L’IIS L. Cerebotani Il cortile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

S. Annibale Maria Di Francia
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Prof. Bertolami Salvatore
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
ISTITUTO LUIGI CEREBOTANI
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Le onde elettromagnetiche
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
GIO.STRA.R.E. GIOvani STRAnieri Risorse Extra Cosa fa favorire processi che servono a evitare la discriminazione e la marginalizzazione dei giovani immigrati.
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
Curriculum Vitæ Europeo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
Riforma dei licei Si parte dal 2010
E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?
Itis Cerebotani.
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
Istituto Tecnico Nautico Statale
ITIS L. Cerebotani L'istituto ha sede a Lonato del Garda in via Galileo Galilei n°1, vicino alle Scuole Medie.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi Cerebotani”
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
ITIS CEREBOTANI.
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Quale futuro dopo la scuola media?
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
…da 30 anni a Grugliasco: Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana Elettronica-Telecomunicazioni e Informatica Corsi diurni e serali.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

L’IIS L. Cerebotani Il cortile

Dal 2002 è stato istituito anche il corso di informatica. L’IIS L. Cerebotani La storia L'Itis di Lonato è sorto nel 1967 come sezione staccata del "B.Castelli" di Brescia, dapprima con il biennio propedeutico e poi con la specializzazione in meccanica. Nel 1974 ha ottenuto l'autonomia ed ha aggiunto l'indirizzo in Elettronica. Dal 2002 è stato istituito anche il corso di informatica. Nel 2004 l'istituto ha ottenuto anche il corso di Liceo Scientifico Tecnologico, nonché la formazione di un corso di qualifica professionale triennale. Infine con la riforma della scuola superiore ha acquistato un corso di Istituto Professionale, indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica" ed ha dovuto rinunciare al Liceo Scientifico Tecnologico in quanta sperimentazione soppressa. .

L’IIS L. Cerebotani La storia La Scuola è intitolata dal 1994 a Luigi Cerebotani, illustre scienziato e sacerdote, nato a Lonato nel 1847. Insegnante di fisica prima a Verona, si trasferisce in Germania dove, accanto all'interesse e all'aiuto per gli immigrati italiani, svolge un'intensa attività di ricercatore, progettando varie invenzioni, anche se queste in Italia non ottengono alcuna applicazione concreta, contrariamente a quanto avviene all'estero. Tra le maggiori sono da segnalare il teletopometro per misurare le distanze tra due punti; l'autotelemetereografo, il telecurvigrafo, l'ideazione di relais, il telegrafo stampante da lui chiamato Qui-Quo-Libet, invenzioni che anticipano molte scoperte nel campo delle telecomunicazioni. Gli ultimi studi lo vedono interessato al settore degli orologi elettrici e della luce fredda, la quale troverà applicazione dopo la II guerra mondiale con le lampade al neon.

L’IIS L. Cerebotani La vita di L. Cerebotani 1847 nasce l' 11 gennaio. 1860 entra in seminario   a Verona. 1869 viene ordinato   sacerdote. 1870 si laurea in   teologia approfondisce la fisica. 1873 viene nominato   segretario del card. Hohenlohe a Monaco di Baviera. 1882 torna a Verona e   insegna fisica in seminario. 1884 stampa l' opuscolo   il teletopometro. 1886 stampa l' opuscolo   la tachimetria senza stadi, segue l'invenzione di: l'autotelemetereografo il teleautografo l' intercontinentale il telecurvografo e il teletipografo. 1890 in Germania fa   costruire una stazione metereologica. 1900 incontra a Londra   G. Marconi. 1913 trasmette a Km 600   il ritratto di Dante e alcuni versi della DIVINA COMMEDIA. 1928 muore il 19 ottobre   a Verona mentre studia la luce fredda. Presidente a vita del   museo scientifico di Monaco. Socio dell' accademia   delle scienze dei nuovi Lincei. Membro dell' Ateneo di   Brescia. Socio di altre   accademie. .

L’IIS L. Cerebotani L. Cerebotani

Laboratorio di chimica L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di chimica

L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di fisica

Laboratorio di disegno L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di disegno

Laboratorio di meccanica L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di meccanica

Laboratorio di saldatura L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di saldatura

Laboratorio di informatica L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di informatica

L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di TDP

Laboratorio di Tecnologie Meccaniche L’IIS L. Cerebotani Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

L’IIS L. Cerebotani Un futuro non profit

L’IIS L. Cerebotani Grazie per la visione!