RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI”
Advertisements

Piogge acide ed altri agenti
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Tecniche per il Restauro
Diagnostica per il restauro
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
Origine dell’impulso nervoso
Modellamento superficiale
Chimica e arte gianni michelon università ca’foscari venezia.
Materiali lapidei e loro degrado.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Descrizione del sistema NOVATEK
Criteri d'intervento Gli interventi sugli edifici esistenti saranno rivolti a sanare i difetti originari, l'effetto del degrado e gli eventuali dissesti.
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Proposta di intervento
Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
NoRisk S.r.l Dipartimento commerciale e marketing.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Il degrado dei materiali
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Ascoli Piceno
ANALISI PALAZZO SANTORO - BRONZINI
V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali.
Scultura in pietra.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Malte e geopolimeri per il restauro.
castellodelcarretto millesimo
Consolidamento di edifici in muratura
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
Universita dell art di Isfahan Facolta restauro e conservazione dei beni culturali Profosoressa Fariba majidi Safoura kashkoolian 2009 Iran.
ALCUNI PASSI PER L’INSERIMENTO DATI NELLE MASCHERE - RISPOSTE ALLIEVI
Villanuova sul Clisi (BS) A cura di Dott. Arch. A.Francesca Ingrosso
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali Ernesto Sferlazza Responsabile SIT Provincia regionale.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Giochi Matematici di Autunno 2010
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Single knowledge project
Docenti: Prof.ssa Arti Ahluwalia
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
SANTA CANDIDA VENTOTENE
A tutti coloro che Davanti al Crocifisso Cercano luce e pace, Perché possano trovare Davanti a lui Nutrimento per la fede, Certezza per la speranza, Ardore.
Costantino Consulenza e Restauri Srl
Il progetto di restauro
I materiali della Terra solida
Interazioni biocida-organismi-substrato.
Corso di Architettura del Paesaggio Prof.re Vito Cappiello
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
NOR.MA.L..
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI» Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi.
I materiali della Terra solida
La “nuova” tangenziale Ovest di Desio L’impatto del traffico sul quartiere San Giovanni-Bolagnos-Boschetto. Alcuni dati disponibili all’11/07/2012 Comitato.
STUDIO ASSOCIATO Periti Liquidatori Assicurativi Rami Elementari, Incendio e Rischi Diversi.
3 Riabilitazione del costruito.
POIn Programma Operativo Interregionale (FERS)
Daniela Piscopo Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura (DICATA) Università Federico II Università degli Studi di Napoli Federico.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL DEGRADO ATTRAVERSO LE CARTE TEMATICHE
LE ANALISI NEL SETTORE DEI BENI ARCHITETTONICI Il precario stato di conservazione dei manufatti architettonici è causato dalla sovrapposizione di due tipi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Alternanza scuola lavoro Esperienza di restauro
Transcript della presentazione:

RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO COMUNEDI CESANO MADERNO (MB) RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO Committente: Comune di Cesano Maderno Responsabile del procedimento : Arch. Leopoldina Coppola Progetto - Raggruppamento Temporaneo di Professionisti: Prof. Arch. Amedeo Bellini – Capogruppo R.T.P. Prof.ssa Giovanna Alessandrini Direttore dei lavori Arch. Marcello Sita Arch. Marcello Sita Arch. Francesca Gerbelli Impresa esecutrice Arch. Stefania Donadoni DECOART s.r.l. Firenze Rest. Federica Battaglia Rest. Roberta Grazioli Arch. Letizia Ferrari

Elenco delle statue oggetto dell’intervento: Planimetria generale del parco con e localizzazione delle statue Elenco delle statue oggetto dell’intervento:

Stato di conservazione Le statue realizzate in pietra arenaria sono soggette a vari fattori di degrado dovuti alla natura stessa della pietra di cui sono costituite, alla loro localizzazione e all’esposizione agli agenti atmosferici. In sintesi i fattori di degrado principali sono i seguenti: Depositi superficiali incoerenti di polveri Patina biologica Erosione Esfoliazione e polverizzazione Scagliatura e distacchi Fessurazione Statua 10 Primavera Depositi di polveri e patina biologica Statua 10 Primavera Erosione Statua 11 Siringa Esfoliazione e polverizzazione

Esfoliazione e polverizzazione Statua 27 Dafne Scagliatura e distacchi Statua 11 Siringa Esfoliazione e polverizzazione Statua 27 Dafne Scagliatura e distacchi Statua 11 Siringa Fessurazione Statua 20 Cacciatore Fessurazione

Operazioni di restauro Rimozione di depositi superficiali incoerenti Rimozione di depositi superficiali coerenti Trattamento biocida Rimozione di scaglie di piccole dimensioni Asportazione di stuccature incongrue Pulitura Preconsolidamento corticale Riadesione parti staccate Consolidamento corticale Consolidamento delle scagliature Protezione finale Statua 17 Euristeo Preconsolidamento Statua 17 Euristeo Trattamento biocida Statua 10 Primavera Prova di pulitura

Statua 09 Autunno - Pulitura Statua 10 Primavera - dopo la pulitura Statua 17 euristeo - dopo la pulitura

Statua 17 Euristeo – consolidamento corticale con silicato di etile Statua 20 Cacciatore – Riadesione parti staccate Statua 11 Siringa– Riadesione parti staccate

Statua 26 Clizia – consolidamento delle scagliature e dei distacchi

Statua 27 Dafne – consolidamento delle scagliature e dei distacchi Statua 09 Autunno – consolidamento delle scagliature e dei distacchi Statua 20 Cacciatore – consolidamento delle scagliature e dei distacchi Statua 11 Siringa – consolidamento delle scagliature e dei distacchi

Statua 23 Apollo – Perforazione Consolidamento strutturale con inserimento di perni in pultruso di fibra di carbonio Statua 23 Apollo – Perforazione Statua 23 Apollo – Iniezione della resina epossidica

Statua 23 Apollo – Inserimento della barra in fibra di carbonio Consolidamento strutturale con inserimento di perni in pultruso di fibra di carbonio Statua 23 Apollo – Inserimento della barra in fibra di carbonio Statua 23 Apollo – Consolidamento mediante inserimento di barre filettate in acciaio inox A sinistra l’inserimento delle barre a destra l’iniezione della resina epossidica