda, pian piano inizia una zona paludosa, senza coltivazioni. Si entra poi in un bosco e si giunge all’Adda, fiume possente e rumoroso. Al di là del fiume la pianura continua, punteggiata di piccoli villaggi, fino alle colline Bergamasche.