UML: Collaboration diagram Corso IS I - 2002/03 Gianna Reggio Versione 1.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Funzioni In C++ le funzioni sono caratterizzate da un nome, dal tipo della variabile ritornata e da una lista di parametri (opzionali) La lista dei parametri.
IL MODELLO CLIENTE / SERVITORE. Servitore: un qualunque ente computazionale capace di nascondere la propria organizzazione interna presentando ai clienti.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Analizzatori Lessicali con JLex
UML: Class Diagram 1 Corso IS I /03
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato.
Principi di Programmazione Object-Oriented
Principi di Programmazione Object-Oriented
Introduzione al linguaggio C
Iterazione enumerativa (for)
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 8 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 11 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Lab X: Battaglia Navale
Eliana minicozzi linguaggi L1 Lezione3.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
UML: Class Diagram Corso IS I /03
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo.
Programmazione logica
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Esercizio Questo esercizio riguarda i MODELLI di COMUNICAZIONE ed è stato proposto dal Prof. Mussio, docente di Fondamenti di comunicazione digitale, durante.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
BIOINFO3 - Lezione 221 Listruzione IF-ELSE prevede un secondo blocco di istruzioni da eseguire in alternativa al primo nel caso la condizione sia falsa.
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Attivazione di funzioni La chiamata/attivazione di funzione viene indicata citando il nome della funzione.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
UML.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Briscola.
Registrazione alle istanze on-line
Cooperazione IT : Varietà di metodi web Scopi Gestione del tempo Gioco di relazione come esempio Varietà di metodi Uso di strumenti.
Programmazione ad oggetti
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
PIATTAFORMA MAESTRA.
HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch.
Diagramma delle Classi
UML: Activity diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.1.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 7 Tipi di dato e strutture dati Specifica e realizzazione di strutture informative come classi.
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Alberto Colombo Fulvio Frati
Linguaggi e Modelli Computazionali LS Anno Accademico 2007/2008 Alessio Della Motta Un linguaggio per descrivere partite di Maraffone: il gioco più popolare.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
UML: Sequence diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
UML: Constraints-OCL Corso IS I /03
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
UML Tratto da Alberto Colombo Fulvio Frati. Sequence Diagram Evidenziano la sequenza temporale delle azioni Non si vedono le associazioni tra oggetti.
+ Connettersi al web Nicolò Sordoni. + Verificare se lo smartphone è connesso Per poter accedere alla rete, è consigliato innanzitutto verificare se il.
Transcript della presentazione:

UML: Collaboration diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 1.0

v. 1.0 Collaboration In un sistema OO le funzionalità del sistema sono realizzate dagli oggetti che lavorano assieme Per lavorare assieme gli oggetti devono comunicare tra di loro, scambiandosi messaggi Collaboration in UML indica questo lavorare assieme Esempi dal sistema Briscola on line [un sistema WEB based per permettere di organizzare dei tornei di briscola] –Un giocatore si iscrive ad un torneo –Due coppie si accordano per giocare una partita ad una certa ora in un certo giorno –Il gestore di un torneo comunica ai rappresentanti di due coppie che devono scontrarsi in un certo torneo

v. 1.0 Collaboration diagram (specification level) Presenta una collaborazione generica –tra generici ruoli per gli oggetti, può contenere alternative, cicli da eseguire un numero di volte prefissato Esempi –Come un generico giocatore si iscrive ad un generico torneo –Come due generici giocatori si accordano

v. 1.0 classe nome del ruoloanonimo Ingredienti (1) RUOLI = i partecipanti (generici) alla collaborazione :Giocatore/Campionato:Torneo Associazioni che eventualmente legano tali ruoli –mostrati come ASSOCIATION ROLE (rappresentano generici links tra i generici oggetti [ruoli]) /C1:Coppia:Torneo/C2:Coppia iscrittaA association role

v. 1.0 verso della comunicazione Ingredienti (2) MESSAGGIO = descrizione di una comunicazione/interazione tra due ruoli :Giocatore/Campionato:Torneo messaggio Messaggio guard sequence-expr return-value := message-name (argument-list) operazione o signal [prossimamente] o create o destroy opzionale argomenti operazione/ signal opzionale se operazione ritorna risultato definisce lordine relativo tra i messaggi presenti nel collaboration diagram espressione booleana deve essere vera prima di poter mandare il messaggio

v. 1.0 Ingredienti (3) Tipi di comunicazione –Sincrona (il mandante aspetta la fine dellazione che risulta dalla comunicazione) –Asincrona (il mandante non aspetta …) –Flat (non si precisa se sincrono o asincrono) –Return (esplicita il ritorno del controllo del flusso al chiamante)

v. 1.0 Esempio Collaboration Diagram iscrizione di una coppia ad un torneo /G1:Giocatore/T:Torneo 1: nuovoTorneo(\T,descr) /G2:Giocatore/C:Coppia primo secondo 3: si(\T,descr) 2: interessa(\T,descr) 4: attivatiPer(\T) 5: iscrivi(\C) 6: ok(\C) 7: ok(\T) 8: ok(\T)

v. 1.0 Esercizio Completare il class diagram della briscola in modo che tutte le operazioni usate nel collaboration della slide precedente siano definite Dare i collaboration diagram corrispondenti ai casi –il partner non è interessato al torneo –la coppia tenta di iscriversi quando il torneo è già completo

v. 1.0 Sequence-expr numeri ordinati (es., 1: 2: …..) *interazioni eseguite una dopo laltra –interazioni annidate (esguite nel body di un metodo/operazione) *es. 2.1: 2.2: 2.3: 2.2.1: 2.2.2: 2.2.3: a qualunque livello

v. 1.0 Esempio2 Collaboration Diagram accordarsi per giocare una partita in un torneo /T:Torneo/C2:Coppia/C1:Coppia 3: contropropsta(P,D1) 2: proposta(P,D) 4: fissaData(P,D1) 1.2: giocate(P,\C1) 1.1: giocate(P,\C2) ritenete accettabile questo procedimento? in caso negativo, modificarlo 1: fissaPartita(P,\C1,\C2)

v. 1.0 Collaboration diagram (instance level) Come quelli a specification level, ma –oggetti invece di class role –link [istanziazioni di associazioni] invece di association role –stimuli [istanziazioni di messaggi] invece di messaggi :GiocatoreCampionato:Torneo stimulus nome delloggettoanonimo Oggetti possono essere marcati {new} per quelli creati e {destroyed} quelli terminati nella collaborazione