Opzione chirurgica: strategie e tecniche chirurgiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Dott. Petri.
Ossigenoterapia in normobarismo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le prove di funzionalità respiratoria
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Intervento sulla disabilità
BY PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO PERCHE’ L’ANASTOMOSI G-D LINEARE
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TAPPO DEL TUBO PORTA- ELETTRONICA IN PRESSIONE Lanalisi del tappo non ha dato risultati.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Università degli Studi Palermo
XXXI CONGRESSO SOSI Baia Samuele Aprile 2006
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
P.O. “S. Marta e S. Venera” - Acireale (CT)
NOTA PRIMA DELL’INTERVENTO Trattamento possibile in laparoscopia ?
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Le cellule staminali cellule in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenziata ma dando origine a una progenie di cellule specializzate.
R. MATTASSI.
LA RETINOPATIA DIABETICA
LA RETINOPATIA DIABETICA
RETINOPATIA DIABETICA
DISTACCO RETINICO E’ una patologia caratterizzata dalla separazione della retina sensoriale dall’epitelio pigmentato retinico causata dalla presenza di.
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
LE CELLULE STAMINALI.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Tecniche e materiali di sutura
LA MEMBRANA AMNIOTICA: UTILIZZO IN OCULISTICA
DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione.
FIMOSI: POCHE INDICAZIONI PER IL CHIRURGO
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
della patologia retiniche
RETINA.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
Maturazione dei linfociti B
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Ring Table Lo scroto acuto PRESENTATORE: A. PAGLIARULO M. MATERA, V. PETRAINAS, A. ZORDANI.
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Disostruzione Meccanica
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Il paziente multietnico
Patologie dell’interfaccia
17 Dicembre 2016 PATOLOGIE DELL’INTERFACCIA VITREO-RETINICA:
Sciacca _ Giornate Oftalmologiche
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Transcript della presentazione:

Opzione chirurgica: strategie e tecniche chirurgiche Dott. Felice Rao Genovese

La quiete della giunzione vitreoretinica si interrompe in caso di DPV anomalo in cui la separazione della corteccia vitreale posteriore dalla MLI non è completa. In caso di corticale vitreale adesa si verifica una trazione vitreomaculare che condivide alcuni aspetti patogenetici col Pucker e con il Foro idiopatico ma presenta caratteristiche cliniche e prognosi distinte

La patologia dell’interfaccia V/R determina quadri clinici che riducono qualitativamente e quantitativamente la capacità visiva. Trazione vitreomaculare Foro maculare Pucker maculare

DPV parziale forze trattive foveali metamofopsie inferiore 500 micron foro maculare idiopatico, lamellare, MER idiopatiche Trazione vitreofoveale superiore 500 micron MER idiopatiche, trazione vitreomaculare Trazione vitreomaculare

Il PVD gioca un ruolo fondamentale nella comparsa delle Membrane Epiretiniche ( Pucker Maculare ) trazione transitoria durante lo sviluppo del PVD che causa interruzioni nella superficie retinica interna attraverso le quali cellule gliali possono migrare e proliferare sulla superficie retinica interna la differenziazione degli ialociti contenuti nei residui corticali vitreali a seguito di PVD anomalo con vitreoschisi. Tali cellule stimolano la migrazione di cellule gliali e monociti dalla circolazione retinica

Approccio terapeutico FORO MACULARE Approccio terapeutico DIAMETRO DEL FORO ≤ 400 µm > 400 µm Presenza di TVM Assenza di MER o PUCKER Assenza di evidente TVM Presenza di MER o PUCKER Vitreolisi farmacologica VITRECTOMIA

ALGORITMO TERAPEUTICO

Evoluzione Tecnologica Tecnica Ampliamento e affinamento indicazioni Diverso atteggiamento terapeutico Miglioramento prognosi funzionale

TRATTAMENTO CHIRURGICO L’obiettivo primario in tutti i casi è quello di rimuovere le trazioni vitreomaculari presenti per facilitare il ritorno ad una normale architettura anatomica della retina centrale ed una chiusura del foro maculare se presente

STRATEGIE CHIRURGICHE CHIRURGIA INDICAZIONI TVM FORO MACULARE MER PUCKER STRATEGIE CHIRURGICHE Vitrectomia 23G 25G 27G (transcongiuntivale) Rimozione della membrana limitante interna Cromovitrectomia Video Tamponanti e posizionamento post-operatorio Facovitrectomia combinata

VITRECTOMIA 1971 Machemer 17g vitreotomo 1,5mm 1974 O’Malley 20g 0,9mm 1990 De Juan 25g 0,5mm 2001 De Juan 25g transcongiuntivale - Minimale 2005 Eckard 23g transcongiuntivale o,72mm 2010 Oshima 27g transcongiuntivale o,4mm

Rimozione della membrana limitante interna TVM - ERM - PUCKER La maggiorparte delle pubblicazioni riguardanti la PPV eseguita specificatamente per TVM +/- ERM +/- PUCKER consistono in coorti molto ristrette Riportano tutte buoni risultati sia dal punto dell’ efficacia sia della sicurezza della procedura Non c’è comune accordo sul reale beneficio della rimozione della ILM associata al peeling maculare Ripristino del fisiologico profilo retinico interno con completa risoluzione delle pieghe retiniche entro 30 giorni post operatori, mentre recupero dell’integrità dello strato IS/OS dopo circa un anno

Rimozione della membrana limitante interna MACULAR HOLE (MH)

Rimozione della membrana limitante interna MACULAR HOLE (MH) Gli studi concordano nel dimostrare che ILM peeling vs no peeling: Nessuna sostanziale differenza nell’acuità visiva post operatoria Migliore e più rapido ripristino della fisiologica anatomia maculare nei soggetti sottoposti a peeling Minore percentuale di reintervento nei soggetti sottoposti a peeling

Rimozione della membrana limitante interna MACULAR HOLE (MH) Cercare sempre di allargare il peeling della ILM sino alle arcate vascolari Così da ottenere una completa rimozione delle forze di trazione tangenziali Facilitando l’approssimazione dei bordi del foro e la conseguente chiusura

Rimozione della membrana limitante interna MACULAR HOLE (MH) Recenti tecniche alternative MH > 400 µm Tecnica: Inverted ILM flap MH RECIDIVANTE Trapianto autologo di residui di ILM nel foro maculare + tamponamento con GAS

Parola d’ordine: selettività CROMOVITRECTOMIA Parola d’ordine: selettività Vitreo : Triamcinolone ERM: Triamcinolone o Trypan Blue, Dual blue MLI: Brilliant Blue G, Dual blue, Icg o IfCg, Brilliant Peel duo

Pucker grado II con adesione tra MER e MLI

Trazione vitreomaculare

Grazie