Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le capacità condizionali
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Apparato cardiocircolatorio -
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
IL RISCALDAMENTO.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
DIABETE E SINDROME METABOLICA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
CUORE inFORMA Progetto Pilota HCF Toscana
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
“L’Ipertensione arteriosa”
LA GARA.
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Promuovere la salute del donatore Bologna 27 novembre 2004 Pietro Fagiani.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
ATTIVITA’ FISICA.
L-Arginina & complesso vitaminico
L’allenamento sportivo
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Sindrome Metabolica 1.
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Malattie Cardiovascolari
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Sarcopenia La sarcopenia è una malattia che colpisce i muscoli del corpo i quali, con l’avanzare dell’età, perdono la loro capacità di consumare e produrre.
Originate dal sistema nervoso
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
Alimentazione *.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
L’allenamento.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INFLUENZA DELL’HIGH INTENSITY INTERVAL.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI Cardiologia Riabilitativa Ospedale di Policoro

Il cuore ed il sistema circolatorio Il cuore è un muscolo che pompa sangue pieno di ossigeno verso tutte le parti del corpo.

Il cuore ed il sistema circolatorio Come ogni altro muscolo il cuore ha bisogno di ossigeno per vivere e lavorare. Le arterie coronarie si diramano dall’aorta e trasportano il sangue ricco di ossigeno lungo la superficie del cuore e nel muscolo stesso.

Patologia coronarica Nella patologia coronarica, le arterie coronarie subiscono un restringimento o un blocco a causa di accumulo graduale di grasso (colesterolo) nella parete arteriosa che riduce il flusso di sangue al muscolo cardiaco. Questo accumulo viene denominato placca aterosclerotica.

I fattori di rischio della malattia coronarica Sono necessari parecchi anni perché la malattia coronarica si sviluppi. Essa inizia molte volte nell’infanzia e progredisce con gli anni, senza provocare disturbi se non quando è ad uno stadio avanzato.

I fattori di rischio della malattia coronarica Se conosci i fattori di rischio puoi impegnarti, qualunque sia la tua età, per ridurre le tue probabilità di sviluppare la malattia coronarica.

Fattori di rischio che non puoi controllare (immodificabili) Alcuni fattori di rischio della malattia coronarica non possono essere controllati poiché non dipendono dal tuo stile di vita. Eccoli elencati di seguito.

Fattori di rischio che non puoi controllare Età Anche in assenza di altri fattori di rischio, l’aterosclerosi è un processo che si verifica più frequentemente con l’avanzare dell’età. Perciò man mano che progredisci negli anni, è sempre più probabile che tu possa sviluppare la malattia coronarica.

Fattori di rischio che non puoi controllare Sesso Se sei un uomo al di sotto dei 55 anni hai un rischio 2-3 volte superiore rispetto ad una donna della stessa età, di contrarre una malattia cardiaca. Dopo i 55 anni il rischio è uguale.

Fattori di rischio che non puoi controllare Storia familiare Se hai un parente stretto che ha avuto malattie coronariche e il diabete da giovane, il tuo rischio aumenta e si fa ancora maggiore se un tuo parente stretto è morto di infarto da giovane.

Fattori di rischio controllabili (modificabili) Sono fattori di rischio controllabili quelli sui quali tu puoi agire per ridurli o annullarli. In molti casi bastano poche modifiche dello stile di vita per ottenere grandi risultati. Di seguito sono elencati i fattori di rischio che si possono controllare.

Fattori di rischio controllabili Fumo Il fumo danneggia la parete interna dei vasi sanguigni e fa aumentare la pressione Che cosa puoi fare? Smettere di fumare

Fattori di rischio controllabili Pressione alta (ipertensione) Costringe il cuore a lavorare di più e danneggia il rivestimento interno delle arterie favorendo la malattia cardiaca Che cosa puoi fare ? Smettere di fumare Mangiare in modo sano Fare attività fisica

Fattori di rischio controllabili Colesterolo elevato Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel sangue. Troppo colesterolo intasa le arterie. Che cosa puoi fare ? Mangiare in modo sano Fare attività fisica

Fattori di rischio controllabili Vita sedentaria Le persone sedentarie raddoppiano il rischio di contrarre una malattia cardiaca. Che cosa puoi fare ? Fare attività fisica

Fattori di rischio controllabili Sovrappeso Se il tuo peso è eccessivo, il tuo cuore deve lavorare maggiormente e il rischio di infarto aumenta. Che cosa puoi fare ? Mangiare in modo sano con meno calorie Fare attività fisica

Fattori di rischio controllabili Stress Lo stress fa aumentare la pressione e la frequenza cardiaca Che cosa puoi fare ? Controllare lo stress Fare attività fisica

Fattori di rischio controllabili Diabete Un alto tasso di zuccheri nel sangue danneggia le pareti interne delle arterie favorendo la malattia cardiaca. Che cosa puoi fare ? Mangiare in modo sano Fare attività fisica

Podismo e rischi: la disidratazione Una perdita del 5% di acqua corrisponde alla perdita circa del 40% nella prestazione atletica. Pericolo di aritmie cardiache Bisogna bere prima, durante e dopo l’allenamento o la gara.

Podismo ed eventi cardiovascolari Gli eventi cardiovascolari (angina, infarto miocardico e morte improvvisa) che si manifestano durante esercizio fisico, incorrono prevalentemente in soggetti fuori allenamento che si sottopongono a sforzi fisici particolarmente intensi.

La frequenza cardiaca Per un allenamento efficace e sicuro è utile avere sempre sotto controllo la frequenza cardiaca e modificare il carico di lavoro in base alla frequenza che si vuole mantenere.

Fondo lento Lavoro relativo ad una frequenza cardiaca pari al 75% di quella di soglia anaerobica. Si usa per riscaldamento, defaticamento e recupero blandi. Consumo energetico: è una miscela di grassi-zuccheri più ricca dei primi

Fondo intermedio Frequenza cardiaca pari a 80% di quella di soglia. Si usa per riscaldamento, defaticamento e recupero a ritmi un po’ più sostenuti. Il consumo energetico è spostato più verso i grassi , rispetto agli zuccheri.

Fondo medio La frequenza cardiaca è pari all’86% di quella di soglia. Si usa per riscaldamento e defaticamento brillanti (se si vuole elevare il carico di una seduta di allenamento). Consumo energetico prevalente di grassi.

Fondo lungo o veloce La frequenza cardiaca è pari al 92% della soglia. Questo ritmo, protratto per alcune decine di minuti, aumenta la resistenza. Consumo energetico: miscela di grassi-zuccheri più ricca dei secondi.

Soglia aerobica La frequenza è ovviamente quella di soglia aerobica. Si usa questo ritmo per cercare di innalzare la soglia stessa o per aumentare la capacità lattacida, per esprimere ancora buone prestazioni anche con un accumulo non più trascurabile di acido lattico. Di solito si eseguono ripetute alla soglia e relativi recuperi (interval training).

Podismo in età adulta e terza età Camminare è un attività che non ha limiti di età e controindicazioni mediche

Podismo in età adulta e terza età Numerosi studi hanno evidenziato come la comparsa di malattie importanti quali l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, il diabete ed altre malattie metaboliche, è molto più frequente in persone sedentarie rispetto a chi pratica una qualche forma di attività fisica.

Effetti del movimento Migliora la capacità fibrinolitica del sangue Aumento della produzione di endorfine: Azione euforizzante Miglioramento della cenestesi (percezione del sé corporeo) e del tono dell’umore Favorisce la socializzazione Azione antistress e antidepressiva

La vita sedentaria provoca: Riduzione della massa muscolare Riduzione del grado di mineralizzazione ossea Accelerazione della degradazione degli organi in generale

Camminare tre volte alla settimana, a giorni alterni, Conclusioni Camminare tre volte alla settimana, a giorni alterni, è la formula ideale.

Conclusioni E’ noto che l’effetto di un impegno fisico perdura per almeno 48 ore, mentre la fase di recupero, necessaria all’organismo per smaltire la fatica accumulata dura 24-36 ore. In questo modo, un impegno motorio effettuato a giorni alterni va a stimolare un organismo che ha appena superato la fatica, ma che si trova ancora sotto il benefico effetto dell’attività svolta in precedenza

Conclusioni La singola attività fisica dovrebbe avere una durata di 45-60 minuti, comprendenti una fase di riscaldamento ed una fase di recupero attivo dopo lo sforzo.

Conclusioni In alternativa bastano almeno 20 minuti al giorno di camminata per avere ugualmente ottimi benefici per la salute. Le camminate a passo sostenuto sono il tipo di esercizio più facile ed economico da praticare. Ottimi esercizi anche la bicicletta, il nuoto ed il ballo.

Abbasso la vita sedentaria: Viva l’attività fisica!!! Esercizio aerobico (cammminare, nuotare, andare in bicicletta) per 20-30 minuti al giorno, 4-5 volte alla settimana Riduce il peso corporeo Aumenta l’HDL Colesterolo (il Colesterolo buono) Riduce i Trigliceridi Riduce la predisposizione alle trombosi

Grazie per l’attenzione