Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
I COMITATI ETICI.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Organizzazione del personale
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Benessere cittadini/pazienti
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici 2004-2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO  FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I Livello in Deglutologia   IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO. LINEE METODOLOGICHE   Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Linee Guida e contesto sanitario italiano Adattamento alla necessità di condividere strumenti di razionalizzazione del comportamento clinico organizzativo quali le Linee Guida Progetti sulla qualità e richiami legislativi dagli anni ‘90 L. 662/96 L. 449/97 P.S.N. 1998-2000 D.L.g.s. 229/99 D.M. 30 giugno 2004 P.N.L.G. Istituto Superiore Sanità Agenzia Servizi Sanitari Regionali

P.N.L.G.: Obiettivi Preparare, aggiornare, implementare Linee guida nazionali Razionali Etiche Efficienti Rivolte a operatori e utenti

Contesto Sanitario Italiano: oggi Linee di governo Ministro Livia Turco Importanza di strumenti di valutazione e misurazione di - esiti - risultati di salute garantiti ai cittadini Necessità di adottare indicatori / standard garanti di - appropriatezza, - qualità - rapporto costo-benefici Progetto “Promozione della Sicurezza del Paziente” Ministero in linea con O.M.S. Monitorizza presso Ordini/Collegi/Associazioni le attività per la gestione del rischio clinico il coinvolgimento di paziente, familiari, volontari e operatori

La gestione del paziente 2004: Progetto della F.L.I. Obiettivo: elaborare linee guida nazionali su alcuni quadri del catalogo nosologico foniatrico-logopedico …ricerca di Consenso: Linee Guida La gestione del paziente disfagico adulto Esperti e rappresentanti autorevoli della professione Società Scientifiche e Gruppi di Studio rappresentativi in Italia in primis S.I.F.E.L. e G.I.S.D.

Obiettivo del gruppo “Linee guida sul paziente disfagico adulto” Criteri metodologici: Validità Affidabilità Applicabilità clinica Chiarezza Produzione multidisciplinare Revisione e documentazione allegata …creare un documento trasparente corretto Criteri metodologici condivisi a livello internazionale (Institute of Medicine, 1990) e richiamati dal P. N. L. G.

Importanza della metodologia per… …Permettere ai fruitori (pazienti, care giver, operatori,…) di analizzare con fiducia: l’oggettività, la validità, i benefici e i costi, le implicazioni pratiche ed etiche derivanti dalle raccomandazioni la considerazione e risoluzione di potenziali errori sistematici (bias) …Creare una linee guida “solida” che determini miglioramenti nella pratica clinica riduca margini d’errore rischi medico-legali associati

Costituzione della Linea Guida Sezione di allegati Facilitano implementazione Corpo del Documento Illustra raccomandazioni Manuale metodologico Illustra metodologia

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”: gruppo multidisciplinare Gruppo promotore: Specialisti della deglutizione Logopedisti, foniatri, otorinolaringoiatri Esperti in metodologia, epidemiologi Gruppo di lavoro: Sanitari coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione del disfagico (radiologi, nutrizionisti, gastroenterologo, neurologi, rianimatori, fisiatri, geriatri, medici generici, infermieri, dietisti, fisioterapisti). Paziente o associazioni

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti Caratteristiche ricercate Multidisciplinarietà del gruppo di produzione Revisioni sistematiche Grading delle raccomandazioni (qualità delle prove scientifiche che le sostengono)

Criteri di inclusione: Criteri di esclusione: “Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti Criteri di inclusione: gestione della disfagia orofaringea risposta ai quesiti selezionati applicabilità alle esigenze locali studi più recenti Criteri di esclusione: non risposta ai quesiti poca adattabilità al contesto clinico di valutazione e riabilitazione della disfagia orofaringea emanazione da società non inerenti la riabilitazione in genere e la riabilitazione funzionale della disfagia orofaringea nello specifico

Linee guida selezionate Linee guida primarie Management of patients with stroke, Identification and management of dysphagia, SIGN, 2004 Guidelines of the German Society of Neurology on Neurogenic Dysphagia, 2005. Linee guida secondarie ASHA College of Audiologists and Speech Language Pathologists of Ontario SPREAD

Implementazione delle “Linee guida sul paziente disfagico adulto” Determinare il divario tra la situazione esistente e il comportamento ottimale al quale tende la linea guida Rimuovere i fattori ostacolanti il cambiamento Individuare le strategie che favoriscono l’utilizzo delle raccomandazioni

Gestione della disfagia: fattori ostacolanti Differenze strutturali e organizzative dei servizi di afferenza (Centri di Foniatria, Servizi di RRF, Servizi di O.R.L.) Sottovalutazione del sintomo disfagia Scarsa conoscenza delle procedure di screening e del razionale Offerta di presa in carico quantitativamente ridotta Assenza di reti di servizi specializzati Carenza di risorse, apparecchiature e strumenti di valutazione e gestione

Gestione della disfagia: strategie Interventi formativi per professionisti sanitari, personale assistenziale e di ristorazione ospedaliera Reminder in cartella medica e infermieristica Monitoraggio dei cambiamenti attraverso schede di raccolta dati Altro

“Linee guida sul paziente disfagico adulto” …il futuro Consenso di esperti Ufficializzazione e visibilità della linea guida Aggiornamento dopo circa 3 anni dall’elaborazione, o in base all’evolvere delle conoscenze