Gli esami di laboratorio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Attività 2006 e Progetti futuri
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I cibi che mangiamo sono sicuri?
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
L’equilibrio acido-base
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
METODO CHIMICO (GUAIACO)
Procedimento analitico
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I Laboratori di un ospedale
I sistemi di pianificazione e controllo.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Le procedure aziendali
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Scelta del metodo analitico:
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Prof.ssa Barbara Izzo Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Gli esami di laboratorio: Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto Direttore Dr. F. Di Vincenzo Gli esami di laboratorio: La richiesta, il prelievo, la conservazione, il trasporto Dr. Claudio Arena

Appropriata modalità di prelievo Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PERCORSO PREANALITICO DEL CAMPIONE Richiesta Appropriata modalità di prelievo Idonea conservazione del campione (stabilità) Trasporto Ricevimento dei campioni FASE PREANALITICA 29/03/2017 Dr. C. Arena

Supporto in ambito diagnostico-terapeutico Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto Paziente Quesito PROCESSO ANALITCO Medico Diagnostico Fase post-analitica Equipe di laboratorio Fase analitica Supporto in ambito diagnostico-terapeutico Fase pre-analitica Medico Paziente 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto FASE PREANALITICA: definizione Sequenza cronologica di tutti gli eventi relativi ad una analisi chimico-clinica, che avvengono prima dell’ attività analitica vera e propria. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto FASE PREANALITICA: Standardizzazione La standardizzazione dei metodi di raccolta e di pre-trattamento dei campioni biologici è una delle fasi più importanti e delicate dell’intero processo analitico, in quanto preservare le peculiarità chimiche, biologiche e morfologiche del campione stesso contribuisce al buon esito dell’analisi di laboratorio. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Errori % nelle fasi Preanalitca Analitica Postanalitica Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto Errori % nelle fasi Preanalitca Analitica Postanalitica A. Chambers at al (1986) 32.0 14.0 54.0 J. W. Ross, D.J. Boone (1991) 46.0 7.0 47.0 R. Lapworth, T.K. Teal (1994) 37.0 38.0 35.0 P.A Nutting et al (1996) 55.6 13.3 27.8 M. Plebani, P. Carraro (1997) 68.2 18.5 M. Astion (2003) 71.0 18.0 11.0 29/03/2017 Dr. C. Arena

Appropriatezza della richiesta Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA Appropriatezza della richiesta Un’analisi chimico-clinica può definirsi appropriata solo quando sussistono fondate ragioni cliniche per richiederla. Queste ragioni devono essere basate sulle prove di efficacia dell’esame. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Appropriatezza della richiesta Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA Appropriatezza della richiesta “ ...la buona medicina non consiste nell’indiscriminata applicazione degli esami di laboratorio ad un paziente, ma piuttosto nell’aver chiaro in mente quali probabilità ci sono che una certa analisi possa avere importanza nella diagnosi....” W. G. Peabody, Boston med.J., 1922 29/03/2017 Dr. C. Arena

Cosa c’è dietro una richiesta? Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA Cosa c’è dietro una richiesta? Decidere cosa bisogna misurare Decidere quale tipo di campione da esaminare (sangue, urine, feci, tessuti, LCR, etc) Decidere da dove prelevare il campione (arteria, vena, tampone, etc) 29/03/2017 Dr. C. Arena

Cosa c’è dietro una richiesta? Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA Cosa c’è dietro una richiesta? Applicare ciò che si conosce sulla stabilità dell’analita (modalità di conservazione e trasporto) Identificare il momento più adatto di prelievo (conoscenza dei ritmi biologici, delle influenze di farmaci o dieta, etc) Coinvolgere le persone che sanno come misurare l’analita Interfacciamento con il laboratorio 29/03/2017 Dr. C. Arena

RICHIESTA INFORMATIZZATA Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA: obiettivo Pianificare l’accesso dei materiali da sottoporre ad indagini diagnostiche di Laboratorio, definire la titolarità delle operazioni per snellire i percorsi e ridurre i tempi di presa in carico dei materiali da parte del Servizio diagnostico. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Miglioramento della qualità analitica Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA Miglioramento della qualità analitica Identificazione univoca del paziente Riduzione di errori per scambio di pazienti Ottimizzazione di risorse, tempi e costi Gestione automatica delle attività di preparazione del campione (fase preanalitica intralaboratorio) 29/03/2017 Dr. C. Arena

La tracciabilità delle informazioni è totale: Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA La tracciabilità delle informazioni è totale: Ogni utente è tracciato per le attività che esso svolge e dalle azioni eseguite all’interno della sua mansione. Inserimento richieste Modifiche Cancellazioni Aggiunte Visualizzazione di dati sensibili Per ogni evento viene tracciato l’autore delle azioni, l’oggetto di modifica e di attenzione, il momento in cui ciò avviene ed il set di dati modificati o visionati 29/03/2017 Dr. C. Arena

Esami routine Urgenze RICHIESTA INFORMATIZZATA Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA Esami routine Urgenze 29/03/2017 Dr. C. Arena

Urgenze RICHIESTA INFORMATIZZATA Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA Urgenze E’ compito e responsabilità di ciascuna U.O. provvedere al trasferimento dei campioni da sottoporre ad indagine d’urgenza. Il personale del laboratorio subentra nella responsabilità dei materiali al momento della presa in carico mediante check-in manuale (TAT: elaborazione statistica relativa ai tempi di esecuzione, validazione e stampa degli esami) 29/03/2017 Dr. C. Arena

Correzione/modifica dati anagrafici Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA: eventi indesiderati Correzione/modifica dati anagrafici Nel caso in cui si verificassero eventuali incongruenze per dati anagrafici di pazienti o si necessita l’aggiunta di un’ulteriore test analitico, il medico di reparto deve contattare telefonicamente il Servizio di Patologia Clinica e contestualmente inviare un fax che autorizzi la modifica telematica della richiesta precedentemente effettuata. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Inagibilità rete telematica Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICHIESTA INFORMATIZZATA: eventi indesiderati Inagibilità rete telematica Nel caso in cui si verificassero blocchi nella comunicazione telematica da e per il laboratorio si può procedere ad effettuare una richiesta di indagini laboratoristiche con modello cartaceo (scheda ottica). 29/03/2017 Dr. C. Arena

Il NCCLS* distingue in 10 punti le fasi della raccolta dei campioni Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Il NCCLS* distingue in 10 punti le fasi della raccolta dei campioni Preparazione del punto per il prelievo Scelta del campione Condizioni ambientali Procedura di raccolta/prelievo Contenitori Additivi Etichettatura e codifica Preparazione ed identificazione del paziente Condizioni di conservazione Pericoli per il paziente *National Committee for Clinical Laboratory Standards (USA, 1984) 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Il prelievo e/o la raccolta di liquidi o materiali biologici forniscono “la materia prima” per l’esecuzione degli esami di laboratorio. E’ il momento iniziale che si concluderà, attraverso fasi successive, con il referto di laboratorio. Un prelievo errato o non eseguito correttamente pregiudica tutte le fasi successive e determina uno spreco di risorse e nessun beneficio (se non danno) per il paziente. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Il tipo di campione dipende dalle indagini da eseguire: Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Possono essere oggetto degli esami di laboratorio tutti i campioni biologici (fluidi, tessuti, frammenti bioptici) purchè siano rappresentativi dei sistemi da investigare Il tipo di campione dipende dalle indagini da eseguire: Sangue venoso, siero o plasma Sangue arterioso Sangue dai capillari Urine Feci Fluido cerebrospinale (LCS) Tessuto o cellule Calcoli Aspirato (fluido della pleura, asciti, fluido sinoviale, fluido intestinale…) Liquido amniotico 29/03/2017 Dr. C. Arena

Standardizzazione del prelievo dei campioni biologici Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Il personale che effettua il prelievo è responsabile della modalità di raccolta, della corretta identificazione, conservazione e trasporto. Standardizzazione del prelievo dei campioni biologici 29/03/2017 Dr. C. Arena

PRELIEVO : Standardizzazione Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO : Standardizzazione E’ noto che “il prelievo va effettuato sul paziente riposato e a digiuno da almeno 6-8 ore”, ma ci sono numerose condizioni che possono influenzare i risultati analitici: Alimentazione Attività fisica Postura Azione farmacologica e metabolica Ritmi cronobiologici Metodo di prelievo 29/03/2017 Dr. C. Arena

PRELIEVO: ritmi cronobiologici Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO: ritmi cronobiologici Alcuni analiti hanno una variazione di concentrazione ritmica. Il ritmo più comune è quello circadiano, che ha come sincronizzatore più comune l’alternanza luce-oscurità, sonno-veglia, assunzione di cibo, ecc. VES, ACTH, cortisolo, gonadotropine, sideremia, cloruremia, calcemia, 5-idrossitriptamina, catecolamine, sodio, potassio e fosfati presentano variazioni cronobiologiche. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO: etichette identificative In accordo con le raccomandazioni International Patient Safety Goals del WHO/OMS richiesti dalla JCI (Joint Commission International), le provette devono essere etichettate prima del prelievo, mai successivamente Il codice a barre posizionato al centro dell’etichetta è l’unico riferimento che le strumentazioni di laboratorio sono in grado di riconoscere e attraverso il quale possono individuare i test richiesti. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO La prima operazione che il prelevatore è tenuto ad assolvere è quella di accertare l’identità del paziente, chiedendo chiaramente al paziente di pronunciare il proprio cognome e nome e verificando la corrispondenza degli stessi sull’etichetta posta sulle provette. Ad ogni momento o livello di un processo diagnostico possono essere individuati rischi, così come ad ogni livello può manifestarsi un evento avverso 29/03/2017 Dr. C. Arena

Fonti di errore nella fase del prelievo Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Fonti di errore nella fase del prelievo Applicazione prolungata del laccio Contaminazione da infusione venosa Emolisi Incompleto riempimento della provetta Uso di provette con anticoagulanti e conservanti non idonei 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Emolisi Uno dei più importanti fattori che causano interferenze nelle determinazioni su campioni di siero o plasma Biologica (anemie emolitiche) Meccanica (ago di calibro troppo piccolo - eccessiva forza di aspirazione in siringa – agitazione vigorosa della provetta) Chimica ed osmotica (presenza di alcool o detergenti sulla pelle nella zona del prelievo) Fisica (conservazione del campione in condizioni non idonee. Il congelamento provoca la cristallizzazione dell’acqua endoritrocitaria e la rottura delle membrane) Fisica 29/03/2017 Dr. C. Arena

Selezione delle provette Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Selezione delle provette Rossa Nessun additivo Raccolta siero Rosso/nero Gel separatore Azzurra Citrato Plasma o sangue intero Viola EDTA Verde Eparina Grigio Ossalato, iodioacetato L’uso di gel separatori, che con la centrifugazione del campione si interpongono tra il siero e la parte corpuscolata del sangue, migliora la conservazione degli analiti e previene interferenze dovute al contatto delle cellule con alcuni analiti del plasma. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto PRELIEVO Ordine di prelievo L’ CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute) raccomanda la seguente sequenza di prelievo: 1. Provette contenenti sodio citrato destinate ad esami di coagulazione 2. Provette di siero con attivatore della coagulazione 3. Provette contenenti litio-eparina 4. Provette contenenti EDTA 5. Provette contenenti eparina/iodoacetato. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Temperatura ambiente 21°- 23°C Umidità relativa 60 - 70% Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE La qualità del risultato (referto) dipende qualità del prelievo e dalla modalità di conservazione del campione. Temperatura ambiente 21°- 23°C Umidità relativa 60 - 70% 29/03/2017 Dr. C. Arena

Cause di errori preanalitici durante la conservazione Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Cause di errori preanalitici durante la conservazione Fisica Chimico-Fisica Biochimica o Biometabolica Evaporazione Fotolisi Alterazione dei sistemi energetici Solubilità Denaturazione Alterazione dei gradienti di concentrazione Adsorbimento Polimerizzazione Alterazione della permeabilità cellulare Desorbimento Aggregazione Alterazione della concentrazione dei metaboliti Diffusione 29/03/2017 Dr. C. Arena

Alterazioni biochimiche : Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Alterazioni biochimiche : Glicolisi Ossidazione della bilirubina Decadimento delle attività enzimatiche Alterazione della membrane eritrocitarie Denaturazione parziale delle proteine Alterazioni da contaminazioni microbiche 29/03/2017 Dr. C. Arena

Alterazioni biochimiche : Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Alterazioni biochimiche : Non tutti gli analiti presentano la stessa stabilità in un campione di sangue intero conservato a temperatura ambiente Esempi: Ormoni  1 settimana Na+, Acido urico, Colesterolo, Trigliceridi  3gg Amilasi, Transaminasi  2-3 gg Glucosio, Lipasi  meno di 4h NH3  rapido aumento Glucosio diminuisce a tutte le temperature, perché viene metabolizzato K+  aumenta a causa della lisi eritrocitaria e piastrinica 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Siero Evaporazione della CO2 dal plasma (campione tappato) Diminuizione di 5mM/L in 1 h a T. a. La perdita di CO2 causa ↑ del pH (pH 8,5 in 2 h) e distruzione della fosfatasi acida. La determinazione dei livelli di ammonio in campioni di plasma o siero è fortemente influenzata dalle condizioni prenalitiche e dal tempo di esecuzione. Il trasporto in ghiaccio è raccomandato in associazione alla tempestività all’esecuzione del test. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Urine L’abbassamento da 37°C alla T. ambiente, e modificazioni del pH, causa precipitazione di sali come urati e fosfati che trascinano altre sostanze e componenti cellulari. Lo sviluppo di flora batterica può seriamente interferire sui valori di pH, glucosio e proteine. L’ alcalinizzazione del campione, conseguente all’azione batterica, può alterare gli elementi figurati ed in particolare i cilindri. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Liquido Cefalorachidiano Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE Liquido Cefalorachidiano E’ essenziale che i campioni siano consegnati in laboratorio entro un’ora e siano mantenuti fino a quel momento a temperatura ambiente, questo per conservare indenni le caratteristiche citologiche. 29/03/2017 Dr. C. Arena

CONSERVAZIONE mmol/L Ore dal prelievo Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE mmol/L Ore dal prelievo 29/03/2017 Dr. C. Arena

CONSERVAZIONE mmol/L Ore dal prelievo Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE mmol/L Ore dal prelievo 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE 29/03/2017 Dr. C. Arena - Dr. V. Amato

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CONSERVAZIONE 29/03/2017 Dr. C. Arena - Dr. V. Amato

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E .- Ferrarrotto CONSERVAZIONE: Campioni microbiologia Un campione prelevato in modo inadeguato, conservato in condizioni non idonee e consegnato tardivamente al laboratorio non consente, in molti casi, l’identificazione del microrganismo responsabile del processo infettivo con possibili ripercussioni negative per il paziente. Dr. C. Arena 29/03/2017

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto TRASPORTO E’ molto importante che i tempi non siano eccessivi perché influenzano la stabilità del materiale e quindi l’accuratezza della misura. All’interno della nostra Azienda si è predisposto un servizio di raccolta e trasferimento a mezzo di personale dedicato con tempistica predefinita (servizio navetta aziendale) 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto TRAPORTO Quali sono le norme che regolamentano il trasporto dei campioni biologici in Italia? Il Ministero della Salute ha pubblicato le Circolari n° 16/7/94 e n° 3 del 8/5/2003 che trattano delle “Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici”. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto TRAPORTO Garantire la sicurezza del personale (personale del laboratorio e personale addetto al servizio di traporto) Impedire la dispersione di agenti potenzialmente infettanti nell’ambiente Far si che il materiale giunga a destinazione nei tempi e nelle condizioni ottimali al fine di poter essere analizzato garantendo la sicurezza del laboratorio e l’attendibilità dell’esito 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto TRAPORTO: trans-bag Sacchetto in politene a tasche separate per contenere sia il documento di richiesta che il campione biologico in modo da rispettare le normative sulla sicurezza richiesta dal Ministero della Salute col D.Leg. 81/08. 29/03/2017 Dr. C. Arena

Trasporto in ghiaccio NH3 – PTH – ACTH Crioglobuline 37°C Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto TRASPORTO Il trasporto dei prelievi deve avvenire a temperatura controllata (intorno ai 10 °C) Trasporto in ghiaccio NH3 – PTH – ACTH Crioglobuline 37°C 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto RICEVIMENTO DEI CAMPIONI: check-in Questa funzionalità consente di inserire nel flusso del processo operativo solo i campioni che vengono riconosciuti permettendo il passaggio di stato dalla condizione di «non lavorabile» a quella di «lavorabile». Con questo processo si attiva contestualmente la registrazione dell’avvenuta presa in carico del singolo campione e l’ora dell’inizio della processabiltà. 29/03/2017 Dr. C. Arena

CRITERI DI NON ACCETTABILITA' Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto CRITERI DI NON ACCETTABILITA' Identificazione assente Identificazione incompleta Contenitore inidoneo Contenitore non integro Prelievo non corretto Quantità insufficiente Rapporto sangue/anticoagulante errato Presenza di coaguli (es. emocromocitometrico) Emolisi Conservazione a temper. non corretta (emogasanalisi – ammonio) Congelamenti e scongelamenti ripetuti Esposizione a luce solare diretta 29/03/2017 Dr. C. Arena

Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto Conclusioni I professionisti della Medicina di Laboratorio sia per le riconosciute competenze analitiche e gestionali che per le loro specifiche conoscenze biologiche e cliniche, sono sempre più coinvolti all’esterno del laboratorio in una efficace attività coordinata e collaborativa di informazione e formazione proattiva rivolta al controllo degli errori extra-analitici e di attiva relazione con il mondo clinico per un’efficace e sicuro utilizzo dei risultati prodotti dal laboratorio. 29/03/2017 Dr. C. Arena

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio Emanuele Policlinico - Catania U.O.C. Patologia Clinica O.V.E. - Ferrarotto GRAZIE PER L’ATTENZIONE 29/03/2017 Dr. C. Arena