IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Advertisements

Adolescenti, Droga e Scuola Educazione, prevenzione e rete
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Attività 2006 e Progetti futuri
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
Organizzazione del personale
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Spazi verdi dedicati alla ri-abilitazione nelle strutture socio-sanitarie. Come e perché progettarli. Novara, Per info e iscrizioni: scrivere.
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
STAGE al CNR Dal 6 al 10 giugno 2011
CEC – Conferenze cliniche
Liceo San Benedetto Test Center e Sede desame ECDL (European Computer Driving Licence)
Insieme per una scuola MIGLIORE
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Insieme per una scuola MIGLIORE
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Piano dell’Offerta Formativa
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
I Bisogni di salute non soddisfatti
Pippo.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
INFORMAZIONI GENERALI
COLLEGIO SAN GIUSEPPE SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE E INIZIATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/14.
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
QUALI GENITORI OGGI ? Interventi psicosociali per la genitorialità: alla persona, in gruppo e di comunità. Saluto e apertura lavori RAFFAELE FELACO Presidente.
PON Anno scolastico 2008/2009 Metodologie linguistiche
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Isabella d'Este" Tivoli
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
Le procedure aziendali
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NEL PERIOPERATORIO E NEL PAZIENTE CRITICO: DAI FARMACI ALLA COMPRESSIONE MECCANICA PROFILASSI DELLA TROMBOSI.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM UOC PATOLOGIA CLINICA P.O. “S. G. BOSCO” ASL NA1 CENTRO Direttore: Maria Teresa Polistina IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE MARTEDÌ 04 GIUGNO 2013 Moderatori: dott.ssa M.T. Polistina – dott. N. Risitano   12.30-12.50 Saluto delle autorità (L. De Paola - M. Ciarfera) 12.50-13.00 Introduzione e scopo del corso (M.T. Polistina) 13.00-15.00 Esami di laboratorio di interesse nefrologico e problematiche analitiche correlate (E. Caramanna) 15.00-16.00 Confronto-dibattito sull’utilità della refertazione automatica della e-GFR nella diagnosi precoce di patologia renale (E. Caramanna) 16.00-17.00 Marcatori emergenti di danno renale: dibattito sulla loro efficacia nella diagnosi e prevenzione del danno renale acuto e cronico (A. Basile) 17.00-19.00 Discussione interattiva di casi clinici (E. Caramanna) MARTEDÌ 11 GIUGNO 2013 Moderatori: dott.ssa M.T. Polistina – dott. N. Risitano   13.00-14.00 Nefropatia da mezzo di contrasto: contributo del laboratorio alla prevenzione (F. Tamburro) 14.00-15.00 Discussione di casi clinici (F. Tamburro) 15.00-16.00 Sindrome cardio-renale: analisi delle correlazioni fisiopatologiche e cliniche tra i due apparati (E. Russolillo) 16.00-17.00 Discussione di casi clinici (E. Russolillo) 17.00-18.00 Le iposodiemie: aspetti diagnostici e indicazioni nella refertazione (V. Bassi) 18.00-19.00 Discussione di casi clinici (V. Bassi) 19.00-19.30 Test di valutazione REFERENTE TECNICO-SCIENTIFICO Olimpia Fattoruso - Dirigente Medico Lo scopo del progetto è quello di fornire agli operatori di settore strumenti culturali aggiornati per una corretta valutazione del danno renale, migliorando i percorsi diagnostici, clinico-assistenziali e i profili di assistenza e cura. La durata complessiva dell’attività formativa è di 12 ore. Orario lezioni: dalle 13.00 alle 19.00. Il numero di partecipanti previsto è di 50 unità, tra medici, biologi, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, infermieri. Il corso è in fase di accreditamento ECM. SEGRETERIA SCIENTIFICA Franca Patrone - Dirigente Biologo Maria Rosaria Righetti - Tecnico di laboratorio Francesco Schiano - Tecnico di laboratorio DOCENTI E MODERATORI Elena Caramanna, Anna Basile, Fabio Tamburro, Enrico Russolillo, Vincenzo Bassi, Maria Teresa Polistina, Natale Risitano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA dott.ssa Addolorata Capasso, sig. Vittorio Valente, sig. Giuseppe Tartaglia SEDE DEL CORSO Aula Direzione Sanitaria c/o Laboratori della UOC Patologia Clinica, PO S.G. Bosco, ASLNA1Centro