La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

Università degli Studi di Padova
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
SIT – Sistema Informativo Trapianti Report 2008 Attivita di donazione e trapianto Attivita di donazione e trapianto.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2006* al 31 ottobre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 ottobre.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Ricerca di Federico Paesani
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
Diluizione di inquinanti in atmosfera
La Rappresentazione cartografica
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Il GIS per un miglior uso del territorio
Monti valli e pianure.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Attività ITASE I siti studiati -Installazione reti paline ablatometriche e misura reti esistenti - Carotaggi superficiali (10 – 15 m)
Lezione 5. 28/10 profilo topografico
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
1 Revisione generale delle stime Conferenza stampa di lunedì 17 maggio Bellinzona, ore Marina Masoni:introduzione - Roberto Campi:procedura e aspetti.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
I GHIACCIAI.
6 marzo 2007 Metodologia generale.
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Lettura delle Carte Topografiche
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Attività sul ghiacciaio Strandline Misura dell’ablazione superficiale Misura della velocità superficiale Misura dell’innevamento Misura del dry calving.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
ORIENTARSI.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Il Monitoraggio geotecnico
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno

Andamento annuale del glacialismo Metodica integrata di rilievo glaciologico Nivologia andamento annuale della copertura nevosa, regionale e nei singoli settori montuosi (sito principale e siti di controllo) Meteorologia qualifica dell’andamento meteorologico dell’anno idrologico Rilievi glaciologici di campo statistica dinamica a livello regionale Progetto “paline” Bilanci di massa sui singoli ghiacciai ed a livello regionale con tecnica glaciologica classica e con tecniche geodetiche (GPS differenziale) Andamento nivometeorologico annuale Andamento annuale del glacialismo

“Progetto paline” SGL: Bilancio di Massa a scala regionale:

installazione delle paline ablatometriche (prima che la neve scompaia) Foto F. Villa

Lettura delle paline ablatometriche (a fusione conclusa) Foto G. Cola

CAMPAGNA GLACIOLOGICA SGL Suddivisione dei Ghiacciai Ghiacciai Campione Ghiacciai a rotazione 111 forme glaciali minori CGI 34 ghiacciai SGL 15 ghiacciai 196 ghiacciai e glacionevati + ogni quanto devono essere monitorati ? Rilievo annuale con almeno 2 uscite: luglio e agosto/settembre a rotazione (5 anni) 40 ghiacciai (circa) ogni anno non sono oggetto di mandato di campagna come devono essere monitorati ? rilevo standard rilevo standard foto + (eventuali) misure osservazione fotografica CGI foto + misure frontali SGL foto

Rilievo glaciologico: agosto – inizio ottobre Da elenco dei ghiacciai lombardi aggiornato ogni anno

Data del rilievo effettivo, ed altre date “accessorie” Rilievo glaciologico Data del rilievo effettivo, ed altre date “accessorie”

Operatori che partecipano attivamente al rilievo Rilievo glaciologico Operatori che partecipano attivamente al rilievo

Rilievo glaciologico Stazioni fotografiche: punti dai quali vanno scattate le foto al ghiacciaio

Stazioni fotografiche Segnalate con quadrati rossi o ometti in pietra quando non palesi (cime)

Rilievo glaciologico Quota minima della fronte: misura con altimetro barometrico o con metodi cartografici >>>> (buonsenso)

Rilievo glaciologico Indice dinamico: stima qualitativa del bilancio di massa del ghiacciaio

S IL IM IF DL DM DF I E EC neo stazionario S Nessuna variazione morfologica significativa rispetto al controllo precedente. Neve vecchia abbondante su almeno il 60 % della superficie incremento lieve IL Neve vecchia su buona parte del ghiacciaio: > 60% incremento moderato IM Neve vecchia estesa all’intero corpo glaciale incremento forte IF Neve vecchia sull’intero corpo glaciale e anche sul terreno circostante decremento lieve DL Neve vecchia scarsa : < 60 % della superficie decremento moderato DM Neve vecchia molto scarsa o assente, riduzione di spessore e superficie decremento forte DF Neve vecchia assente, marcata riduzione di spessore e superficie incerto I Il segno della fase dinamica annuale è dubbio (neve fresca recente) estinto E Estinto nell’anno in corso estinto (conferma) EC Già estinto nell’anno/i precedente/i unità di nuova identificazione neo Rinvenuta per la prima volta in assoluto o riconosciuta come a sé stante nell’anno in oggetto Forme glaciali minori: serie 8000.0 (massa glaciale non catastabile: M.G.N.C); serie 9000.0 (sito a potenzialità nivo-glaciale: S.P.N.G.). Per queste due serie la fase dinamica non viene espressa

Sul terreno (altimetro) Cartografia (GIS o carta topografica) Rilievo glaciologico Sul terreno (altimetro) Cartografia (GIS o carta topografica)

Snow-line

Snow-line

Variazioni lineari della fronte glaciale Bindella metrica o GPS Rilievo glaciologico Variazioni lineari della fronte glaciale Bindella metrica o GPS

Individuazione del segnale di misura Cartografia dedicata Coordinate e quota (GPS) Triangolo rosso (ma ce ne sono anche gialli e blu) e sigla di 2 lettere e due cifre dell’anno di installazione del segnale

Misura della distanza Stendere la bindella metrica lungo la stessa direzione (stesso azimut) dell’anno precedente > bussola

Metodo SGL di rilievo glaciologico Ghiacciaio Vallivo Tempo di risposta 15 anni Stazionario Glacionevato Tempo di risposta 1 anno (immediato) Ghiacciaio di Circo Tempo di risposta 5 anni SUD Incremento moderato Stazionario + 1 m - 3 m - 8 m

Bilancio in equilibrio o Stazionario Bilancio positivo o copertura nevosa 5 % ablazione >> accumulo Bilancio negativo o Deremento forte copertura nevosa 60 % ablazione = accumulo Bilancio in equilibrio o Stazionario copertura nevosa 100 % accumulo >> ablazione Bilancio positivo o Incremento moderato

11 agosto 2007 S. Losa

28 agosto 2007 P. Pagliardi snow-line anno in corso 2006 firn-line 2004 firn-line 2001 2 settembre 2001 A. Meani 6 agosto 2006 R. Scotti

28 agosto 2007 P. Pagliardi snow-line anno in corso 2006 firn-line 2004 firn-line 2001 27 agosto 2003 M. Merati 6 agosto 2006 R. Scotti

28 agosto 2007 P. Pagliardi snow-line anno in corso 2006 firn-line 2004 firn-line 2001 26 settembre 2004 R. Scotti 6 agosto 2006 R. Scotti

28 agosto 2007 P. Pagliardi snow-line anno in corso 2006 firn-line 2004 firn-line 2001 4 settembre 2005 M. Merati 6 agosto 2006 R. Scotti