Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Ospedale S. Bassiano 25 gennaio 2012
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Il modello ROL integrato al FSE
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
3° confronto interistituzionale Aggiornamento linee guida regionali Aggiornamento linee guida regionali 4° confronto interistituzionale 4° confronto.
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
La prevenzione dei tumori
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Laboratorio di Genetica medica
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Consensus conference sugli esami di follow up
Quando non richiedere la PET-TC
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Nadia Storti Ancona, 14 aprile 2012.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle aziende e nuove tecnologie

IL TUMORE DELLA MAMMELLA: Il lavoro del gruppo ALBERTO BOTTINI U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria Laboratorio di Oncologia Molecolare Senologica A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

Documenti di analisi e proposte Gruppo di lavoro “Screening e diagnosi” Gruppo di lavoro “Terapia” - Condivisione di protocolli di sorveglianza senologica periodica stratificati per profilo di rischio (Ambulatorio di Promozione della Salute) - Standardizzazione delle richieste per esame isto-citopatologico e dei referti specifici per la patologia mammaria - Valutazione dei profili di espressione genica: possibilità di estensione della metodica nel territorio - Schemi condivisi di terapia medica secondo le linee guida - Cartella clinica condivisa specifica per la patologia mammaria - Definizione delle modalità di follow-up in donne con tumore pre-invasivo o invasivo

Individuazione di popolazione a rischio - Protocolli di sorveglianza senologica periodica stratificati per profilo di rischio - Attività ambulatoriale per counseling oncogenetico di profili ad alto rischio in collaborazione con Servizio di Genetica - Attività epidemiologica in collaborazione con il Registro Tumori per la raccolta e la gestione dei dati

Standardizzazione dei referti isto-citopatologici Ricerca di un lessico comune - Strumento di facilitazione nella costruzione del Registro Tumori

Procedure MammaPrint® e Oncotype DX®: Validità e problematiche Profili di espressione genica Procedure MammaPrint® e Oncotype DX®: Validità e problematiche

Schemi condivisi di terapia medica Linee Guida ROL

Proposta di Cartella clinica condivisa: ricerca di un linguaggio comune

Definizione modalità di follow-up Esempio: Flow chart follow-up in donne con tumore invasivo della mammella Alto Rischio Basso Rischio 1-3° anno 4-5° anno Dopo 5° anno 1-2° anno 3-5° anno Ogni 4 mesi Ogni 6 mesi Fino a 12 mesi Ogni 12 mesi - Alto rischio: genomico, linfonodi positivi, triple negative o HER2+ve, elevato grado, ki67>20%, giovane età (<35 aa), invasione vascolare Basso rischio: genomico, linfonodi negativi, basso grado, ER e/o PgR +ve, HER2-ve, ki67<20%, post-menopausa, pT<2, no invasione vasc.

Grazie per l’attenzione