Una nuova strategia contro l’avvelenamento dei grandi carnivori e dei rapaci necrofagi Anna Cenerini Monica Di Francesco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Gestione degli esposti
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
I soggetti dell'Inclusione
Il fenomeno degli avvelenamenti di animali: attività di controllo e repressione del CFS Incontro tecnico in tema di lotta agli avvelenamenti di animali.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Lo scenario farmaceutico
Rete di assistenza familiare
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Interventi di prevenzione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Il progetto
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
Stagno di S’ena arrubia: un nuovo episodio di botulismo aviare ha interessato gli uccelli dello stagno dopo quelli verificatisi nel 1999 e nel Gli.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Cani morsicatori: normativa in vigore
La sicurezza nella scuola
Pisa, 29 giugno 2010 Corso Cani da Macerie
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Comando Regionale Abruzzo Il ruolo del CFS nella tutela dell’orso bruno marsicano.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Alberese, 26 Novembre 2010 IL DIALOGO E LA COLLABORAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE La movimentazione manuale dei carichi Valutazione del rischio e.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
LIFE12 BIO/IT/ Progetto LIFE ALTA MURGIA Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Ailanthus altissima nel Parco Nazionale.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Transcript della presentazione:

Una nuova strategia contro l’avvelenamento dei grandi carnivori e dei rapaci necrofagi Anna Cenerini Monica Di Francesco

Veleno e rapaci L’uso illegale del veleno colpisce molte specie di rapaci necrofagi. Questi possono cibarsi di bocconi avvelenati oppure di carcasse di animali morti per avvelenamento. I rapaci sono, in genere, vittime collaterali del veleno. In vaste aree europee il veleno costituisce una minaccia gravissima per la sopravvivenza di molte specie di rapaci (aquila imperiale iberica, gipeto, capovaccaio, nibbio reale ecc.). In Spagna il fenomeno è ben conosciuto e gravissimo. In Italia, sebbene si abbiano conoscenze scarse e frammentate, appare di entità allarmante e cionostante viene spesso ignorato dalle istituzioni e dagli enti competenti. In più non si dispone di strumenti efficaci per combatterlo. Con il progetto LIFE ANTIDOTO si vuole cercare di: - fornire misure efficaci per favorire la conoscenza dell’uso illegale del veleno ed il suo contrasto; - porre il problema all’attenzione di enti/istituzioni.

Il progetto ha lo scopo di sviluppare e promuovere misure innovative per conoscere, prevenire e fronteggiare l’uso illegale del veleno. Aree di progetto: Il progetto LIFE ANTIDOTO viene attuato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Italia centro-orientale), in Andalusia (Spagna sud-occidentale) ed in Aragona (Spagna nord-orientale). Durata: 01/01/2009 – 31/12/2013 Budget: 1.411.144 € Beneficiario coordinatore: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSML) Beneficiari associati: Junta de Andalucía, Gobierno de Aragón (Spagna) ANTIDOTO viene realizzato con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato

L’area di progetto Nel Parco Nazionale del Gran Sasso l’entità dell’uso illegale del veleno non è ben conosciuta. In anni recenti si sono verificati sporadici casi di avvelenamento che hanno interessato un’aquila reale, un lupo, alcuni cinghiali e cani da difesa. La grande estensione del Parco (143.411 ha) ed il suo territorio impervio rendono difficoltoso il controllo dell’area. Nei parchi limitrofi (Monti Sibillini, Sirente Velino e Abruzzo-Lazio-Molise) si verificano spesso episodi di avvelenamento (che colpiscono grifoni, orsi, lupi e numerosi cani).

Le azioni principali Le principali azioni previste dal progetto sono: -L’impiego di Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA) per la ricerca di bocconi e carcasse avvelenati; -Una campagna per stimolare enti/istituzioni ad affrontare il problema dell’uso illegale del veleno (e formare altri NCA); -La sensibilizzazione della popolazione contro l’uso illegale del veleno; -L’elaborazione di una “Strategia contro l’uso del veleno”.

Nuclei Cinofili Antiveleno L’azione più importante del progetto è rappresentata dall’impiego di due Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA) nel PNGSML e di un Nucleo Cinofilo Antiveleno in Aragona. La Junta de Andalucía ha dato un contributo basilare al progetto che è consistito nel: cedere al PNGSML cinque cani addestrati alla ricerca del veleno; formare i due conduttori del PNGSML per l’addestramento dei cani ed il lavoro sul campo; formare due agenti del CFS per l’attività di investigazione e raccolta delle prove; formare un istruttore cinofilo del CFS, che supervisiona il lavoro degli NCA nel PNGSML. Alcuni esemplari delle Unità Cinofile andaluse.

Nuclei Cinofili Antiveleno Nel mese di aprile 2010 i cinque cani addestrati in Andalusia sono giunti nel PNGSML. Da allora hanno proseguito l’attività di addestramento con i conduttori italiani, effettuata nei vari ambienti del Parco. Ora sono in grado di individuare molte delle sostanze tossiche utilizzate in Italia per confezionare bocconi avvelenati tra le quali carbammati (metiocarb ..), organofosforici (fosmet, diazinon..), rodenticidi (bromadiolone, difethialone, fosfuro di zinco...), molluschicidi (metaldeide), stricnina ecc. I cani del PNGSML in partenza per l’Italia. La cerimonia di consegna dei cani al PNGSML.

Nuclei Cinofili Antiveleno I due NCA del Parco sono così strutturati: uno è composto da tre cani e da un conduttore del PNGSML, l’altro è composto da due cani e da un conduttore, sovrintendente del CFS. I cinque cani appartengono alle razze labrador (1), pastore belga malinois (3) e border collie (1).

Nuclei Cinofili Antiveleno L’attività dei Nuclei viene supportata dal veterinario del Parco e dagli agenti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato. Il veterinario ha partecipato ad un corso di formazione presso il Centro di recupero La Alfranca (Zaragoza) per acquisire esperienza sull’attività diagnostica di campo inerente, soprattutto, ai rapaci necrofagi. Nell’ottobre 2010 personale dell’Istituto Zooprofliattico delle Regioni Lazio e Toscana, dell’Ente Parco e del CFS ha tenuto un corso di formazione ai Responsabili dei Comandi Stazione del CFS del Parco nell’ambito del quale sono state illustrate le corrette procedure da adottare nel caso di rinvenimento di bocconi o carcasse avvelenati per quanto riguarda investigazione, raccolta delle prove, iter giuridico.

Nuclei Cinofili Antiveleno Gli NCA operano effettuando: uscite bisettimanali di controllo nel territorio del Parco; interventi di urgenza in caso di segnalazione del rinvenimento di bocconi avvelenati o di carcasse con sospetto avvelenamento; interventi in aree esterne al Parco (P.N. Abruzzo, Lazio e Molise; P.R. Sirente Velino).

Nuclei Cinofili Antiveleno L’attività degli NCA permette di contribuire alla conoscenza, alla prevenzione ed alla repressione dell’uso illegale del veleno. Individuano bocconi e carcasse avvelenati Conoscenza del fenomeno Eliminano la certezza dell’impunità (pubblicizzazione=deterrenza) Prevenzione Bonificano le aree interessate da bocconi o carcasse avvelenati, prevenzione di ulteriori decessi Contribuiscono a portare alla luce un reato spesso “sommerso” e ad individuarne i responsabili (i cani sono in grado di scovare le sostanze tossiche anche nel caso di perquisizione di automezzi o edifici). Repressione

Campagna di sensibilizzazione e prevenzione Il progetto prevede una vasta campagna di pubblicizzazione dell’operatività dei Nuclei Cinofili Antiveleno, per favorire il loro ruolo deterrente e per sensibilizzare la popolazione contro l’uso illegale del veleno. Distribuzione di materiale informativo Campagna di comunicazione partecipativa (curata dall’Università de L’Aquila) Attività didattica nelle scuole Cartellonistica Automezzo ad hoc La popolazione viene sollecitata a chiamare il 1515 del Corpo Forestale dello Stato che provvede ad attivare i Nuclei.

Campagna per la formazione di altri NCA in Italia ANTIDOTO vuole favorire la formazione di altri NCA in Italia attivando una campagna di sensibilizzazione sulla problematica dell’uso illegale del veleno ed informando enti ed istituzioni sulle potenzialità dell’impiego di NCA. Inoltre il personale dell’Ente e del CFS è disponibile a collaborare all’addestramento di cani ed alla formazione di conduttori per Nuclei Cinofili Antiveleno destinati ad operare in altre aree d’Italia. Il meritato riposo di Dingo

Strategia contro l’uso del veleno in Italia E’ stata redatta una “Strategia contro l’uso illegale del veleno in Italia” a cura dell’Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Essa contiene: Una raccolta ed analisi dei dati disponibili sui casi di avvelenamento di fauna selvatica e domestica in Italia. Un protocollo operativo con le procedure da attuare nel caso di rinvenimento di bocconi o carcasse avvelenati che potrà costituire un punto di riferimento importante per favorire l’applicazione della normativa vigente e facilitare l’avvio ed il buon esito di procedimenti giudiziari. L’analisi delle principali criticità connesse alle fasi di indagine, repertazione, analisi clinica e necroscopica. La Strategia sarà ampliamente divulgata a livello italiano.

Strategia contro l’uso del veleno in Italia La raccolta dei dati, riguardanti il periodo 2005-2009, ha coinvolto: gli Istituti Zooprofilattici italiani, i Parchi Nazionali, i Parchi Regionali, le Polizie Provinciali ed i CTA del Corpo Forestale dello Stato. Hanno risposto al questionario inviato dal PNGSML: -7 Istituti Zooprofilattici su 9 (mancano all’appello IZS di Abruzzo e Molise e IZS della Sardegna) -9 Parchi nazionali su 24 (Stelvio, Dolomiti Bellunesi, Circeo, Foresta Casentinesi, Sibillini, Gran Sasso- Laga, Majella, Abruzzo Lazio e Molise, Alta Murgia) -2 Parchi regionali su 103 (Adamello Brenta, Portofino) Primi dati emersi: enorme disparità nel numero di campioni pervenuti agli IZS dalle diverse regioni italiane; disomogeneità delle prove analitiche (metodiche di laboratorio e numero di molecole ricercate); necessità di integrare le analisi chimiche e necroscopiche con indagini accessorie (genetica molecolare) per identificare la matrice delle esche, il materiale gastrico contenente il tossico ecc.; difficoltà di discriminare l’avvelenamento doloso da quello involontario. Regione N. campioni Emilia-Romagna 867 Toscana 501 Basilicata 42 Valle d’Aosta 5

Strategia contro l’uso del veleno in Italia Sostanze tossiche più utilizzate (regione per regione) Uso-gruppo Sostanza N. casi Rodenticidi non anticoagulanti Fosfuro di zinco, Stricnina, Crimidina 1.469 Pesticidi Carbammati 1.650 Organoclorurati Endosulfan 1.394 Molluschicida Metaldeide 1.023 Rodenticidi Anticoagulanti Coumatetralyl, Bromadiolone, Brodifacoum, Difenacoum 980 Pesticidi Organofosforici Phorate, Parathion, Metamidofos, Diazinon 832 Piretroidi Permetrina 13

Strategia contro l’uso del veleno in Italia Distribuzione temporale degli avvelenamenti nell’arco dell’anno Periodi critici: gennaio-marzo (mese di picco) e settembre-ottobre. Perché? Specie maggiormente colpite La stragrande maggioranza dei casi di avvelenamento è riferita a cane e gatto. Le specie selvatiche interessate sono numerose, tra queste figurano varie specie di rapaci (grifone, gipeto, gufo comune, gheppio, poiana ecc.) e di mammiferi (lupo, orso, gatto selvatico, martora, volpe, scoiattolo, faina, istrice, riccio ecc.).

Grazie per l’attenzione www.lifeantidoto.it Contatto: anna.cenerini@gransassolagapark.it