Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessio Re – Gianluca Bertoni
Advertisements

Magg. Franco Colombo Cell
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’umidità atmosferica
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
L’AFRICA.
Stagioni e astronomia.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Accelerazione di Coriolis
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Intorno alla Geografia
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
CLIMI E AMBIENTI.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
1) ammontare radiazione solare incidente
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
forma della Terra sfera – ellissoide
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Elementi di meteorologia
cinque fasce climatiche della Terra
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Lezione 02 del 05/11/2015 P. Randi R. Ghiselli
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Gli strati dell’atmosfera
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari

Con mouse tasto sinistro attivare con clic se serve Schermo completo Con mouse tasto sinistro attivare con clic se serve

Gradiente di temperatura valori medi Verticale 0.6°C/100 Adiabatico secco 1°C/100m Adiabatico umido 0.6°C/100m

Nell’aria stabile la temperatura decresce di 0.6°C/100m 8° 0° 8° 1000m 14° 10° 14° 0m 20° 20° 20° aria secca ascendente si espande e raffredda adiabaticamente 1°C/100 aria umida ascendente si espande-raffredda adiabaticamente 0.6°C/100

Temperatura in diminuzione per espansione adiabatica secca Temperatura in aumento per compressione adiabatica secca 1°C/100m

Temperatura in diminuzione per espansione adiabatica umida 18° 2000m 18°C 28° 24°C 1000m 38° 0m 30°C Temperatura in aumento per compressione adiabatica 0.6°C/100m

Temperatura in diminuzione per espansione adiabatica umida e secca 10° 2000m 18°C 20° 24°C 1000m 30° 0m 30°C 0.6°C/100m 1°C/100m

Cella convettiva generica Aria calda e umida – area ciclonica o di bassa pressione:sale espandendosi e raffreddandosi aumentando la depressione originaria e creando una zona anticiclonica o di alta pressione in quota per accumulo di aria:la zona ciclonica richiama altra aria da zone anticicloniche in superficie

Aria in quota si trasferisce da AP a zone con BP :da queste l’aria scende con compressione e riscaldamento verso la superficie, creando zona anticiclonica o di alta pressione:da questa zona di AP l’aria viene trasferita verso le zone di BP e il ciclo si completa Esempio schematico e teorico:vedi s.

Trasferimento d’aria da AP a BP in quota BP per diminuzione aria discesa AP per accumulo di aria ascendente Trasferimento d’aria da AP a BP in superficie BP per umidità e temperatura AP per compressione e temperatura Aria fredda-secca: si genera corrente discendente con compressione e riscaldamento dell’aria Aria calda-umida: si genera corrente ascendente con espansione e raffreddamento dell’aria

Emisfero boreale Emisfero australe Circolazione teorica in terra omogenea e immobile:due sole celle AP polare AP polare Bassa pressione equatoriale

Cella equatoriale :teorica Aria calda-umida delle basse pressioni equatoriali sale espandendosi e raffreddandosi creando alta pressione in quota:aria fredda diverge verso i poli: viene richiamata verso il basso a livello dei tropici ,si comprime e riscalda e crea alta pressione in superficie:diverge verso bassa pressione equatoriale e bassa pressione circoli polari

Trasferimento d’aria da AP a BP in quota BP per diminuzione aria discesa AP per accumulo di aria ascendente tropico equatore Trasferimento d’aria da AP a BP in superficie BP per umidità e temperatura AP per compressione e temperatura Aria fredda-secca: si genera corrente discendente con compressione e riscaldamento dell’aria Aria calda-umida: si genera corrente ascendente con espansione e raffreddamento dell’aria

Due Celle equatoriale BP BP AP BP AP AP equatore Tropico del cancro Tropico del capricorno

Variante per Immagine e animazione Aria fredda scende ,si comprime,riscaldandosi Trasferimento orizzontale Si crea alta pressione In basso bassa pressione in quota Si crea alta pressione In quota bassa pressione in basso Trasferimento orizzontale Aria calda sale espandendosi e raffreddandosi tropico equatore

Aria fredda scende ,si comprime,riscaldandosi In realtà le correnti verticali sono limitate a 10-15 km mentre le correnti orizzontali hanno percorsi di migliaia di km Aria fredda scende ,si comprime,riscaldandosi Trasferimento orizzontale Si crea alta pressione In basso bassa pressione in quota Si crea alta pressione In quota bassa pressione in basso Trasferimento orizzontale Aria calda sale espandendosi e raffreddandosi tropico equatore

Variante per immagine e animazione Aria raffreddata Aria fredda Tropico-alta pressione aria calda-secca Equatore-bassa pressione aria calda-umida

Variante per immagine e animazione Aria fredda scende ,si comprime,riscaldandosi Trasferimento orizzontale Si crea alta pressione In basso bassa pressione in quota Si crea alta pressione In quota bassa pressione in basso Trasferimento orizzontale Aria calda sale espandendosi e raffreddandosi

Cella temperata :teorica Aria calda dalle alte pressioni tropicali viene richiamata dalle basse pressioni dei circoli polari:incontrando aria fredda polare, risale in quota ove crea alta pressione:si trasferisce verso le basse pressioni polari(e tropicali): scende riscaldandosi sui tropici.

Corrente discendente con compressione e aumento di temperatura Trasferimento d’aria da AP a BP in quota AP per accumulo aria salita BP per allontanamento di aria in discesa Circolo polare Trasferimento d’aria da AP a BP in superficie tropico AP per compressione temperatura BP per corrente ascendente incontrando aria polare più fredda e densa si genera corrente ascendente con accumulo in quota Corrente discendente con compressione e aumento di temperatura

Due Celle temperate AP AP BP AP BP BP tropici Circolo boreale Circolo australe

Aria calda sale ,si espande,si raffredda Trasferimento orizzontale Si crea bassa pressione In basso alta pressione in quota Si crea bassa pressione In quota alta pressione in basso Trasferimento orizzontale Aria fredda scende comprimendosi si riscalda Circolo polare tropico

Cella polare :teorica Aria fredda dalle alte pressioni polari viene richiamata dalle basse pressioni dei circoli polari:si riscalda risale in quota ove crea alta pressione: si trasferisce verso le basse pressioni polari e ridiscende verso i poli creando alta pressione in superficie.

Trasferimento d’aria da AP a BP in quota BP per diminuzione aria discesa AP per accumulo di aria ascendente polo Circolo polare Trasferimento d’aria da AP a BP in superficie BP per umidità e temperatura AP per compressione Aria fredda-secca: si genera corrente discendente con compressione Aria calda-umida: si genera corrente ascendente con espansione e raffreddamento dell’aria

Due Celle polari BP BP AP BP AP AP Circoli polari Plo nord Polo sud

Aria fredda scende ,si comprime,riscaldandosi Trasferimento orizzontale Si crea alta pressione In basso bassa pressione in quota Si crea alta pressione In quota bassa pressione in basso Trasferimento orizzontale Aria calda sale espandendosi e raffreddandosi polo Circolo polare

Circolazione con tre celle Emisfero boreale Circolazione con tre celle

Circolazione emisfero boreale equatore Polo nord Circolo p.boreale Tropico d.cancro

Circolazione emisfero australe Polo sud Circolo p.australe equatore Tropico d.capricorno

variante Pressione in quota dovuta a risalita (alta) o discesa(bassa) di aria Correnti a getto Bassa pressione Bassa pressione Alta pressione Alta pressione polo Circolo polare tropico equatore Alta pressione Alta pressione Bassa pressione Bassa pressione

Circolazione globale nei due emisferi Polo N Polo S equatore t.cancro t.capricorno c.p.australe c.p.boreale

Vento e spostamento Area anticiclonica=alta pressione in genere:aria fredda, secca Area ciclonica=bassa pressione in genere aria calda, umida L’aria si sposta da zona anticiclonica a zona ciclonica con velocità che dipende anche dalla differenza di pressione e dalla distanza delle due zone

Zone a pressione costante in superficie Equatoriale:bassa pressione per elevata temperatura e umidità Tropicale:alta pressione per elevata temperatura e discesa aria da alta quota Circoli polari:bassa pressione per causa correnti a getto in quota Poli:alta pressione per bassa temperatura e aria in discesa da alta quota

Zone a pressione costante in quota Equatoriale:alta pressione per accumulo aria in salita Tropicale:bassa pressione per discesa di aria Circoli polari:alta pressione per accumulo aria in risalita Poli:bassa pressione per discesa di aria

Pressione in quota AP AP AP BP BP BP BP BP BP BP AP AP AP AP Pressione in superficie

Superfici con uguale pressione Il vento ha una velocità che varia con la differenza di pressione tra due zone e la loro distanza:secondo gradiente 1120 1118 Meno veloce 1116 1114 Più veloce isobare AP Velocità = K*DP/km Distanza km BP BP

Vento tra zona anticiclonica 1120 a zona ciclonica 1008 1118 1110 1116 1112 1114

Forza di Coriolis ,legge di Ferrel e deviazione della direzione dei venti verso destra nell’emisfero boreale e verso sinistra in quello australe Causata dalla rotazione della terra rispetto al corpo mobile cresce da equatore a poli

Circolazione dei venti in superficie AP polari BP occidentali AP alisei BP alisei AP occidentali BP polari AP Deviati secondo legge di Ferrel Soggetti a forza di Coriolis

Al mattino il sole riscalda prima l’aria presso le cime:genera BP l’aria dal fondo valle risale i versanti:brezza di valle:si espande, il vapore presente può condensare:annuvolamento BP AP brezza di valle

Alla sera si raffredda prima l’aria in quota e scende verso il fondo valle comprimendosi e riscaldandosi AP BP Brezza di monte

BP AP Durante il giorno l’aria sovrastante il mare si riscalda meno di quella sovrastante la terra (per diverso calore specifico della terra e dell’acqua):si creano due zone di AP e BP con conseguente brezza dal mare verso la terra

AP BP Durante la notte l’aria sovrastante il mare si raffredda meno di quella sovrastante la terra :si creano due zone di AP e BP con conseguente brezza da terra verso il mare

BP AP Alta pressione d’inverno a nord delle alpi e bassa pressione nella pianura padana si genera un vento che risale il versante nord favorendo la condensazione del vapore e la precipitazione di neve:l’aria diventata secca discende lungo il versante sud comprimendosi e riscaldandosi:aumento di temperatura e tempo sereno:effetto fhon

2000m 6° 6° -0.6°C/100m 1000m +1°C/100m 10° 16° -1°C/100m BP AP 26° Temperatura massa aria ascendente°C 20° Livello iniziale Una massa d’aria ascendente si espande e la temperatura diminuisce di 1°C/100m oppure di 0.6°C/100 se umida (perché libera il calore di condensazione) Una massa d’aria secca discendente si comprime e si riscalda di 1°C/100m Massa ascendente da 0m a 1000m (passa da 20°C a 10°C) inizia la condensazione:passa da 1000m a 2000m e da 10°C a 6°C Massa secca discendente da 2000M a 0m passa da 6°C a 26°C

Pressione molto alta invernale sui Balcani e pressione bassa sul mare Adriatico-distanza non rilevante- forte gradiente DP/d genera forte vento BORA con eventuali precipitazioni balcani AP invernale AP balcani BP adriatico BP