Accumulo di Esteri del colesterolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

PROTEINE DEL SANGUE.
PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI
Lesioni Aterosclerotiche
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
COLESTASI DEL LATTANTE
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Formazione dei chilomicroni
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
PATOGENESI DELL’ATEROSCLEROSI E DELLE SUE COMPLICAZIONI    Andrea Pozzati U.O. Cardiologia Bentivoglio (BO)
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
PANCREAS ENDOCRINO.
ma anche Perossisomi e altre inclusioni cellulari
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
Ipertrofia del muscolo scheletrico. Maratoneta
I lipidi Schemi delle lezioni.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
I LIPIDI II° LEZIONE.
L’emofilia.
3 - MALNUTRIZIONI.
IL FEGATO.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Anno Accademico a lezione
L’Aterosclerosi.
Sindrome Metabolica 1.
Infiammazione (flogosi)
Distribuzione del ferro
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
I LIPIDI.
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Il Metabolismo dei Lipidi e le Dislipidemie
Danno cellulare irreversibile Necrosi Apoptosi
La circolazione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Vascular disease is the result of a generalized process that affects multiple vascular beds, including the cerebral, coronary, and peripheral arteries.
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
APPARATO CIRCOLATORIO
Alimenti nervini. Alcool Alcool Alcool Alcool.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
IL SANGUE cardiaco_1.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
ENDOCITOSI.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Transcript della presentazione:

Accumulo di Esteri del colesterolo

Le cellule ottengono il colesterolo Sintesi intracellulare Assunzione di LDL Per le cellule fagocitare dalla fagocitosi

Destino del colesterolo nelle cellule Il colesterolo può essere eliminato solo attraverso il fegato incorporandolo in micelle contenenti ac. biliari e lecitina Le cellule usano una quota per le membrane ed il resto deve essere esterificato ed accumulato in gocce Una quota può essere trasportato alla superficie ed “offerto” a qualche “accettore” HDL  accettore

Colesterolo LIPOPROTEINE Proteine Colesterolo Noi assumiamo con l’alimentazione una quantità variabile di grassi. Parte di questi grassi (in particolare i grassi animali) è ricca di colesterolo. I grassi, come la maggior parte delle sostanze nutritive ingerite, superano la barriera dell’intestino e vengono trasportati al fegato. Quest’ultimo svolge un ruolo chiave nel modificare queste sostanze per renderle utili all’individuo. In particolare, il fegato provvede all’unione di gocce di colesterolo con alcune proteine che le racchiudono a mo’ di involucro. L’unione del colesterolo e delle proteine porta alla formazione di lipoproteine che si ritrovano nel sangue e contengono pertanto colesterolo. Va fatta una netta distinzione tra le due principali forme di lipoproteine contenenti colesterolo. Infatti una lipoproteina che viene chiamata LDL (dall’inglese “low density lipoprotein”) contiene il colesterolo “cattivo”. Infatti le lipoproteine LDL attraversano facilmente la parete arteriosa e si accumulano nelle placca aterosclerotica. Le lipoproteine LDL all’interno delle placca sono suscettibili di ulteriori modificazioni. In particolare, l’ossidazione (una complessa reazione chimica) modifica le caratteristiche fisico-chimiche delle lipoproteine e le rende particolarmente irritanti così da scatenare una reazione infiammatoria locale che contribuisce alla formazione della placca aterosclerotica. La lipoproteina HDL (dall’inglese “high density lipoprotein”), viceversa, contribuisce a rimuovere il colesterolo dalla placca aterosclerotica ed ha pertanto un’azione protettiva. Inoltre la lipoproteina HDL, grazie alla presenza di alcuni enzimi in essa contenuti, limita l’ossidazione delle lipoproteine LDL. Attraversano la parete arteriosa e si accumulano nella placca aterosclerotica Contribuiscono a rimuovere il colesterolo dalla placca aterosclerotica ed hanno un’azione protettiva

Il Colesterolo è trasportato alle pareti arteriose dalle LDL e dalle pareti arteriose ritorna al fegato trasportato dalle HDL.

Struttura delle lipoproteine

La cellula sovraccarica possiede un meccanismo di salvaguardia

Condizioni che favoriscono lo sviluppo delle cellule schiumose Morte del tessuto adiposo: in seguito ad un trauma formazione di cellule di Touton (cellule schiumose giganti) “Manutenzione” del polmone  polmonite lipidica per presenza di cellule schiumose (formate per ingestione di surfactante e LDL) Xantomi e xantelasmi Colesterolosi della colecisti Aterosclerosi

adesione ed infiltrazione leucocitaria migrazione cellule muscolari lisce formazione cellule schiumose adesione ed aggregazione piastrinica cellule T

EVOLUZIONE DELL’ATEROSCLEROSI Clinicamente silente Clinicamente silente o sintomatica ­CMF ­collagene Trombosi, ematoma Crescita sostenuta da accumulo lipidico Dalla I decade Dalla III decade Dalla IV decade Lesione iniziale Stria lipidica Lesione intermedia Ateroma Fibroateroma Lesione complicata EVOLUZIONE DELL’ATEROSCLEROSI

Accumulo di glicogeno e sostanze affini Il glicogeno è una riserva di energia idrosolubile rapidamente disponibile

Accumulo di glicogeno Cellule giovani: dipendono dalla glicolisi e contengono più glicogeno Anossia: perchè la cellula non è in grado di metabolizzare i suoi substrati (cellule che circondano infarti) Diabete: tessuti insensibili all’insulina Malattie lisosomiali: per difetto enzimatico Corpi amilacei Corpi di Lafora Patologie neurologiche

Accumulo di pigmenti Sostanze coloranti particolate, insolubili

Accumulo di pigmenti Origine ensogena: Fuliggine  antracosi (pneumoconiosi) cellule da polvere: linfonodi ilari, fegato e milza (attraverso il dotto toracico) Tatuaggi Discromie indotte da farmaci Tetraciclina  smalto e dentina (diplasia dello smalto nei bambini la cui mamma in gravidanza ha assunto tetraciclina)

Accumulo di pigmenti Origine endogena: Lipofuscina Melanina Ferritina/emosiderina

Lipofuscina Lipidi di membrana ac. grassi polinsaturi perossidati per lo più di derivazione mitocondriale Autofagocitosi residui non digeribili Presente nelle cellule longeve (neuroni, cellule del miocardio, epatociti) indicatore di invecchiamento, nessun danno dimostrato Atrofia bruna  cuore e fegato Tra le cause di accumulo di lipofuscina: Carenza da Vit E Lipofuscinosi ceroide (rara encefalopatia ereditaria) CeroideLipidi ossidati di origine esogena

Melanine Eumelanina polimero insolubile della tirosina: Cute Epitelio pigmentato dell’occhio Meningi (dove si possono sviluppare dei melanomi) Nuclei del tronco cerebrale (substantia nigra e locus coeruleus) Sistema cromaffine (midollare del surrene, ganli simpatici) Neuromelanina corpi residui dei neuroni Feomelanina polimero solubile di tirosina e cisteina Pigmento tipico dei capelli rossi

Localizzazione Melanociti  melanosomi Cellule epiteliali vicine (Cheratinociti) Nelle pelli nere i melanosomi nei cheratinociti sono liberi Nelle pelli bianche vengono assunti da autofagosomi e parzialmente degradati Il numero dei melonosomi determina il colore della pelle

Funzione dell’eumelanina Assorbimento della luce la converte in calore durante il processo si ossida e diventa più scura Azione schermante Eliminazione dei radicali liberi ??? Accettore di elettroni  Farmaci  Fotosensibilità (Cocaina, noradreanalina, antidepressivi fenotiazinici, cloropromazina)

Funzione dell’eumelanina Abbronzatura: I° fase: inscurimento immediato  ossidazione della melanina II° fase: aumentata produzione e aumentato trasferimento dei melanosomi ai melanociti

Patologie della melanina Depigmentazione: Vitiligine  autoimmune Albinismo  assenza congenita di melanina per assenza di tirosinasi Iperpigmentazione Morbo di Addison per ipersecrezione di ACTH e MSH Melanomi

Ferritina ed Emosiderina Ferritina= proteina carica di ferro Rappresenta il deposito tissutale di ferro Emosiderina= granuli pieni di molecole di ferritina semidigerite Duplice azione del ferro

Sovraccarico di Fe Apoferritina + Fe ferritina siderosomi Emosiderina Transferrina serica Apoferritina + Fe ferritina Autofagocitosi siderosomi Ferritina Ferritina Apoferritina Emosiderina

Patologia da sovraccarico di ferro Emosiderosi Cause locali: Emorragia in un tessuto

Recupero dell’Hb

Recupero del ferro

Patologia da sovraccarico di ferro Sovraccarico di ferro generalizzato: Emocromatosi idiopatica: malattia ereditaria: Cute Fegato Pancreas Cuore Ghiandole endocrine Sintomi: Disfunzione cardiaca Insufficienze endocrine  pancreas Emocromatosi da trasfusioni Fibrosi

Bilirubina La bilirubina coniugata con ac. Glucuronico Bilirubina libera  tossica Ittero del Neonato Kernicterus o ittero nucleare