Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Sistema di Gestione per il sostegno medio- ambientale economico e sociale di Sitges EMAS + AGENDA 21.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Provincia di Bologna Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di.
COMUNITA’ MONTANA VALLO DI DIANO
SALVO GIUSEPPE. Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational TourismPresentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
La sensibilità della Pubblica Amministrazione
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
PROGETTO ATHENA ID A335 Modulo Pari Opportunità Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Manuale di legislazione agraria
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III Vincenzo Trivigno REGIONE BASILICATA Comitato Interdipartimentale Coordinamento Organizzativo Struttura.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata

In scala nazionale Rete Rete Nazionale di AA e AdG Rete nazionale delle AA Rete delle AA delle reg. ob. 1 Rete delle Task Force ministeriali presso le AA delle reg. ob. 1

In scala nazionale Gruppo di Lavoro AG21L del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e per le politiche del personale e degli affari generali Divisione I – Strategie integrate

In scala nazionale Associazione Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali italiane - Direttivo dei Coordinamenti regionali

In scala regionale Autorità di Gestione del Programma Operativo Regionale Basilicata -Collaborazione alla redazione POR e CdP e bandi di misura -Integrazione Piano di Comunicazione

In scala regionale Autorità di Bacino, ecc. Enti di gestione aree protette, ecc. Soprintendenze regionali a BB.CC.AA., ecc.

In scala regionale Programmi di ricerca (Interreg e Medoc). Rete natura 2000 e Appennino Parco dEuropa. Certificazione ambientale (Cleaner Production – schemi ISO – EMAS).

In scala regionale Rete IN.F.E.A regionale (INformazione, Formazione, Educazione Ambientale) e referenti Ministeriali. C.E.A. Centri di Educazione Ambientale, guide parco ed educatori ambientali specializzati.

In scala regionale ENEPOLIS: foreste e centri storici, integrazione di risorse turistiche e bionergetiche. Provincia di Potenza MATERA A21L: la città dei quartieri. Comune di Matera COM.E.T.A: COMunità, Educazione, Territorio, Ambiente. Comunità Montana lagonegrese

Le opportunità 1)Integrazione del partenariato delle A21L. 2)Integrazione fra A21L lucane esistenti e nuovi progetti di A21L. 3)Integrazione fra A21L lucane, italiane, europee. 4)Integrazione di Progettazione Integrata Territoriale e istanze emerse/emergenti nellambito dei processi di A21L.

Le opportunità Comitato di Sorveglianza - 19 febbraio 2003 MODIFICHE ai Complementi di Programmazione: Asse V – Città Misura V.I - Politiche per il rafforzamento e la riqualificazione urbana Punto I.5 – Descrizione della misura Azione D- Azioni immateriali Azioni a sostegno ed integrazione di processi di Agenda 21 Locale