Illuminamento e Shading

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

BUMP MAPPING dott.ing.jun Alex Zupan –
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La polarizzazione della luce
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Rendering È quel processo di creazione di un’immagine bidimensionale a partire da un modello tridimensionale Tale immagine deve tendere a rappresentare.
LA LUCE.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
MODELLI LUCE.
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 prove.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/06 prove generali.
Costruzione di Interfacce Lezione 7 Shading
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
FENOMENI INTERFERENZIALI
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Modelli Globali Daniele Marini.
Smoothing Daniele Marini.
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Infomatica Grafica a.a DICGIM – University of Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Environment Mapping.
14 giugno 2011 Rasterizzazione Prof. Roberto Pirrone.
4 aprile 2011 Modellazione Solida Prof. Roberto Pirrone.
11 ottobre 2012 Modelli a poligoni Roberto Pirrone.
Determinazione delle superfici visibili
21 giugno 2011 Volume Rendering Prof. Roberto Pirrone.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Curve e superfici parametriche
Modelli di Illuminazione 1- Modelli locali
Modelli di riflessione della luce
Effetti fotorealistici
Modelli Globali: Ray Tracing
Davide Gadia Davide Selmo
Modelli Globali e metodo di Radiosity
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Le ombre proiettate Daniele Marini.
1 Scan conversione di poligoni Daniele Marini. 2 Test interno-esterno Scan conversione di un poligono = decidere se pixel interno Test di intersezione:
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Corso Di Programmazione Grafica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Modelli Globali: il metodo di Radiosity
Modelli di Illuminazione
Modelli di Illuminazione Modelli locali Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Modelli di Illuminazione Modelli locali
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
generica dal centro della sfera
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
1 Smoothing Daniele Marini. 2 Calcoli sui vettori Vettore normale equazione del piano: ax+by+cz+d=0; si può anche scrivere come luogo: e p è un qualunque.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Transcript della presentazione:

Illuminamento e Shading 8giugno 2011 Illuminamento e Shading Prof. Roberto Pirrone

Sommario Generalità Modello di illuminamento di Phong 8giugno 2011 Generalità Modello di illuminamento di Phong Luce ambientale Coefficiente di attenuazione Attenuazione atmosferica Riflessione diffusa Riflessione speculare Modelli di illuminatori al finito Shading Flat shading Gouraud shading Phong shading

Generalità 8giugno 2011 L’illuminamento è quel processo che simula la riflessione sulla superficie degli oggetti della luce proveniente da una distribuzione di sorgenti luminose nello spazio. Le sorgenti luminose possono essere puntiformi (lampade, sole) o di dimensioni finite (fari, spot, plafoniere) a distanza finita dagli oggetti, ovvero all’infinito.

Generalità I raggi luminosi che povengono dalle sorgenti luminose: 8giugno 2011 I raggi luminosi che povengono dalle sorgenti luminose: subiscono riflessioni multiple tra gli oggetti possono essere in parte assorbiti incontrano superfici trasparenti che li trasmettono, filtrandoli. Nasce la necessità di modellare matematicamente il processo di riflessione della luce. A questo modello matematico si darà il nome di equazione di illuminamento.

Luce ambientale Si partirà con il caso acromatico. 8giugno 2011 Si partirà con il caso acromatico. La luce ambientale è la luce ottenuta dalla continua inter-riflessione dei raggi luminosi tra le superfici: non si può più individuare una direzione di provenienza. Ia è l’intensità di luce ambientale e ka il coefficiente di riflessione da parte della superficie dell’oggetto.

Riflessione diffusa (lambertiana) 8giugno 2011 Sorgente puntiforme ed all’infinito. Per una sorgente al finito L cambia da punto a punto della superficie. Riflessione dipendente solo dall’orientamento locale della superficie rispetto alla direzione di illuminazione.

Effetto della luce ambiente sullo shading 8giugno 2011 Esempio di riflessione puramente diffusa al crescere del coefficiente di riflessione L’esempio precedente con l’aggiunta di un ammontare di illuminazione ambientale, al crescere del coefficiente di riflessione ambientale

Attenuazione con la distanza dalla sorgente 8giugno 2011 L’energia radiante da una sorgente luminosa puntiforme decresce con una legge inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente stessa. Al crescere della distanza la potenza radiante si distribuisce su sfere di raggio crescente, quindi la potenza per unità di area decresce. Ciò si può modellare con un fattore di attenuazione che modula l’intensità luminosa della sorgente.

Effetto dell’attenuazione con la distanza 8giugno 2011 Esempio di illuminazione ambientale e diffusa, con fattore di attenuazione crescente; prima riga: f=1/d2; seconda riga: f=1/(0.25+0.25d+0.5 d2); terza riga: f=1/d.

Estensione al caso cromatico 8giugno 2011 Si dovrà tenere in considerazione una sorgente luminosa Ip={Ipl}, l=R, G, B. Anche la superficie sarà fatta di un materiale con un suo comportamento di riflessione diffusa diverso per i tre canali: Od={Odl}, l=R, G, B. Tali coefficienti moduleranno l’intensità luminosa, canale per canale.

Attenuazione atmosferica (nebbia) 8giugno 2011 Il colore dell’oggetto si mescola con un colore di sfondo (la nebbia o lo sfondo della scena) con un coefficiente di peso s0. Il coefficiente di peso varia tra due estremi in maniera lineare con la profondità. Si possono pensare leggi di variazione esponenziali.

Riflessione speculare 8giugno 2011 La riflessione speculare perfetta è quella addensa la luce riflessa nella direzione del vettore R, simmetrico di L rispetto alla normale N. Essa dipende dalla direzione di osservazione V e viene rapresentata utilizzando il modello di Phong.

Riflessione speculare 8giugno 2011 Andamento del coefficiente di spot rispetto all’angolo tre R e V

Riflessione speculare 8giugno 2011 Calcolo diretto di R: la proiezione di L lungo N è N|L|cosϴ = Ncosϴ

Esempio di riflessione speculare 8giugno 2011 Esempi di riflessione speculare; per ogni riga, da sinistra a destra n=3.0, 5.0, 10.0, 27.0, 200.0; per ogni colonna, dall’alto in basso ks=0.1, 0.25, 0.5

Diagrammi di radiazione 8giugno 2011 Il modello di Phong è stato modificato da Warn per tener conto delle sorgenti luminose che non irradiano uniformemente in tutte le direzioni. In questo modello si assume di illuminare la scena a partire da una sorgente di intensità I’Ll che si riflette su uno specchio formando un angolo g con la direzione dell’illuminante L.

Modelli di illuminatori al finito 8giugno 2011

Estensioni del modello di Warn 8giugno 2011 Il modello di Warn inserisce anche la possibilità di definire delle limitazioni in estensione della zona illuminata, ovvero dei coni di luce.

Shading 8giugno 2011 Il processo di shading consiste nella definizione del colore di ogni singolo pixel appartenente ad un poligono che approssima una superficie. La scelta avviene sulla base del modello di illuminamento e del tipo di materiale prescelto per la superficie stessa.

Tipi di shading 8giugno 2011 Il problema si riconduce al calcolo dell’illuminamento in maniera più o meno accurata, in dipendenza dalla conoscenza o meno delle normali locali alla superficie. Si hanno tre algoritmi principali: Flat shading Shading di Gouraud Shading di Phong

Flat Shading 8giugno 2011 Nel flat shading ogni poligono viene approssimato tenendo conto di un’unica normale per tutti i suoi punti. Questa viene ricavata dall’equazione del piano che contiene il poligono.

Gouraud Shading 8giugno 2011 Nel Gouraud shading, l’intensità luminosa di ogni pixel del poligono viene approssimata bilinearmente a partire dal calcolo esatto fatto in ogni vertice. Quando non si conosce la normale in un vertice si utilizza la media delle normali ai poligoni che lo condividono.

Gouraud Shading 8giugno 2011

Phong Shading 8giugno 2011 Nello shading di Phong, note le normali ai vertici, queste vengono interpolate bilinearmente su tutto il poligono e da ogni normale si calcola il valore di illuminamento. Consente di ottenere performance migliori per la riproduzione della riflessione speculare, ma è molto più oneroso dal punto di vista computazionale.