COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Il progetto ‘Sopravvivere alla sepsi’ nel Policlinico
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2008* al 30 aprile 2008* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 29 Febbraio 2008* al 29 Febbraio 2008* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 29.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Dicembre 2008 al 31 Dicembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2004* al 31 ottobre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * Dati preliminari al 31 Ottobre.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2007* al 31 dicembre 2007* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi al 31 dicembre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2005 al 30 aprile 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.
Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Anno 2007 Il Rettore VISTO lart. 3,
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: PROGETTI DI RICERCA
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:

PERFORMANCE e OUTCOME CLINICAL and ORGANIZATIONAL PROTOCOLS - pre- ICU - ICU PERORMANCE MEASUREMENT - Sepsis incidence - Sepsis management EDUCATION INFORMATION - Hospital Managers - Nurses, Doctors - Patients REPARTI NON INTENSIVI TEAM SEPSI T INTENSIVA

AGENDA Dicembre 2006– 15 Gennaio 2007 (1 mese) Malattie Infettive 15 Marzo 2007 – 15 Aprile 2007 Chirurgia Urgenza, Chirurgia Trapianti, Chirurgia Vascolare, Urologia 15 Maggio 2007 – 15 Guigno 2007 Medicina II, Pneumologia, Nefrologia REPARTI NON INTENSIVI 2005 vs 2007 AGENDA Novembre 2004 – 15 Gennaio 2005 Malattie Infettive 15 Marzo 2005 – 15 Aprile 2005 Chirurgia Urgenza, Chirurgia Trapianti, Chirurgia Vascolare, Urologia 16 Aprile 2005 – 16 Maggio 2005 Medicina II, Pneumologia, Nefrologia

Studiati 2005 Studiati 2007 No Sepsi 2005 No Sepsi 2007 Sepsi+ Sepsi severa 2005 Sepsi+ Sepsi severa 2007 TOTALE n paz/% (92,4%) 508 (93%) 49 (7,6%) 38 (7,0%) Chirurgie (30 gg) (91,7%) 232 (94,6%) 19 (8,3%) 13 (5,4%) Medicine+ m. infettive(3 0 gg) (92,7%) 276 (91,6%) 30 (6,3%) 25 (8,4%) LOS H (gg) ,0±20,220,1±21,2 Mortalità 30 gg (%) ??5 (12%)1(2,6%) REPARTI NON INTENSIVI 2005 vs 2007

REPARTI NON INTENSIVI 2005 vs 2007: con M.I.

RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: TEAM SEPSI Lara Donno 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione

TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 TOTALE PAZIENTI 131 PAZIENTI MESE: 6,2 ± 2,3 ATTIVAZIONE CORRETTA : 85% CHIAMATE PER PAZIENTE: 1,7 ± 0,

131 PAZIENTI 116 pazienti eleggibili 112 PAZIENTI STUDIATI 64 TI (57%) 48 ORDINARI (43%) 15 TOO SICK TOO BENEFIT 4 DATI CLINICI INSUFFICIENTI TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08

TOTAL*Sepsis*Severe*Shock*No sepsis Patient (n; %)11224 (0,21) 57 (0,51) 17 (0,15) 14 (0,13) Mortality (n ;%)42 (0,38) 7 (0,29) 21 (0,37) 8 (0,47) 6 (0,43) TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 TUTTI I PAZIENTI * CONDIZIONE CLINICA ALLA PRIMA VISITA TEAM SEPSI

TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 DESTINAZIONE PAZIENTI PER STATO CLINICO ALLA CHIAMATA REPARTI TERAPIA INTENSIVA (a) rIcoverati in TI 2 chiamata per evoluzione quadro clinico (a) TUTTI I PAZIENTI = 112

No ICU *Sepsis*Severe*Shock*No sepsis Total patient (n;%) 4814 (0,29) 25 (0,52) 1 (a) (0,02) 8 (0,17) Mortality (n ;%)12 (0,25) 4 (0,29) 7 (0,28) 0 (0,00) 1 (0,13) TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 NON RICOVERATI IN TI * CONDIZIONE CLINICA ALLA PRIMA VISITA TEAM SEPSI (a): Paziente delloncoematologia in isolamento e senza necessità di supporto respiratorio Catetere venoso centrale = posizionati 12 + presenti 4 = 16/48 (33%)

TEAM SEPSI GIUGNO 06 – AGOSTO 07 INDICATORI PERFORMANCE pazienti NON RICOVERATI IN TI: sepsi (n = 13) - sepsi severa (n = 14)- shock settico (n =1) sepsi severa + shock settico

TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 RICOVERATI IN TI N PAZIENTI MORTALITA * CONDIZIONE CLINICA ALLA PRIMA VISITA TEAM SEPSI MORTALITA TIH Sepsi21,131,6 Sepsi Grave 45,652,9 Shock Settico 75,179,0 Minerva Anestesiol 2004

CONCLUSIONI (1) TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 CONCLUSIONI (1) Lattivazione di un team sepsi ospedaliero, dopo un programma di formazione specifico, ha determinato: 1. GESTIONE ANTICIPATA di pazienti ad alto rischio di morte sia in TI che in reparti non intensivi 2. CONTROLLO CONTINUO dellattenzione nella gestione dei pazienti con sepsi nei reparti non intensivi 3. MORTALITA ospedaliera per i pazienti NON RICOVERATI in TI (ma anche per quelli ricovarati in TI) apparentemente più bassa di quella riportata in letteratura

CONCLUSIONI (2) TEAM SEPSI GIUGNO 06 – FEBBRAIO 08 CONCLUSIONI (2) Azioni di miglioramento devono essere intraprese: 1.per favorire il riconoscimento precoce dei pazienti con sepsi severa nei reparti non intensivi 2. per aumentare laderenza alle linee guida di trattamento nei pazienti non ricoverati in TI.

RINGRAZIAMENTI Oltre al gruppo SEPSI, hanno collaborato: - Dott. ELISA BARBIERI - Dott. (Prof) ELISA AMATEIS - Dott. ELENA FERRARI - Dott. GIULIA FERRARI - TUTTI I MEDICI ANESTESISITI/RIANIMATORI DEL SERVIZIO ANESTESIA RIAN 1 - TUTTI I MEDICI DELLA DIVISIONE DI MALATTIE INFETTIVE

Ricoverati in area critica ICUSepsisSevereShockNo sepsis NON cirroticiR (13)3432 TI (50)52193 CirroticiR(13)0100 T(50)2640 OUTCOME MORTALITA ICUSepsisSevereShockNo sepsis Non cirroticiR2/3 (67%)2/4 (50%)1/3 (33%)0 TI05/21 (24%)2/9 (22%)½ (50%) CirroticiR01/1 (100%)00 TI2/2 (100%)5/6 (83%)4/4 (100%)0

TEAM SEPSI Ricoverati in TI ICUSepsisSevereShockNo sepsis Total patient (n) OUTCOMEICUHSepsisSevereShockNo sepsis MORTALITA