Www.ilpettirosso.org Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Psicologo Clinico e di Comunità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Le competenze professionali
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
PRENDERSI “CURA”.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Gestione delle risorse umane
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il ruolo dello psicologo
Corso di Psicologia della Salute
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La comunità terapeutica nella comunità locale
Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore.
Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Performance Unlimited srl
“Vecchie” e “Nuove” “Dipendenze
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il sostegno al familiare
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
LA LEADERSHIP IN RSA Dr. Oscar Zanutto 20 Novembre 2013 V Forum NA – Maggioli, Bologna Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Anziani -Treviso.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

www.ilpettirosso.org Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna - Consorzio CEIS Coordinatore FICT, Rete “COCAINA, ALCOOL E NUOVI STILI DI CONSUMO” Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione 11 Novembre 2010 - BOLOGNA

Il consumo di sostanze psicoattive è un fenomeno trasversale non più riferibile a specifici target della popolazione

TEMI SENSIBILI Percezione di disvalore diffusa a tutte le istituzioni rappresentative Cultura individualistica/egocentrica (più individui meno società) La definizione del denaro da mezzo a valore a sé stante Il passaggio da “oggetto” a “merce” Il passaggio dalla cultura alla moda Il passaggio dalla storia all’evento La domanda ipertrofica di salute e bellezza (ciò che è bello e seduttivo è anche legittimo/desiderabile) La pubblicizzazione degli spazi privati (esibizionismo) svalorizzazione degli aspetti intimi ed individuali La fuga dal confronto di opinioni e credenze, l’affermarsi di condotte e messaggi violenti Abitudine ad una “normalità deviante” L’effimero come unico spazio di libertà concesso (“il sex-appeal degli oggetti inerti”) Bauman Z.,Elias N.,Dumazedier J.,Gatti R.,Fabris G.,Natoli S.,Seconduulfo D.,Iadanza F.,Pavarin R.M.,Dionigi A. (1983 – 2010)

“TECNOLOGIA” DELLA CURA Interventi cognitivo-comportamentali Councelling ( individuale e di gruppo) Approccio dei 12 passi Colloquio motivazionale Percorsi psicosociali integrati e multimodali Approccio di rinforzo di comunità Intervento di rete Intervento di coppia Terapia familiare Prevenzione della ricaduta Interventi focalizzati sui meccanismi di ricompensa Training di apprendimento Comunità terapeutica Farmacoterapia Gossop M.,Galanter M.,Carrol K.,Rounsaville B.,Olivienstein C.,Consoli A.,Cancrini L.,Rigliano P.,Dionigi A., ed altri. ( 1982-2010) +

Obiettivi di prevalenza METACOGNITIVI: comprendere meccanismi e collegamenti, comprendere pensieri, comprendere emozioni REGOLAZIONE: distanziarsi dalle situazioni ANTICIPAZIONE: prevedere / pianificare AUTOEFFICACIA: possibilità / capacità di poter intervenire sugli eventi

Obiettivi specifici Acquisire competenze di autoregolazione comportamentale ed emozionale Miglioramento della performance psico-sociale complessiva Gestione sana del tempo libero Gestione del “craving”

Temi prevalenti Caratteristiche e sintomi del consumo e dell’abuso Fattori che contribuiscono alla dipendenza Caratteristiche di un percorso di recupero Persone, luoghi, eventi, stimoli, emozioni che possono innescare il consumo Costruire un sistema di risposta multimodale Costruire un sistema di “reward” (gratificazione) Potenziare le abilità di coping

Fattori specifici degli interventi Stati emotivi negativi (rabbia, ansia, depressione, noia) Stati emotivi positivi (meccanismo premiante, occasioni particolari) Conflitti interpersonali (discussioni, conflitti familiari, in ambito lavorativo, amicale…) Pressioni sociali dirette (relazioni, contesti, aspetti culturali o sub cullturali) Esposizione a stimoli specifici personali (luoghi, associazioni personali, persone ed abitudini) Valutazione quantitativa delle situazioni

Alcuni dispositivi psicopedagogici "fuori dal tempo”: “La volontà è l’arbitro tra la ragione e le pulsioni, e come tale essa è libera, ossia non è determinata né dalla ragione né dalle pulsioni” (Arendt H.) “Il cervello è un alambicco dove si distilla l’anima” (Yourcenar M.) “ Dipende da noi formare il nostro temperamento come un giardino: piantarvi e coltivare delle esperienze, estirparne altre” ( Nietzsche F.) “ Non bisogna inseguire il desiderio delle cose che mancano, ma ricordare che ciò che si ha, è stato esso stesso oggetto di desiderio” (Epicuro) “ La società perfetta non è quella in cui ciascuno possiede il suo, ma quella dove ognuno dà il suo contributo” (Pasolini P.) “ Il progetto, il gesto che questa categoria descrive, esige il futuro: non si progetta il passato , né si progetta il presente. Il progetto, dunque, esige il futuro e ne anticipa il possibile: il progetto chiede che venga ad essere ciò che da sé non verrebbe” (Dionigi R.)

PER UNA DIMENSIONE ETICA E NON “ORTOPEDICA” DELLA CURA Riconoscere la dimensione della scelta Riconoscere la possibilità di costruire una propria identità Riconoscere la possibilità di essere autonomi Riconoscere/esigere il diritto/dovere di dare un significato alla propria esistenza Riconoscere la prevalenza della dimensione “persona” su quelle “utente”/”paziente” Prendere in carico la persona e non la diagnosi

Maledetta la scienza che non si trasforma in amore Grazie narciso@ilpettirosso.org www.ilpettirosso.org alessandro.dionigi3@unibo.it Maledetta la scienza che non si trasforma in amore [Bousset] Presentazione curata da Silvia Pasquali 11 Novembre 2010 -Varese