ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dintorni ed arte Direzione Didattica Via Salerno, 3
Advertisements

Il turismo sostenibile e responsabile
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Sistema-città.
Prof. Bertolami Salvatore
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Noi facciamo la differenza Percorso svolto con i ragazzi in II e in III nellambito del progetto triennale I diritti delluomo a cura della prof.ssa C. Belcastro.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
della superficie terrestre.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Che cos’è la geografia?.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
I diritti fondamentali
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
LE QUERCE: la Farnia la quercia del Nord America
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Associazione Codici Sicilia
metodologia e applicazioni
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
LEXIAGUO LEXIAGUO si trova in Cina a sud-ovest di Kunming nello Yunnan, a 900 metri di altitudine, in una zona remota. La maggior parte delle agenzie.
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
“FONDAZIONE FS Italiane”
Città di Novi Ligure.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE CIRCOLO di CIMITILE   Via Fratelli Mercogliano CIMITILE (NA)  Tel / Fax 081/ C.F Codice Meccanografico.
Dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione 
Incontro “L’Ente Parco incontra giovani ”
I LUOGHI ALLE PERSONE un percorso partecipativo finalizzato alla riconversione di un’area del centro storico a Treviso all’insegna della città come opportunità.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
ORIENTARSI.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
della superficie terrestre.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
l’attività di uno Stato
Il Paesaggio intorno a noi
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
AMBIENTE Non tutti sanno cos’è l’ambiente. La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere “la natura” oppure “il verde che ci circonda”, ma dietro.
Transcript della presentazione:

ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione

Significato Italia sede di grandi opere Italia sede di grandi opere Tutela = ragione anche economica Tutela = ragione anche economica Turismo

LA TUTELA DELLAMBIENTE La crescita del livello culturale e il progresso scientifico di una comunità contribuiscono a salvaguardare lAMBIENTE in cui la comunità vive

CULTURA tutelaAMBIENTE Leggi e regolamenti InquinamentoMinisteri

I campi di intervento normativo più recenti riguardano: linquinamento atmosferico e acustico delle città linquinamento delle acque il dissesto idrogeologico la carenza di verde pubblico laccumulo di rifiuti

La tutela del patrimonio storico-artistico italiano è essenziale per lo sviluppo civile della società poiché rappresenta il simbolo e la testimonianza delle nostre radici Per ottenere risultati concreti nella tutela dellambiente è fondamentale la collaborazione tra amministrazione centrale e amministrazione locale (regioni, province, comuni)

Un esempio di tutela ambientale, riferito in particolare alla tutela del VERDE PUBBLICO, è il

Parco del Castello di Novi Ligure Borgo circondato da mura: rifugio per gli abitanti del villaggio durante gli attacchi dei fuorilegge Torre – struttura di avvistamento Collina – brulla fino alla fine del XVIII sec. perché la vegetazione avrebbe impedito di avvistare il nemico Parco - piantumato e risistemato più volte nel tempo

La vegetazione del Parco Castello 1780 – Conte Durazzo fa piantare file di gelsi sul versante rivolto verso la città. Il versante opposto viene invece coltivato a vite – gelsi sostituiti da olmi per volere dellallora capo dellUfficio Tecnico Comunale (geom. Brignardelli). Primi del 900 – Peronospora (fungo) distrugge le viti. Parco lasciato a sé stesso. 1946/1962 – il sindaco Eugenio Calcagno fa piantare nel parco sia specie autoctone che esotiche (cedri, aceri). Ultimi Decenni - Olmi decimati dalla grafiosi, fungo, la cui diffusione è facilitata da un coleottero che abita la corteccia. Il fungo blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, inibendo il trasporto dell'acqua e provocando l'ingiallimento delle foglie con successiva morte della pianta.

Coleottero della Grafiosi

La ricerca ci aiuta a muoverci nello spazio La visita al Parco Castello è stata preparata attraverso lo studio dellarea in base a una CARTA GEOGRAFICA che la rappresenta

LE CARTE GEOGRAFICHE Le carte oggi si costruiscono con l'aiuto delle tecniche di telerilevamento le informazioni ricavate dalle immagini fotografiche (specialmente foto aeree) vengono riportate sulle carte topografiche con gli opportuni segni convenzionali

La visita al Parco ci ha permesso di osservare le piante che ne costituiscono la vegetazione

Cedro Larice

Tasso

Pino

Agrifoglio

Albero di Giuda

Bagolaro

Leccio

Quercia