RSA S. CARLO BORROMEO FATEBENEFRATELLI SOLBIATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Disciplina infermieristica
La DIMISSIONE PROTETTA.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
e gestione infermieristica: imparare dall'errore
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Day surgery.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Organizzazione del personale
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Gruppo Fiordaliso La continuità assistenzialequale occasione per ripensare al ruolo e alle responsabilità dellinfermiere territoriale nel distretto di.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Individuazione del Care Giver Corso di Formazione Infermieristica di Famiglia e Comunità Infermieristica di Famiglia e Comunità Anno 2002/2003 Rossana.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE LESIONI DA PRESSIONE: BUONE PRATICHE
Dott.ssa Emiliana Gelisio UOC Vigilanza, Accreditamento e Controllo
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Benessere cittadini/pazienti
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
7 Il paziente complesso in Ospedale
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
Il punto di vista dei lavoratori Infermiera Narcisa Piuselli Giudizi di idoneità e ruolo del Medico Competente nel settore della Sanità Milano, 06 novembre.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Medicina gestionale di Comunità
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Transcript della presentazione:

RSA S. CARLO BORROMEO FATEBENEFRATELLI SOLBIATE

PROTOCOLLI - PROCEDURE CONDIVISIONE GRUPPI DI LAVORO

CHIAREZZA DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CERTEZZA PASSAGGIO INFORMAZIONI

CHIAREZZA E CERTEZZA, PERCHE’…… TURN OVER PAZIENTI ROTAZIONE DEL PERSONALE PREVENIRE BURN-OUT PER PREVENIRE AFFATICAMENTO MOBILITA’ INTERNA

FORME CONCRETE SCRITTE DISPONIBILI RIPETUTE

di cosa parleremo…... PREVENZIONE FORMAZIONE ALIMENTAZIONE CURA GESTIONE OPERATIVA

PREVENZIONE FORMAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI ASPETTI FONDAMENTALI MOBILIZZAZIONE IGIENE ALIMENTAZIONE PRESIDI

FORMAZIONE CORSI SPECIFICI FORMAZIONE SUL CAMPO FORMAZIONE DEI FAMILIARI

FORMAZIONE RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE NELLA RSA S.CARLO BORROMEO FATEBENEFRATELLI SOLBIATE ANNO:2009-2011 Probiotici in Patologia Clinica Lesioni da pressione MMC Comunicare efficacemente La dieta come programma non farmacologico Gestire i conflitti Sollevamento passivo sistema binario Medicazioni Avanzate TOTALI ore FORMAZ. 12,00 5,00 220,50 8,00 88,00 18,00 120,00 14,00 42,00 26,00 62,00 615,5 TOTALI PARTECIPANTI 6 2 111 1 11 12 15 14 21 25 53 271

FORMAZIONE RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE NELLA RSA S.CARLO BORROMEO FATEBENEFRATELLI SOLBIATE ANNO: 2007-2009 Movimentazione manuale dei carichi La comunicazione -tecniche di base- Gestione Ausili per incontinenti- ditta TENA Gestione Lesioni da Pressione La comunicazione efficace -corso avanzato- Igiene e qualità nella distribuzione dei cibi Tecniche per l'igiene Posturale nell'attività lavorativa (parte teorica) Prevenzione dei danni da movimentazione (parte pratica) Tecniche per l'igiene Posturale nell'attività lavorativa TOTALI ore FORMAZ. 88,00 77,00 33,00 28,50 192,00 112,00 142,00 79,00 194,00 24,00 969,50 TOTALI PARTECIPANTI 78 10 33 19 12 14 71 79 96 16 428

ALIMENTAZIONE CIBO QUALITA’ QUANTITA’

CURA MEDICAZIONI AVANZATE UNIFORMARE GLI INTERVENTI

GESTIONE OPERATIVA ALL’INGRESSO DURANTE LA DEGENZA

ALL’INGRESSO SCHEDA D’INGRESSO VISITA MEDICO-INFERMIERISTICA nel caso siano presenti lesioni da decubito: Segnalazione in cartella clinica Foto lesione Registrazione in apposita scheda infermieristica

ATTIVAZIONE FISIOTERAPISTA …all’ingresso…. ATTIVAZIONE FISIOTERAPISTA predispone schema di mobilizzazione tipo di sollevatore da usare organizzazione eventuale affiancamento valutazione ausilio adatto

DURANTE LA DEGENZA: Valutazione in sede PAI Monitoraggio costante

PER CONCLUDERE