VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER-2 NEL CARCINOMA MAMMARIO
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA
La Chirurgia in Ambulatorio
L’ Esperienza Ferrarese
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
25/28 Maggio Montecatini Terme INNOVARE CONSERVANDO
INTERVENTI CONSERVATIVI
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
G Vaccari, L Molani, M Perani
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.
Limitazioni geometriche e Armature
Obiettivi generali d’apprendimento
Accreditamento Gruppo di lavoro Siapec 15/04/2009
I Laboratori di un ospedale
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
CANCRO DELLA MAMMELLA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
come fare l’ autopalpazione
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Microscopi e tecniche microscopiche
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE Percorsi diagnostico-terapeutici integrati: IN NEOADIUVANTE VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE M. Truini

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Percorsi diagnostico-terapeutici integrati: IN NEOADIUVANTE Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante: Chirurgia conservativa Mastectomia Stato linfonodale

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Nello studio delle neoplasie mammarie che richiedono un trattamento neoadiuvante, è necessaria la esecuzione di agobiopsia con ago da 12 a 18 G (preferibilmente 14 G) Eè consigliabile eseguire 3 agobiopsie, al fine di determinare: istotipo, grading e stato recettoriale (ER, PgR, Ki-67, HER2). I frustoli ottenuti vengono posti immediatamente in formalina neutra tamponata e inviati al laboratorio di anatomia patologica, unitamente alla richiesta cartacea compilata e firmata.

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante In laboratorio di anatomia patologica, i frustoli vengono disposti paralleli fra loro – in numero non superiore a 3 – su spugnette all’interno delle biocassette per la fissazione Dopo il fissazione, i frammenti vengono inclusi in paraffina (eventualmente singolarmente, se di consistenza e spessore diversi) Da ogni incluso in paraffina devono essere eseguite sezioni seriate di 3-4 µ: due colorate con EE (la prima e l’ultima) almeno 5 sezioni in bianco su vetrini con carica per studio immunoistochimico

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante La refertazione deve comprendere: istotipo grading (ragionevolmente accurato: 75% di concordanza. Il clinico deve comunque tener presente che il grading può differire) stato recettoriale Se la neoplasia non è facilmente aggredibile e l’agobiopsia ha dato esito negativo  eseguire una biopsia a cielo aperto

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Percorsi diagnostico-terapeutici integrati: IN NEOADIUVANTE Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante: Chirurgia conservativa Mastectomia Stato linfonodale

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Chirurgia conservativa Il chirurgo deve orientare il campione operatorio con lacci o clips a fresco (o in formalina neutra tamponata con volume di fissativo pari almeno al doppio di quello del campione) nel più breve tempo possibile al laboratorio di anatomia patologica In laboratorio il materiale deve essere pesato, misurato e descritto accuratamente su apposito protocollo, segnalando la presenza o meno di cute e capezzolo Il materiale deve essere marcato con china e/o differenti coloranti per un’accurata valutazione dei margini di exeresi (la china - o il colorante - va fissato in acido acetico al 10%)

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Chirurgia conservativa Vengono eseguite sezioni multiple perpendicolari all’asse maggiore ad intervalli di circa 3-5 mm e su queste misurate le dimensioni della neoplasia residua Le sezioni devono essere orientate e poste in formalina neutra tamponata per 24h oppure possono essere eseguiti prelievi a fresco dello spessore massimo di 3-4 mm (accuratamente contrassegnati e segnalati sul protocollo dei prelievi) ed anch’essi posti in formalina per un massimo di 24h. Se viene prelevato più di un campione di tessuto ciascuno deve essere orientato con laccio o clip tenendo conto della propria posizione rispetto al campione principale

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Chirurgia conservativa Il referto radiologico e/o ecografico associato al T clinico del campione è indispensabile per un corretto campionamento: se la neoplasia residua non supera i 3 cm di diametro massimo si procede al completo campionamento della lesione se è > di 3 cm si procede ad esteso campionamento che deve sempre comprendere - in prelievi consecutivi e contrassegnati - il diametro massimo della lesione, deve includere gli estremi della lesione mammograficamente segnalata, il tessuto adiacente e i margini di resezione chirurgica per evitare una sottostima delle dimensioni della neoplasia residua Analogo procedimento, con campionamento ancora più esteso, deve essere seguito quando il T clinico è yT0 e la neoplasia sostituita da un’area fibrosa per verificarne la reale risposta alla terapia

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Percorsi diagnostico-terapeutici integrati: IN NEOADIUVANTE Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante: Chirurgia conservativa Mastectomia Stato linfonodale

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Mastectomia Il campione deve essere orientato dal chirurgo con un punto di repere sul prolungamento ascellare ed inviato immediatamente a fresco al laboratorio di anatomia patologica Il campione di mastectomia infatti non deve essere posta in formalina prima di essere campionato per non compromettere, con una fissazione non adeguata, la corretta valutazione morfologica e dei fattori prognostici e predittivi della neoplasia La mammella deve essere pesata, misurata e descritta dettagliatamente sul protocollo. La marcatura con china è utile ed è indicato l’uso di più colori in particolare se la neoplasia ha margini non chiaramente rilevabili microscopicamente o se la neoplasia sembra aderire alla fascia

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Mastectomia Il capezzolo e l’areola devono essere rimossi prima che il campione venga tagliato ad intervalli di 1-2 cm perpendicolarmente al piano superficiale eseguendo un taglio che deve passare esattamente in corrispondenza del capezzolo Le sezioni vanno quindi orientate e fissate in formalina per 24h Il campionamento della neoplasia o comunque dell’area residua in corrispondenza della neoplasia va eseguito come indicato per la chirurgia conservativa Il capezzolo deve essere sempre prelevato in toto

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante Sia in caso di chirurgia conservativa che di mastectomia il referto anatomo-patologico deve essere codificato secondo il TNM preceduto dal prefisso y e corredato nuovamente della valutazione degli indicatori prognostici e predittivi della neoplasia dopo terapia

Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Percorsi diagnostico-terapeutici integrati: IN NEOADIUVANTE Studio patologico pre-trattamento neoadiuvante Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante: Chirurgia conservativa Mastectomia Stato linfonodale

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Stato linfonodale Non e’ necessaria alcuna valutazione citologica od istologica dello stato linfonodale pre–trattamento La dissezione linfonodale del cavo ascellare deve sempre essere eseguita indipendentemente dal T clinico post -terapia contemporaneamente alla terapia chirurgica conservativa o alla mastectomia

Trattamento del campione chirurgico dopo terapia neoadiuvante – Stato linfonodale Tutti i linfonodi devono essere esaminati istologicamente Nel referto devono essere riportati: il numero totale di linfonodi, il numero dei linfonodi metastatici il tipo di metastasi (micrometastasi, ITC) l’eventuale coinvolgimento extracapsulare la codifica secondo classificazione TNM